Le feste sono finite e con loro tutti i pranzi e le cene alle quali “non possiamo dire di no”. Si parla moltissimo di detox, purificazione del corpo ed eliminazione delle tossine dannose che possono accompagnare per mano il deposito di grasso in eccesso e sviluppo di cellulite.
Una cosa sono le parole ed un’altra i fatti: scopriamo insieme cosa si intende per Detox, quali sono i cibi utili e qualche ricetta golosa ma allo stesso tempo salutare.
Detox: che cosa si intende?
Quando si parla della tanto chiacchierata detox si intende un periodo che varia dalla settimana al mese di purificazione totale dell’organismo. Questa necessità di solito viene spontanea successivamente ai periodi dove si è mangiato troppo ed in maniera pesante, non convenzionale.
In altri casi viene svolta per affrontare al meglio una tipologia di dieta – qualsiasi essa sia – al fine di liberare il corpo da tossine – alcool ed ogni elemento che possa essere dannoso per i vari organi.
Questo processo libera il corpo dalla ritenzione idrica, dona luminosità ad un viso prevalentemente spento e restituisce l’energia necessaria per affrontare la vita di tutti i giorni. E’ necessario eliminare (o limitare) alcool, fumo, zuccheri e ogni tipologia di condimento grasso oppure fritto, aumentando l’uso di tisane – tè verde– infusi e liquidi contenenti limone oppure cetriolo.
Detox: quali sono i cibi amici?
I cibi amici della detox sono tantissimi ed ognuno di essi contiene dei principi attivi mirati per purificare l’organismo e renderlo sano.
Tra i migliori cibi che si possono assumere durante questa fase – e non solo – troviamo:
- Finocchio: ricco di vitamine e proteine, grazie alle sue proprietà depurative elimina le tossine in eccesso e ristabilisce l’effetto drenante. Particolarmente indicato dopo pasti eccessivi e condimenti pesanti;
- Zenzero: da utilizzare ogni giorno ma particolarmente consigliato per la fase detox. Utilizzato come condimento o come ingrediente principale per tisane è un grande alleato per la pulizia dell’organismo ed eliminazione dei grassi in eccesso;
- Legumi: sono ottimi per il loro contenuto proteico e per favorire la digestione, riequilibrando il metabolismo lento (soprattutto dopo le feste);
- Ananas: ricco di vitamine è un antiossidante naturale con il potere di “bruciare” grassi e calorie in eccesso. Ottimo come drenante e per mantenere il giusto equilibrio di idratazione richiesta;
- Limone: antibatterico, antinfiammatorio naturale è un ottimo elemento da aggiungere come condimento oppure per rendere l’acqua ancora più buona. Il suo potere è come quello di un’aspirapolvere: elimina ogni tipo di grasso in eccesso;
A questi ingredienti non deve mancare l’associazione con il riso, patate e se non seguite una dieta in regime vegetariano o vegano potete optare per carni bianche oppure pesce leggero (come il salmone, per esempio).
Detox: le ricette sfiziose
Perchè la depurazione non diventi sinonimo di tristezza, qui di seguito consigliamo alcune ricette facili da preparare, che potranno rendere la vostra guerra contro le tossine molto positiva e golosa.
Purea con i finocchi
Occorrente: 4 patate lessate – 1 finocchio – tocchetti di aringa – olio extravergine d’oliva – sale – pepe.
Procedimento: Sarà necessario schiacciare le 4 patate lessate in precedenza e condirle con pochissimo sale ed un po’ di pepe (a piacere). Il finocchio andrà tagliato in pezzi piccolissimi e saltato in padella con olio extravergine di oliva per pochi minuti. Nel piatto posizionare la purea ed unire il finocchio, insieme i tocchetti di trota affumicata, con decorazione a piacere.
Insalata di broccoli con maionese al cerfoglio
Occorrente: cimette di broccolo romanesco – 120 grammi cimette di cavolfiore – 120 grammi cimette di broccoletti 120 grammi di latte 90 grammi di aceto di vino bianco – semi di sesamo – zucchero – cerfoglio -limone -olio extravergine d’oliva -sale.
Procedimento: cavolfiore e broccoletti dovranno essere tagliati a pezzettini piccoli, mentre il broccolo romanesco a ciuffetti. In una casseruola aggiungere acqua, sale, zucchero e 40 grammi di aceto di vino bianco, portando tutto ad ebollizione.
Immergere quindi le verdure: cavolfiore per 5 minuti – broccoletti per 4 minuti e broccolo romanesco per 4 minuti.
Tutte queste verdure, una volta scolate, andranno messe all’interno acqua e ghiaccio (mantiene vivi i colori e ferma la cottura). Sgocciolare e asciugare.
All’interno del frullatore frullare il latte con 120 g di olio, limone e sale, aggiungendo un cucchiaino di semi di sesamo. Una volta finito di frullare, aggiungere 10 foglie di certifoglio tagliato a filetti.
Impiattare le verdure lessate accompagnate da un cucchiaio di maionese appena preparata.