C’è un elettrodomestico che, più di tutti, negli ultimi anni ha preso possesso delle nostre cucine: la friggitrice ad aria. Facile da usare, consente di preparare ricette gustose a ridotto contenuto di grassi. Ma come funziona una friggitrice ad aria, e quali sono i migliori modelli sul mercato? Scopriamolo insieme.
La friggitrice ad aria, in realtà, è un piccolo forno a convenzione che consente di “friggere” i cibi senza immergerli nell’olio. A differenza di ciò che si crede, infatti, per realizzare una frittura non servono necessariamente l’olio oppure il burro: come il nome suggerisce, nella friggitrice ad aria è l’aria a svolgere il lavoro. E a regalare cibi fritti ma non bruciacchiati.
Che i cibi fritti vanno consumati con moderazione, del resto, ce lo sentiamo ripetere da anni. Immergere il cibo nell’olio regala un’esplosione di calorie, con tutte le problematiche che possono derivarne in caso si ecceda (sovrappeso, obesità, diabete, ipertensione, ipercolesterolemia, malattie cardiache). Ma difficilmente del fritto riusciamo a fare a meno. La friggitrice ad aria risolve il problema, a patto di utilizzarla per cuocere i cibi freschi: friggere cibi precotti come le patatine e i nuggets, già ricchi di grassi di per sé, vanifica il suo scopo. O quantomeno lo riduce.
Leggi anche: Centrifuga o estrattore di succo: quale scegliere e quali sono le differenze?
Come funziona la friggitrice ad aria
Quando friggi in padella, o in una normale friggitrice, il cibo assorbe tutto l’olio. Diventa gustoso e croccante, sì, ma diventa anche un concentrato di grassi e calorie (basti pensare che un grammo di grasso fornisce circa 9 calorie, contro le 4 dei carboidrati). Con la friggitrice ad aria ciò non succede, in quanto per farla funzionare serve solo un cucchiaio d’olio.
Come funziona la friggitrice ad aria? La prima cosa da fare è ungere il cestello con un cucchiaio d’olio, per evitare d’ottenere cibi secchi e duri. Successivamente si mettono gli alimenti nel cestello, avendo cura di non riempirlo troppo. Infine si aziona la friggitrice, impostando il tempo di cottura e la temperatura. A quel punto l’aria comincerà a circolare al suo interno “avvolgendo” il cibo, e cuocendolo per convenzione. Il consiglio? Estrai il cestello un paio di volte durante la cottura, così da smuovere il contenuto per garantirsi una cottura uniforme.
Leggi anche: Bambino 2 anni non mangia: consigli e ricette
Per scegliere la friggitrice ad aria perfetta per le proprie esigenze è necessario partire dalla capienza: per cucinare per 1-2 persone vanno bene i modelli da 3,5 litri, mentre per 3-4 persone ne servono 5,5. Se si intende cucinare per più di 5 persone è consigliabile una friggitrice da oltre 6,5 litri. Un’altra differenza sta nello sviluppo: le friggitrici ad aria a sviluppo verticale hanno il cestello nella parte inferiore, estraibile in orizzontale, mentre le friggitrici a sviluppo orizzontale si aprono a libro e non hanno bisogno che il cestello venga estratto (i cibi vengono caricati dall’alto). Infine, è necessario considerare di quali funzioni e di quali accessori si necessita: se le dotazioni standard sono l’impostazione della temperatura, i segnali acustici e lo spegnimento automatico, i modelli più evoluti presentano numerose altre funzioni.
Cosa cucinare con la friggitrice ad aria? Cibi surgelati oppure freschi, dolci o salati:
- alimenti surgelati, come i nuggets di pollo e le patatine;
- finger food (bocconcini di mozzarella, olive all’ascolana ecc);
- pesce fritto;
- pollo fritto;
- polpette e polpettoni;
- frittelle;
- verdure;
- torte, muffin & co.
Le migliori friggitrici ad aria del 2022
Quali sono le migliori friggitrici ad aria che attualmente puoi acquistare? Ecco le nostre scelte.
COSORI friggitrice ad aria superiore CS158-AF – 159,99 euro
Collegabile al Wi-Fi, il modello CS158-AF di Corsori è una friggitrice intelligente: la si comanda vocalmente, consente di scegliere tra oltre 200 ricette all’interno dell’App e può essere controllata da dovunque (è perfetta, quindi, se mentre il tuo cibo cuoce devi lavorare al pc o fare altro). Le 13 funzioni di cottura includono 11 preimpostazioni, inclusi preriscaldamento, mantenimento in caldo e promemoria Shake. Il doppio cestello antiaderente è lavabile in lavastoviglie, ed è in grado di contenere un pollo intero! Coi suoi 5,5 litri di capienza, è l’ideale per 3-5 persone.
Ariete Fryer Mini – 49,90 euro
Dimensioni compatte e un design divertente per l‘Ariete Fryer Mini, la migliore tra le friggitrici ad aria di piccole dimensioni. Funzionando con un solo cucchiaio d’olio, permette di risparmiare l’80% dei grassi preparando così carne, pesci e verdure sane e gustose. Indicata anche per cuocere, arrostire e grigliare, ha una capienza di 2 litri (circa 400 grammi di patatine): è dunque l’ideale per chi vive da solo oppure in coppia.
Philips Airfryer XL Essential – 126,99 euro
Hai una famiglia numerosa, o cucini spesso per i tuoi amici? Airfryer XL Essential di Philips è ciò che fa per te. La tecnologia Rapid Air permette di cucinare con il 90% di grassi in meno, il cestello da 6,2 litri contiene cibo per 5 persone. Tra le friggitrici ad aria si distingue per la tecnologia, in evoluzione da oltre 10 anni, che consente d’ottenere cibi croccanti fuori e morbidi dentro. I suoi 7 programmi preimpostati sono studiati per cucinare in modo perfetto snack surgelati, patate fresche fritte, carne e pesce. Tutte le sue parti possono essere lavate in lavastoviglie, per una totale facilità di pulizia.
Ultrean friggitrice ad aria – 99,99 euro
Facilissima da usare, la friggitrice ad aria di Ultrean necessita solo che si imposti la temperatura (da 80° a 200°C) e il tempo di cottura (fino a 30 minuti). Il display LCD consente di controllare le proprie impostazioni in tempo reale, il cestello e la teglia antiaderente possono essere estratti e lavati in lavastoviglie. Disponibile nelle versioni da 4, 6 oppure 8 litri, può essere acquistata in nero, bianco, blu e rosso.
Proscenic T22 – 139 euro
Capienza di 5 litri e design moderno per la Proscenic T22, friggitrice ad aria dotata di tecnologia TurboAir capace di ridurre il 90% dei grassi. Utilizzando l’app Proscenic la si può controllare facilmente, programmando e monitorando il processo di cottura, ed è possibile anche condividere le proprie ricette personalizzate. Gli 11 programmi consentono di cucinare alla perfezione qualsiasi alimento, ma anche di preriscaldare e tenere in caldo le proprie pietanze. La tecnologia SuperDenoise riduce invece il rumore del 20%.
E tu? Utilizzi già una friggitrice ad aria? Raccontamelo nei commenti!