Bambini a casa e la noia alle porte? Basta un po’ di creatività e pochi strumenti: esistono moltissimi giochi divertenti fai da te (da fare anche con mamma e papà)
Noia, passività e pigrizia. Sono sentimenti che molti bambini a casa potrebbero provare, soprattutto adesso che sono chiusi tra quattro mura per via delle normative a sul coronavirus: la situazione può diventare difficile da gestire con la monotonia dei cartoni animati, film d’animazione, serie tv o video su Youtube. Compiti a casa? Neanche a parlarne! I giocattoli, anche quelli più amati, sembrano dare insoddisfazione e diventa pesante anche giocare ai video giochi o alle consolle.
Leggi anche: Corona virus in gravidanza, cosa comporta?
Leggere è sempre apprezzato, ma in molti bimbi, alla lunga, lo trovano poco interessante. Anche colorare e disegnare su fogli di carta può diventare un’attività priva di creatività, da fare svogliatamente. Insomma, tutti passatempi che, in mancanza di stimoli, tendono ad essere giochi poco divertenti. Tuttavia, ogni genitore può dare una svolta alla giornata, sfruttando un po’ di creatività per rallegrare i bambini a casa. D’altronde basta dare un input e i bimbi fanno il resto: anche una pittura con le dita può diventare un’idea vincente!
Attività artistiche fai da te per bambini
Il disegno è da sempre uno degli intrattenimenti più amati dai più piccoli: risulta essere un ottimo modo per esprimersi e, secondo lo studio della dottoressa Aurora Capogna, anche un modo per comunicare con gli altri e dare spazio alla creatività attraverso i colori e le forme. Ecco perché per i bambini amanti del disegno dai 4 ai 10 anni, è possibile sfruttare colori, fogli, tele e pennelli ma anche mani e piedi!
-
- Colorare con i piedi: stendete per terra dei fogli di carta abbastanza grandi e schermate il più possibile mobili e pavimenti con teli in plastica. In una fondina versate vernici colorate non tossiche, dopodiché ricoprite i piedi dei bambini con plastica da imballaggio con bolle d’aria e lasciate che intingano la pianta del piede nelle vernici. Dunque, via alla creatività! I bambini si divertiranno, creando disegni unici, astratti e iper colorati.
- Colorare con le mani: in questo caso occorreranno meno coperture e una postazione di disegno più ridotta. Difatti bisognerà cercare di coprire solo il bambino per evitare che si sporchi i vestiti (andrà bene una busta di plastica sul dorso). Dopodiché, usando sempre vernici non tossiche e un po’ di fogli, lasciamo che il bimbo colori tutto ciò che vuole con le dita! Alla fine ricordate di lavare le mani con sapone neutro.
- Creazioni e riciclo: bottiglie di plastica vuote, cartoni vuoti delle uova, rotoli di carta igienica o tetrapak. Un adulto vede solo spazzatura, ma i bambini a casa possono vederci qualcosa in più: i rotoli della carta igienica possono diventare elefanti colorati, coralli sottomarini o farfalle; le bottiglie di plastica ottimi salvadanai o porta penne a forma della bocca di un leone. Potrebbe anche essere il momento per prendere uno scatolone e trasformarlo in un fortino.
Non solo così si insegna ai bambini l’arte del riciclo, ma alla fine creeranno sfruttando totalmente la loro creatività. E mamma e papà potranno aiutare!
Leggi anche: Pennarelli Crayola, gli unici che non macchiano!
Giochi montessoriani per bambini a casa
I giochi montessoriani sono l’attività educativa per eccellenza dedicata a bambini da 0 a 10 anni. In effetti, utili, divertenti e stimolanti, sono ottimi per educare, allenando la motricità, la logica e la creatività.
- Il gioco dei travasi è adatto per bambini da 2 a 7 anni e ogni materiale può essere adeguato in base all’età dei bambini. Il gioco mira a fornire le prime esperienze di concentrazione, insegnando ai più piccoli l’impiego di utensili, forme e sostanze. Innanzitutto si mettono a disposizione alcuni recipienti (forme per il ghiaccio, contenitore delle uova, teglie per muffin, vassoi, rotoli di carta) e vario materiale a vostra scelta: ci può essere pasta cruda, terra, legumi, riso, sassolini e affini. Lo scopo sarà essere più precisi possibile nel travaso e far scegliere al piccolo dove e come travasare, lasciando che tasti i diversi materiali;
Leggi anche: Il barattolo della calma della Montessori
- La scatola Montessori è un gioco più adatto a bambini al di sotto dei 4 anni, intenti a conoscere oggetti, forme e dettagli. Per questo gioco occorre una scatola e alcuni materiali: alla base della scatola andranno ritagliati alcuni cerchi, per permettere al bambino di inserire le manine e, dal lato opposto andranno inseriti gli elementi scelti. Una spazzola, fazzoletti, pigne, cucchiai e tutto quello che può esserci di curioso e da toccare. È un modo per impegnare il bambino e, allo stesso tempo, renderlo conscio delle sagome e tatto;
- “Dove vive?”: il gioco è un’ottima attività che prevede l’utilizzo di animali giocattolo o peluche e di una cartina del mondo, stampata e, nel caso, anche colorata dallo stesso bambino. Quindi basterà prendere un animale, chiedergli dove vive e lasciare che inserisca il pupazzetto sulla zona esatta: animali della Savana, pinguini, pesci, ecc. Quest’iniziativa può essere effettuata anche in gruppo, diventando un gioco ancora più divertente.
Idee creative per bambini vivaci
Non dimentichiamo di pensare ai bambini a casa più vivaci, quelli che piuttosto che disegnare e giocare ad attività che mirano alla comprensione, preferiscono di gran lunga fare qualcosa di stancante. Per questi caratteri vi proponiamo:
- Cucina con mamma e papà: un’attività che potrebbe giovare anche ai genitori cucinando con il proprio piccolo (dai 4 – 5 anni in su) un dolce, come una torta o dei muffin, oppure una pizza o creazioni semplici con patate o pane. L’aiuto dei bambini in questo caso sarà utilissimo: lasciate che mescolino gli impasti, che aiutino a decorare, a mettere la farina o a setacciare, che schiaccino patate o condiscano la propria pizzetta con ingredienti semplici. Renderli partecipi non farà altro che aiutare a sviluppare con loro un nuovo tipo di rapporto, interessandoli anche a qualcosa di altrettanto semplice e ricreativo.
- Gincana in casa: la corsa ad ostacoli anche in appartamento? Certo che si può! Quello che occorre è una stanza ampia, spostare il mobilio e nastro adesivo colorato. Quindi via alla creazione del percorso: zig zag, quadrati dove saltare, saltare su una sola gamba, camminare a carponi e chi più ne ha più ne metta! Segnate il percorso col nastro adesivo e decidete i livelli per il bimbo: si stancherà e divertirà!
Leggi anche: Lasciare i bambini con papà fa bene a tutti
- Animali in musica: il gioco prevede più di un partecipante al di sotto dei 6 anni. Mettiamo una canzone o musica, e lasciamo ballare i bambini. Quando bloccheremo la musica, ogni bambino dovrà trasformarsi in un animaletto: leone, orso, tigre, mucca, imitando l’animale in tutto e per tutto. Ad ogni turno vince chi imita al meglio l’animale scelto!
Giochi classici per bambini a casa: da caccia al tesoro, al teatrino
Non solo giochi individuali, ma i giochi divertenti per bambini a casa possono svolgersi anche in gruppo, coinvolgendo bimbi di tutte le età.
- Caccia al tesoro: ever green del divertimento per i più piccoli, che offre loro una buona scusa per mettere a soqquadro la casa ma con tanto divertimento. Nascondete un piccolo oggetto (una conchiglia, un rocchetto di filo, una pallina) e lasciate che trovino gli indizi!
Ricordatevi che una caccia al tesoro non deve durare più di 20 minuti per evitare che i più piccoli si disinteressino velocemente: basteranno non più di 10 bigliettini da analizzare, da nascondere in più zone della casa. Il premio potrebbe avere anche un bonus: biscotti per tutti!
- Teatrino in casa: anche in questo caso, il gioco riguarda più bimbi. All’inizio si costruisce un teatrino: una scatola abbastanza ampia, tagliando un riquadro alto, ma centrale con tendine rosse (se possibile). Quindi si preparano i personaggi decisi dal bambino o dal gruppo: possono essere figure costruite sulle dita, con la carta e nastro adesivo, oppure fissi con stecco e disegno. Marionette elaborate come quelle in foto richiedono stoffe e collant vecchi.
Un paio di soggetti possono andare bene, ma più saranno i personaggi meglio sarà per i bambini che si divertiranno dapprima a disegnare, e poi a creare una storia.
Dunque cosa state aspettando?! Provateli tutti e fateci sapere!
Leggi anche: Amuchina fatta in casa, ricetta dell’Oms