Merende sane e già pronte? Oggi vi parliamo di Frùttolo e del perché le nostre opinioni su una delle merende storiche per i bambini sono del tutto positive!
Chi dice infatti che le merende sane e genuine dobbiamo per forza farle in casa?
Sfatiamo questo mito, perché va benissimo prepararle con le nostre manine eh, ma quando non ci si riesce, si può tranquillamente ricorrere ai prodotti di qualità che offre il banco frigo del supermercato. Basta solo saperle scegliere e Frùttolo è da 35 anni un’ottima scelta per mamme e bambini!
D’altronde c’è qualcuna fra noi che non ha mai mangiato il Frùttolo quando era piccola? Io ne andavo matta! Questa merenda in tutti questi anni è rimasta una vera alleata delle mamme che sono sempre alla ricerca di prodotti sani e nutrienti per i loro piccini, senza rinunciare al gusto. E ai nostri bimbi, come è stato per noi d’altronde, piace un sacco!
Fruttolo: la merenda golosa e divertente
Frùttolo offre da sempre prodotti pensati per una merenda golosa e divertente. Per fortuna, mette d’accordo mamme e bambini anche nei momenti dei più terribili capricci. In proposito devo ammettere che a me Frùttolo ha salvato la vita in numerose occasioni in cui Lavinia non voleva mangiare assolutamente niente. Da quando ha rinunciato a prendere il latte la mattina poi non ne parliamo. In una continuazione di capricci e pianti, il Frùttolo mi ha aiutato più volte a non mandarla a scuola a stomaco vuoto.
Un vasetto di Frùttolo infatti può essere una svolta per noi mamme in qualsiasi momento della giornata. E’ un formaggio fresco che apporta sempre i giusti nutrienti. Per questo può essere consumato per merenda, per colazione ed in qualunque occasione (io ad esempio lo porto spesso anche al parco nella mia borsetta frigo onde evitare che mi chieda snack come patatine o cioccolata).
Equilibrio e giusti nutrienti
Per esperienza voglio dirvi che, a parer mio, è davvero un grande errore giudicare a priori le merende confezionate credendo che non possano rientrare nello schema di un’alimentazione sana ed equilibrata. Almeno questo non è il caso Frùttolo che invece è un goloso formaggio fresco con ingredienti di origine 100% naturale. Rappresenta il giusto connubio tra latte e frutta.
Sapete infatti che Frùttolo:
• contiene fermenti lattici vivi
• è senza glutine
• è senza conservanti, coloranti e aromi artificiali
• è fonte di calcio e vitamina D
E, mi raccomando, non sottovalutiamo l’importanza del latte nell’alimentazione dei nostri figli in quanto le statistiche dicono chiaramente che non ne bevono abbastanza! Tanto che, secondo dati recenti, più del 33% dei bambini oggi non fa una colazione adeguata ai propri fabbisogni nutrizionali.
Il latte invece è fondamentale per lo sviluppo e la crescita dei bambini, in quanto rappresenta un’incredibile fonte di calcio, vitamina D e fosforo (pensate che il calcio nelle nostre ossa si deposita fino ai 20 anni!) e andrebbe integrato non solo a colazione, ma anche negli spuntini durante la giornata per raggiungere il fabbisogno giornaliero.
E Frùttolo è un validissimo alleato di noi mamme anche per questo: due vasetti apportano infatti lo stesso quantitativo di calcio di un bicchiere di latte: è una merenda che può essere consumata a colazione o a metà mattinata e nel pomeriggio. Frùttolo apporta davvero tutti i macronutrienti in modo bilanciato e proteine ad alto valore biologico (di elevata qualità).
Insomma, nella scelta delle merende per i vostri bimbi, ricordate che Frùttolo va sempre bene e fa sempre bene!
Se volete saperne di più circa le informazioni nutrizionali che ci ha fornito il Dott. Donegani – esperto di educazione alimentare – in relazione all’alimentazione dei bambini, allora vi invito a CLICCARE QUI!
2 Commenti
Posto molto utile e che condivido in pieno. Mi domando: da che età lomposaiamo dare?ho un bimbo di 11 mesi al quale vorrei proporlo in questi giorni caldi …si può fare o è troppo presto???
Sinceramente io non so proprio dirti se c’è un’età specifica da cui si può dare. Immagino che una volta che hai introdotto nello svezzamento gli ingredienti come formaggio e frutta, non ci siano ostacoli. Nel dubbio chiederei al pediatra per non sbagliare 🙂