La salute prima di tutto anche se: “Mamma felice = Bambino felice” è la più grande verità che mi è stata detta in questi 16 mesi di maternità. Ma purtroppo, diciamolo, soprattutto nei primi anni dei figli, non sempre il nostro fisico e la nostra mente rispecchiano la perfetta immagine della serenità.
#ad #gskconsumerhealthcare
Lo stravolgimento delle abitudini di vita e delle sue priorità è come un vortice, agisce sulla salute e ciascuna di noi non deve avere nessuna vergogna ad ammettere apertamente che la propria stanchezza spesso si trasforma in sconforto. Questo ricade anche sulla nostra salute.
Ma, lo sappiamo, per quanto i figli siano la nostra più profonda fatica, sono anche la gioia più grande del mondo ed è proprio per questo che la cosa migliore che possiamo fare è cercare il nostro equilibrio dedicandoci a loro, pur senza dimenticarci di noi. Perché loro staranno bene solo se noi staremo bene. Saranno sereni solo se saremo capaci di infondergli la dovuta serenità. Così come saranno spensierati solo se ci vedranno sorridenti nei loro confronti e nei confronti della vita.
Vietato dunque dimenticarci di noi!
Ok, adesso alzi la mano chi di voi almeno 1 volta da quando è diventata mamma ha esclamato “Ahiiii la mia schiena!”
Ecco, visto che sono sicura che adesso sarete tutte con le mani per aria, vi dico qualcosa che sicuramente non saprete o che starete sottovalutando. Quest’esclamazione spesso puó essere sintomo di qualcosa di più e che non possiamo assolutamente permetterci di prendere sotto gamba!
Sapete ad esempio che il dolore muscolo-scheletrico in Italia colpisce il 97% delle persone?
E che il 58% di queste ne soffre tutte le settimane?
Bene, mi sembra chiaro che in mezzo a questa percentuale potremmo esserci anche noi. E ciò con notevoli e spiacevoli ripercussioni sotto vari profili che probabilmente stentiamo a considerare. Direi che è quindi giunto il momento di parlare di prevenzione. E, si sa, la prevenzione passa proprio dall’informazione.
“Fermi Mai! Via Libera al movimento!”
GSK Consumer Healthcare
Tutte le notizie che vi sto fornendo oggi le ho apprese grazie alla campagna “Fermi mai! Via libera al movimento” promossa da GSK Consumer Healthcare. Sulla scia dei risultati che vi ho menzionato, ha annunciato il lancio di una piattaforma d’azione globale che nei prossimi cinque anni farà leva su tutti gli attori coinvolti per ridurre l’impatto del dolore muscolo-scheletrico.
Se avvertite dei dolori, soprattutto nelle vostre attività giornaliere e con i bimbi, dovreste immediatamente indagare sulla natura del disturbo e sulle cause che possono essere all’origine di questi episodi e compromettere la vostra salute. Conoscere e riconoscere il dolore ci terrà pronte per mettere in pratica tutti i comportamenti preventivi efficaci e mirati a risolvere la problematica.
Secondo la ricerca Global Pain Index promossa da GSK Consumer Healthcare, il dolore muscolo- scheletrico più frequente in Italia è il mal di schiena, riportato dal 33% degli italiani intervistati. Il mal di schiena è seguito dalla lombalgia, ed in entrambi i casi le cause sono molteplici, tra cui la postura che assumiamo quando siamo in attività con i bambini, gli sforzi per prenderli in braccio, cullarli e, non so, pensate alle lunghe camminate col passeggino? Io spesso senza neanche accorgermene mi ritrovo completamente curva appoggiata sulla cappottina!
Leggi anche: “S.O.S. Vaccini obbligatori: facciamo chiarezza”
No, non va bene!
Pensate che i risultati della ricerca GPI hanno mostrato che il dolore cambia la percezione che si ha di se stessi, soprattutto nelle donne. Oltre la metà delle donne italiane che ne soffrono si sentono più anziane rispetto alla loro età (59%) e non si sentono per nulla attraenti (54%). Ma vi dirò di più: per gli italiani gli effetti negativi di questi dolori peggiorano quando si diventa genitori e, infatti, 6 genitori
su 10 pensano addirittura che potrebbero essere genitori migliori se non fossero affetti da questi fastidi.
È emerso inoltre che il dolore muscolo-scheletrico influisce anche a livello emotivo non solo su chi ne soffre, ma anche sulla vita dei familiari. Chi ne soffre tende ad isolarsi ed il dolore incide negativamente influendo sulla capacità di interagire con gli altri finendo per diventare fonte di stress anche per l’intera famiglia.
Vogliamo che un nostro mal di schiena influisca negativamente nella nostra vita familiare, di coppia e nel rapporto con i nostri figli? Non credo!
E allora facciamolo per noi, come per i nostri bambini: cerchiamo di aver cura della nostra salute e di prevenire il dolore muscolo- scheletrico mantenendo un corretto stile di vita che, associato ad un’attività fisica regolare e un’alimentazione sana, permettono di evitare il sovrappeso e di mantenere in salute ossa, muscoli e articolazioni.
E non dimenticate di tenervi informate! La campagna “Fermi mai! Via libera al movimento” è stata creata per tutte noi, proprio a questo scopo. Farà tappa in una selezione di farmacie italiane, nelle quali troverete materiali informativi. Materiali importanti per la nostra salute, presenti anche all’interno del sito web vialiberaalmovimento.it, dove avrete a disposizione video tutorial e varie sezioni informative, per approfondire la conoscenza del dolore muscolo-scheletrico e mettere in pratica utili consigli per contrastarlo.
Spero questo post, che nasce da una reale collaborazione con GSK Consumer Healthcare, vi sia utile, serva da monito per non perdere mai l’equilibrio fra l’essere mamme ed individuo allo stesso tempo, e vi faccia riflettere!
Laura
– Post in collaborazione con GSK Consumer Healthcare –
NETIQUETTE: questo post aderisce alla social media policy della campagna di informazione “Fermi mai! Via libera al movimento”, promossa da GSK Consumer Healthcare. Tutti i dettagli a questo link. Commentando la accetti e ti impegni a rispettarla.