Tra le preoccupazioni materne più comuni, troviamo quella legata all’ alimentazione. I primi rifiuti del cibo si iniziano a manifestare dopo lo svezzamento, raggiungendo l’ apice intorno ai 2 anni. Da noi mamme questo viene visto come un capriccio, ma è davvero così? In questo articolo vedremo perchè il bambino 2 anni non mangia e cosa possiamo fare per stimolare l’appetito.
Bambino 2 anni non mangia: Fase della crescita
Intorno ai 2 anni il bambino inizia a costruire la sua personalità e questo lo fa anche attraverso il rifiuto, dando inizio alla fase dei no, che lo porterà verso un’ autonomia sempre maggiore. Detto questo, il rifiuto del cibo non è un capriccio ma fa parte del percorso di crescita, per questo va visto in modo normale e positivo.
Bambini inappetenti cosa fare
Create piatti colorati
Per rendere il momento del pasto piacevole per il bambino si può iniziare cambiando menù. Sappiamo che i nostri figli mangerebbero sempre pasta in bianco, allora perchè non stupirli con forme originali e colori diversi? Nei supermercati troverete paste verdi con gli spinaci e paste rosse con il concentrato di pomodoro. Ma volendo coinvolgerli in cucina, potete preparare impasti rosa, usando la barbabietola oppure neri, con nero di seppia. Un’ idea è usare il riso di venere (nero) o il riso rosso abbinato a salse colorate alle carote, al pistacchio ,pomodoro e caprino o alle zucchine e noci. Usate la fantasia e vedrete che il vostro bambino apprezzerà.
Leggi anche ” Il bambino non vuole mangiare: cosa fare?“
Bambino 2 anni non mangia: Rendete “invisibile” la verdura
Questo non serve ad ingannare il bimbo, ma è un modo per abituarlo a nuovi sapori, visto che come la maggior parte dei bambini potrebbe rifiutare la verdura ancor prima di assaggiarla.
Esistono molte ricette in cui inserire la verdura a pezzetti o frullata, come le frittatine, le polpette, i ravioli o gli involtini.
Vediamo 2 ricette semplici e veloci, che sicuramente piaceranno al tuo bambino di 2 anni:
Il signor frittato

Immagine presa per gentile concessione da www.galbani.it
Ingredienti:
- 2 uova
- 100 gr di spinaci
- 1 fetta di carota
- 1 pomodorino
Preparare una frittatina con 1 uovo, lessare gli spinaci, fare sodo l’ altro uovo e comporre il tutto con gli spinaci come capelli, due fette di uovo sodo al posto degli occhi, il pomodorino per naso e la carota al posto della bocca.
Cotolette di patate e zucchine
Ingredienti:
- 3 patate gialle
- 2 zucchine,
- qb pan grattato
- sale
- prezzemolo
- 2 cucchiai di parmigiano
- 1 uovo
Lessate le patate, e cuocete le zucchine in padella con olio e sale. Una volta cotte, unitele alle patate precedentemente schiacciate e al parmigiano e formate delle “cotolette”. Impanate nell’uovo e nel pan grattato, e cuocete in forno a 180° per 15 minuti.
Ti potrebbe interessare “Cosa dare ai bambini per merenda? 2 idee sane a base di legumi!“
Preparate piatti divertenti
A tavola con i bambini non deve mancare il divertimento, questo significa che devono vedere il cibo come un amico e non il contrario. Per questo è fondamentale usare la fantasia. Potete trovare tante idee su Pinterest, intanto vi lasciamo una ricetta tenerissima che stupirà il vostro bambino.
Orsetto addormentato

Immagine presa per gentile concessione da magazine.lorenzovinci.it
Ingredienti:
- 40 gr di riso
- 1 uovo
- 1 sottiletta
- 1 oliva nera denocciolata
Preparate una frittatina con l’ uovo, lessate il riso e conditelo olio e parmigiano. A questo punto fate una pallina con il riso che sarà il viso dell’ orsetto e con la sottiletta e l’ oliva fate bocca, naso e occhi. Il resto del riso mettetelo nel piatto e coprite con la frittatina che fungerà da coperta!
Bambino 2 anni non mangia: Consigli
Fate giocare il bambino con il cibo
Una cosa fondamentale, per aiutare il bambino di 2 anni a famigliarizzare con il cibo, è quello di lasciarlo libero di pasticciare, sporcarsi e giocare durante i pasti. Tramite il gioco infatti conoscerà il cibo e svilupperà emozioni positive nei suoi confronti.
“Se la mamma lo asseconda e lo lascia pasticciare, facilita il fatto che lui, piano piano, comprenda il suo stato e capisca se ha fame. Così, si percepisce autonomo e avverte anche che l’adulto ha riconosciuto questa sua autonomia.
Con un approccio di questo tipo, è difficile che, poi, il bimbo intorno ai 2 anni, non mangi quasi nulla” Stefania Manetti, pediatra
Fate sedere il bimbo vicino ad un bambino più grande
I bambini sono degli ottimi imitatori, infatti la maggior parte delle cose, le imparano per imitazione. Anche in questo caso potete far sedere, durante i pasti, vostro figlio vicino ad un amichetto o ad un fratello più grande che mangia volentieri la maggior parte dei cibi, in questo modo, il vostro bambino di 2 anni tenderà ad imitarli e vorrà mangiare o almeno assaggiare i nuovi cibi che gli proponiamo.
Questi sono i nostri consigli per stimolare l’ appetito dei bambini, fateci sapere se hanno funzionato!