Eritemi solari, scottature e punture d’insetti sono tra gli aspetti più noiosi della bella stagione, non possiamo negarlo, però importante è essere sempre pronti ad affrontare i piccoli disagi che in estate possono presentarsi. I nostri bambini tra mare, piscina e campi estivi sono sottoposti a tante attività all’aperto, bisogna ricordarsi che la salute non va in vacanza, ecco di seguito alcuni consigli per affrontare i disagi estivi.
Quando si parla di estate inevitabilmente il nostro pensiero va al mare, alle spiagge, alle serate all’aperto trascorse in compagnia, ed ai tramonti mozzafiato che solo questa stagione sa regalarci. Ma c’è da considerare un lato meno piacevole, quello che riguarda punture d’insetti, colpi di calore, disturbi gastrointestinali, infezioni delle vie urinarie, scottature ed eritemi.
E già, sarà capitato sicuramente a ciascuno di voi di vivere una situazione di questo tipo. Allora vediamo di seguito come prevenire alcuni disagi tipici dell’estate e salvaguardare noi ma soprattutto i nostri bambini.
Importante tenere a mente che in estate la salute non va in vacanza, anzi proprio perché trascorriamo più tempo fuori casa, è opportuno portare con noi quelle cremine, pomate o integratori che potrebbero esserci utili in caso di emergenza.
Primo punto da analizzare, punture d’insetti.
Cosa fare in caso punture d’insetto
Sicuramente l’abbigliamento estivo non aiuta a tenere lontano gli insetti, essendo particolarmente esposti e meno coperti siamo infatti più a rischio da punture d’insetti, ma non solo potremmo essere sfiorati da una medusa mentre facciamo il bagno in mare. L’importante è sapere come comportarsi:
- dopo una puntura da insetto come la zanzara può essere utile applicare del ghiaccio per ridurre l’infiammazione e calmare il prurito con pomatine o stick appositi;
- nel caso di punture da api e vespe la prima cosa da fare è rimuovere il pungiglione (se è un’ape), pulire la ferita con acqua o soluzione fisiologica e apporre ghiaccio o garze bagnate per diminuire l’infiammazione e il dolore;
- nel caso di contatto con una medusa, la prima cosa da fare bagnare con acqua di mare la zona interessata per tentare di diminuire la sostanza tossica, rimuovere eventuali tentacoli se ci sono e applicare una crema al cortisone.
Proteggersi dal sole e dalle scottature solari
Sfatiamo il mito che le creme solari devono essere solo utilizzate durante la tintarella! Eh già, i raggi solari ci colpiscono anche durante una passeggiata al parco, un’escursione in città o durante una gita all’aria aperta. Per cui protezione sempre, appena si esce di casa. La pelle dei nostri bambini è così delicata che basta poco per arrossarsi e prendere una scottatura.
Il sole si sa che ha dei grandissimi benefici per il nostro organismo, produce la vitamina D che oltre ad essere fondamentale per noi, è anche sinonimo di buon umore, ma attenzione ai raggi Uv, quelli filtrano e oltre a bruciare la pelle, possono creare fastidiosi eritemi. Vediamo insieme alcune semplici precauzioni per una corretta esposizione solare:
- evitare di esporre i bambini nelle ore più calde, dalle 11 alle 15;
- applicare la protezione solare almeno 30-40 minuti prima di esporsi e rinnovarla ogni due ore, farlo più spesso dal momento in cui i bambini sono sempre in acqua;
- evitare di esporre i neonati al sole, preferire sempre orari serali o le prime luci del mattino;
- usare sempre cappelli, e bagnare spesso la testa dei nostri bambini.
Seguendo questi piccoli consigli, eviteremo spiacevoli inconvenienti quali scottature, macchie ed eritemi solari. Importante scegliere sempre la protezione solare più adatta alla nostra pelle, invece una protezione del tipo 50+ per i bambini.
Idratazione ed alimentazione in estate
La giusta idratazione è importante quanto la giusta alimentazione. In estate con il caldo è più facile sudare, perdere liquidi e sali, ma una buona dieta leggera e nutriente ricca di verdure e frutta fresca è sicuramente l’alleato giusto per affrontare il caldo. Durante il periodo estivo, la nostra routine alimentare cambia, soprattutto quella dei bambini che presi dalle attività, dai giochi e dal divertimento spesso trascurano il cibo. In questo periodo è facile andare incontro a disturbi gastrointestinali, i più comuni stipsi, diarrea e gonfiore, inoltre, le elevate temperature, possono favorire problemi di disidratazione. Possiamo introdurre sali minerali come il magnesio e il potassio che aiutano a ridurre stanchezza e affaticamento, ristabilendo un corretto equilibrio idrosalino.
Vediamo insieme altri consigli per affrontare, con forza, il caldo estivo:
- reidratarsi con acqua o altre bevande che forniscono sali minerali e zuccheri ad assorbimento rapido;
- prestare attenzione alle situazioni che possono favorire la disidratazione dei nostri bambini, come calore elevato, secchezza ambientale, diarrea, vomito, sete e riduzione della quantità di urina;
- variare l’alimentazione, introducendo, preferibilmente, alimenti ricchi di sali minerali, presentare ai nostri bambini varietà di frutta in simpatiche composizioni;
- ridurre l’assunzione di bevande zuccherate soprattutto per i nostri bambini. In estate è possibile trovare così tante varietà di frutta fresca che bambini non potranno dire di no ad un bel piatto colorato!
Favorire la regolarità intestinale dei nostri bambini
Quando si è in vacanza l’alimentazione cambia, la routine, la stanchezza e lo stress possono essere dei fattori decisivi per compromettere l’ equilibrio gastrointestinale. Anche per i bambini è importante mantenere regolare la flora intestinale, assumendo sia prima di partire che durante i giorni di vacanza dei fermenti, probiotici o prebiotici.
Attenzione ai disturbi delle vie urinarie nei bambini
Anche i bambini possono essere soggetti ad infezioni delle vie urinarie, il mare e la piscina possono essere i principali luoghi di infezioni.
Come prevenire la proliferazione di microorganismi nella zona genitale e la loro migrazione verso la vescica? Ecco alcuni consigli:
- far bere al bambino tanta acqua, ed che trattenga per tanto tempo l’urina, si consigliano anche detergenti intimi specifici ad azione idratante;
- utilizzare preferibilmente indumenti in cotone, freschi che facciamo passare l’aria e non troppo stretti;
- evitare di sedersi direttamente sulla sabbia, specie se bagnata o sui bordi delle piscine dove l’acqua ristagna;
- evitare di far stare troppo tempo i bambini con il costume bagnato, prevedere almeno un paio di cambi al mare e in piscina.
Queste piccole pillole possono salvarci dai disagi estivi che spesso sono dietro l’angolo, e allora non facciamoci rovinare la vacanza da una puntura d’insetto o da un eritema solare , usiamo le giuste precauzioni per evitare spiacevoli inconvenienti che possono rovinare le nostre meritate vacanze.