Mascherina nei bambini sì o no? Sconsigliata per i neonati fino a 2 anni, mentre è obbligatoria per i bambini dai 6 anni in su
La fase due è appena iniziata e il dubbio che attanaglia tanti genitori in questi momenti riguarda la mascherina nei bambini. Da che età è obbligatoria? Nei bimbi molto piccoli bisogna metterla? Cerchiamo di far chiarezza e di rispondere a queste importanti domande.
Questo nuovo periodo di transizione non sarà semplice per i più piccoli, che abbiamo dovuto tenere chiusi in casa per ormai due mesi. Se ora si può cominciare ad uscire (solo per piccole passeggiate o visite ai parenti) è bene ricordare delle norme da seguire per evitare che i contagi risalgano vertiginosamente. Per i bambini non sarà semplice abituarsi a questi nuovi cambiamenti e i genitori dovranno fare del loro meglio per farglieli pesare il meno possibile.
Mascherina anti-Covid-19 nei bambini: cosa dicono i pediatri
Riguardo al dilemma di cui tanto si sta discutendo in questi giorni, riguardo alle mascherine per i bambini, riportiamo quanto affermato da Alberto Villani, dall’Adnkronos Salute, Presidente della Società Italiana di Pediatria e componente del Comitato tecnico-scientifico sul Covid-19. Il dottore afferma che è stato redatto un documento in cui si sconsiglia l’uso della mascherina ai bambini sotto ai tre anni. Sono piuttosto gli adulti che hanno contatto con loro a doverla assolutamente indossare. Per proteggere i più piccoli è necessario più che mai, rispettare le norme del distanziamento sociale. Piuttosto cercate di tenere i vostri figli in casa o in spazi dove siete sicuri che non si avvicinerà altra gente. L’ultima proposta del Sip è quella di creare una mascherina, fatta un po’ come una fascia per capelli, più larga davanti e più sottile dietro, da fissare anche sopra la testa e adatta ai bimbi dai 3 ai 5 anni. Per i bambini dai 6 anni in su invece, la mascherina è obbligatoria nei casi in cui lo è per gli adulti.
Anche il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) e l’American Academy of Pediatrics si trovano d’accordo su questo punto. La vendita di mascherine per bambini dagli 0 ai 24 mesi, potrebbe comportare più danni che benefici, se parliamo di sicurezza. Teniamo anche in considerazione che il virus nei bimbi così piccoli attacca in maniera molto più blanda e i casi gravi registrati si possono davvero contare a livello mondiale.
Leggi anche: “Coronavirus nei bambini: per fortuna attacca meno”
Perché nei bambini fino a 3 anni è sconsigliata la mascherina?
Il motivo principale è che i bimbi così piccoli, non capendo la situazione, potrebbero soffocarsi con la mascherina. Infatti, per quanto molte aziende abbiano messo in vendita dispositivi appositi, le loro vie respiratorie sono più piccole delle nostre ragion per cui, coprendole, farebbero troppa fatica a respirare. Inoltre, in caso di problemi non riuscirebbero a toglierla in autonomia. Da non sottovalutare che, se bimbi così piccoli indossano la mascherina, tenderanno a toccarsi il viso più spesso, aumentando ulteriormente il rischio di contagio.
Cosa fare quindi per proteggerli?
Le regole sono più o meno sempre le stesse. Limitate di esporli al rischio del contagio portandoli in luoghi affollati, meglio tenerli a casa o uscire per brevi passeggiate nei momenti meno affollati della giornata. Se uscire è essenziale, piuttosto coprite il passeggino con un lenzuolo leggero. Tenete le vostre mani sempre pulite, portate con voi del disinfettante e cercate di toccare il meno possibile vostro figlio.
Cercate di disinfettare spesso anche superfici con cui si viene a contatto frequentemente come interruttori o maniglie. Se i bimbi sono più grandi, insegnategli a non toccarsi il viso. Seguendo scrupolosamente queste semplici regole, si riduce quasi del tutto il rischio di contagio.
Leggi anche: “Coronavirus in gravidanza: quali rischi si corrono se si viene contagiate”
Fonti: Suid&Sid Onlus Italia, Adnkronos Salute