Per il mal di pancia nei bambini ci pensano i probiotici. La nostra esperienza con Pancino
Il mal di pancia è il disturbo che nella mia famiglia è temuto più di ogni altra cosa, perché ci mette davvero ko. Meglio essere travolti da un febbrone da cavallo piuttosto che da quel fastidioso malessere intestinale accompagnato spesso da vomito o diarrea, che ci lascia davvero stremati, in un continuo andirivieni alla stanza da bagno.
Inutile dire che da quando Lavinia frequenta l’asilo siamo praticamente abbonati a tutti i virus in circolazione, quelli intestinali in testa.
Ogni volta che mia figlia dice di avere male al pancino, in casa scatta immediatamente l’allarme e io comincio a sudare freddo. Perché se per noi il mal di pancia è così noioso, chissà che disagio deve essere per i bambini!
L’intestino viene chiamato anche secondo cervello, poiché come mi spiegava il mio medico, influenza lo stato di benessere di tutto il corpo. Quante volte infatti ci capita che stati di ansia o nervosismo a livello cerebrale si ripercuotano sulla funzionalità intestinale provocando disturbi di vario genere?
Ripristinare la flora batterica intestinale
Per curare episodi di diarrea, vomito e in generale di mal di pancia, il mio pediatra mi ha sempre consigliato l’uso dei probiotici. Scegliendo fra quelli appositamente formulati per le esigenze dei più piccoli. Sono infatti un supporto fondamentale per l’organismo, come già si evince dal nome pro-bios (pro vita). Aiutano a ripristinare il benessere della flora batterica intestinale, creando una barriera contro le aggressioni esterne.
I Probiotici, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono microrganismi vivi e vitali che possono apportare notevoli benefici all’organismo. Come? Interagendo positivamente con il nostro sistema immunitario a livello intestinale e aiutandolo a prevenire i disordini gastrointestinali.
Ecco perché si consiglia di assumere probiotici sia per curare i disturbi intestinali, sia durante le terapie antibiotiche, quando c’è bisogno di ripopolare i batteri buoni che rivestono l’intestino e che l’antibiotico ha dovuto debellare insieme a quelli cattivi.

Pancino: il probiotico più adatto ai nostri bambini
Non tutti i probiotici sono uguali. Un probiotico, per essere definito tale ed essere di buona qualità, deve contenere almeno 1 miliardo di cellule vive e vitali di uno specifico e studiato ceppo. Il nuovo prodotto della Linea Pediatrica Specialist, che stiamo provando in questi giorni con successo, si chiama Pancino e contiene ben 5 miliardi di Lactobacillus Rhamnosus GG, il ceppo migliore per i bambini, studiato apposta per loro!
Potete trovare due forme: Pancino gocce per i più piccoli con sapore neutro e Panicno bustine orosolubili al gusto latte-biscotto, che Lavinia beve di un fiato senza capricci, perché il sapore è davvero gradevole.
Con Pancino io mi sento tranquilla: Pediatrica offre infatti la certificazione del Made in Italy, garantendo sempre l’uso di materie prime di qualità e processi super controllati per arrivare a un prodotto tagliato su misura per i nostri figli.
Il quantitativo degli attivi, appunto, è sempre proporzionato alle esigenze fisiologiche della specifica fase di crescita (dettaglio non da poco!!!).
Insomma, nel caso di disbiosi o disturbi intestinali, Pancino è un vero alleato per le nostre famiglie!
Se non lo conoscete, fatevi un’idea cliccando qui!
Alla prossima!
Laura
– Questo post nasce da una reale collaborazione con Gruppo Pediatrica – 
