Alternative per non sculacciare i bambini
La domanda a questo punto per chi ha ritenuto finora che la sculacciata fosse il metodo giusto nasce spontanea, ovvero “come fare, invece di sculacciare?” e la risposta è altrettanto semplice: ci sono tantissimi metodi alternativi, che possono essere utilizzati senza che si vada a incidere fisicamente e psicologicamente sul bambino.
-
Predicare e dare l’esempio pratico
Inutile chiedere ad un bambino di non fare o non dire determinate cose, se i genitori sono i primi a non dare il buon esempio. Bisogna ricordare sempre che loro sono delle piccole spugne e copiano i comportamenti degli adulti: ad esempio come si può insegnare a non picchiare i compagnetti o le donne, se siete voi stessi i primi a sculacciarli?
-
Dire di no è giusto
Quando un bambino non si comporta nella maniera adeguata, il NO diventa imperativo – seguito da una spiegazione logica del perché la sua azione sia sbagliata. Andando avanti nel tempo, assoceranno la negazione ad un comportamento non corretto.
-
Non scaricare i propri problemi su di loro
Troppo stress, problemi e poco tempo possono fare insorgere malumori che vanno inconsciamente a scaricarsi sui bambini. A quel punto bisogna staccare un attimo la spina, riprendere l’autocontrollo e rivedere meglio le prospettive.
Leggi anche: Come rimproverare i bambini, ecco i metodi giusti per farsi ascoltare senza sbagliare
-
Insegnare anche le più piccole cose
Come accennato i bambini imparano in fretta e sarebbe opportuno proporgli tutte le cose che possono fare con tono positivo, allegro e propositivo. Se continuano, nonostante tutto, a fare qualcosa che non devono – invece di alzare la voce o passare alle sculacciate – meglio eliminare il problema: per esempio, se lancia i giocattoli giù dalla finestra, eliminare i giocattoli e così via dicendo.
-
Determinazione e perseveranza
L’educazione non è una cosuccia da un giorno, ma un puzzle senza fine che andrà riempito nel tempo. Al primo “fallimento” non bisogna arrendersi, ma andare avanti con pazienza, non usando le maniere forti che si rivelano sempre controproducenti nel breve e nel lungo periodo.
La questione, alla fine è solo una ovvero mai dimenticare che si tratta di bambini e che tutto ciò che accade è assolutamente normale! La parola a voi mamme: cosa ne pensate delle sculacciate? Attendiamo i vostri commenti.
