Arriva sempre quel momento in cui nostra figlia ci chiede di fare i buchi alle orecchie o noi desideriamo vederla con gli orecchini: ma quando si possono fare i buchi alle orecchie? C’è un’età o una modalità specifica nonché alcuni consigli su possibili rischi ed infezioni? Ecco tutto quello che dobbiamo sapere prima!
La domanda non è come, ma quando fare i buchi alle orecchie delle bambine. Non è infatti un fattore banale e non deve essere sottovalutato: oltre alla parte estetica e divertente, c’è anche quella in cui è necessario comprendere tutti i passaggi e l’età migliore per considerare questa esperienza.
Quando fare i buchi alle orecchie a neonate e bambine
Questa pratica segue un gusto prettamente personale e sin dai tempi antichi le madri erano solite arricchire il viso della propria figlia con gli orecchini d’oro già da appena nate. Ci sono diverse scuole di pensiero in merito a questa moda, tanto che in Gran Bretagna alcune mamme hanno deciso di attuare una raccolta firme affinché il Governo la renda illegale, almeno sino a quando il bambino non sia in grado di decidere per conto suo. Scelta radicale, ma, se volete sapere subito la mia, non la trovo così insensata.
Leggi anche: Giochi educativi per bambini per crescere insieme divertendoci
Tra le mamme si scatenano sempre dei dibattiti in merito: dall’amica che ci consiglia di lasciar perdere, sino alla mamma che ha bucato le orecchie della sua neonata per usare subito gli orecchini regalati dalla bisnonna. Insomma, tradizione cultura e gusto personale ci portano alla discussione, ma è anche vero che questa pratica deve tenere in considerazione molti aspetti importanti.
Come accennato, ci sono differenti scuole di pensiero da aggiungere ad alcuni rischi ed infezioni che possono emergere. In linea generale gli esperti in materia evidenziano che sarebbe preferibile attendere sino ai 6 – 7 anni, considerato che in quel momento il sistema immunitario si è rafforzato.
Leggi anche: Come disinfettare il bucato e mettere ko germi e batteri
Non solo, perché sarebbe anche importante capire se a nostra figlia piacciano o meno i buchi alle orecchie: una riflessione e una decisione che forse sarebbe da prendere insieme nel momento in cui la bambina, già più grande, può decidere in base al suo desiderio.
Quali sono i rischi dei buchi alle orecchie?
I rischi dei buchi alle orecchie non riguardano solo le bambine, ma anche gli adulti. È una delle tecniche più antiche, ma anche tra le più delicate e difficili che va a trattare la pelle del lobo.
Una piccola parentesi in merito al lobo: lo sapete che non è uguale per tutti quanti? Questa differenza potrebbe comportare maggiore o minore dolore. Ma andiamo a vedere quali sono i rischi nel fare il buco alle orecchie e che cosa comporta.
Dolore e piccoli incidenti
Il dolore è soggettivo, infatti ci sono bambini che non provano nulla e altri che sentono ancora di più quel pizzico. I pediatri confermano che i bambini piccoli siano inclini a soffrire maggiormente per un dolore inaspettato e sconosciuto, proprio perché non possono controllarlo.
Si consiglia sempre di non far fare i buchi alle orecchie ai neonati, essendo loro in continuo movimento e pieni di curiosità. Un oggetto estraneo sulle orecchie potrebbe impigliarsi ovunque e togliersi: meglio non rischiare e attendere che il bambino cresca.
Reazioni allergiche e infezioni
I buchi devono essere fatti fare da personale autorizzato che utilizza materiali sterili e igienizzati. Le infezioni e le reazioni allergiche possono insorgere in seguito ed è bene tenerle sotto controllo ed, in caso, rivolgersi al proprio pediatra.
Leggi anche: Amuchina fatta in casa la ricetta rilasciata dalla Oms
Dover fare i buchi alle orecchie?
Negli anni le regole in merito a questa pratica sono cambiate ed è doveroso dimenticare l’amica e la nonna che praticano questa forma d’arte in casa con un ago. La pratica di foratura del lobo deve essere svolta da un professionista specializzato, di norma in farmacia o gioielleria.
Quando sarà il momento, accompagneremo nostra figlia e sarà l’addetto stesso a spiegare le nuove regole e a farci scegliere l’orecchino anallergico da indossare (sterile, confezionato e sicuro). Una volta che viene fatta la scelta di forma e colore, l’addetto disegna un puntino sul lobo che deve essere confermato per poi procedere con la foratura. La stessa viene effettuata con l’ausilio della pistola disinfettata e igienizzata.
Ci sono due aspetti importanti da evidenziare:
- Gli orecchini sono sempre anallergici, ma potrebbe ugualmente esserci uno dei componenti che può irritare la pelle del bambino (e questo lo si scopre dopo nella maggior parte dei casi)
- Le disposizioni per la foratura dei lobi potrebbero essere maggiormente rigide a seguito dell’emergenza coronavirus, per questo motivo è bene informarsi nelle farmacie autorizzate.
Buchi alle orecchie, cosa fare dopo?
Ora la nostra bambina ha i suoi orecchini e i buchi ai lobi come desiderava, ma cosa dobbiamo fare dopo al fine che non si creino infezioni?
- Disinfettare l’orecchio minimo due volte al giorno, sulla parte davanti e sulla parte dietro con l’ausilio di una garza imbevuta con del disinfettante
- È sconsigliato utilizzare acqua e sapone, shampoo e bagnoschiuma sui lobi per almeno dieci giorni dopo la foratura
- Facciamo in modo che il bambino non tocchi l’area delicata del lobo e non la solleciti: per i primi dieci giorni è molto sensibile e delicata
- L’orecchino anallergico usato per forare il lobo non deve essere tolto per almeno venti giorni, poi può essere sostituito con un altro (sempre anallergico e disinfettato).
Se si manifestano gonfiori, prurito e infezione rivolgersi direttamente al pediatra di fiducia che ci darà il giusto consiglio su come trattare la zona interessata.
Leggi anche: Ogni quanto cambiare la biancheria, consigli per guardagnarne in salute
Cosa fare se il buco si chiude?
Una volta che sono passati i venti giorni, possiamo togliere gli orecchini utilizzati per la foratura e metterne altri scelti da nostra figlia. Capita spesso che i bambini, tra una cosa e l’altra, se li tolgano e non li indossino per qualche tempo: cosa fare se il buco si chiude?
Se sono passati pochi giorni o mesi, si può fare un tentativo con la punta dell’orecchino, disinfettando prima la parte interessata e l’oggetto stesso. Quando vediamo che oramai è tappato e la bambina prova dolore durante il tentativo di riaprirlo allora potrebbe essersi cicatrizzato e sarà necessario rifarlo.
In caso nostra figlia – o figlio – desidera i buchi all’orecchie è bene attenersi alle disposizioni prima e dopo la pratica, ma soprattutto, secondo noi far decidere lei quando avrà questo desiderio.
Cosa ne pensate: i vostri figli hanno i buchi ai lobi? Raccontateci la vostra esperienza!