Far addormentare un bambino e far in modo che dorma tutta la notte è uno dei compiti più complicati per un genitore.
Gli esperti hanno identificato alcuni errori che si possono commettere quando è il momento di far addormentare i propri figli.
Noi di Just 4 Mom ve li mostriamo perché pensiamo possano esservi utili, soprattutto se siete genitori alle prime armi.
-
Mettere a letto il bambino troppo tardi
Come tutti gli esseri umani, ma in misura maggiore, i bambini hanno bisogno di regolarità per programmare il proprio orologio biologico ed il sonno.
Se vostro figlio è soggetto ad affaticamento perché gli capita di essere messo a nanna troppo tardi impiegherà più tempo ad addormentarsi e si sveglierà molto prima rispetto al previsto.
L’orario per andare a dormire deve essere preciso il più possibile ed è dovere dei genitori riuscire a rispettarlo.
-
Far addormentare un bambino in movimento
Quante volte vi capita di vedere vostro figlio addormentarsi mentre siete alla guida? E quante volte vi capita di pensare che questa sia la soluzione definitiva per conciliare il suo sonno? Sicuramente non poche. Ma fate attenzione.
Il movimento aiuta senza dubbio il vostro piccolo a prendere sonno facilmente ma allo stesso tempo rovina la qualità del suo riposo.
Secondo gli esperti, solo se il bambino è fermo può godere di un riposo adeguato. Quindi utilizzate il movimento per calmare vostro figlio ma non per farlo addormentare.
-
Saltare la routine prima di far addormentare un bambino
Ogni genitore prima di far addormentare un bambino deve necessariamente seguire una routine. Quest’ultima può essere caratterizzata da un bagnetto caldo, dalla lettura di una fiaba oppure da una ninnananna. Questa routine è simile a quella di un adulto che prima di dormire guarda la tv, legge un libro o beve una tisana.
Come per gli adulti, anche per i bambini è impensabile passare immediatamente da una giornata movimentata allo spegnere la luce e prendere direttamente sonno.
-
Far addormentare un bambino in un lettino quando non è ancora pronto
Non esiste un’età esatta per passare dalla culla al lettino.
Secondo gli esperti i bambini sono pronti a lasciare la propria culla non prima dei tre anni. Ma anche a questa età non è detto che il primo tentativo vada a buon fine.
Vostro figlio potrebbe svegliarsi in piena notte ed iniziare a lamentarsi. A questo punto se l’accaduto si ripete si può pensare di rimandare il passaggio e far ritornare il bambino a dormire nella culla.
Del sonno dei bambini e dei metodi per farli addormentare ne avevamo già parlato con il metodo Estivill
In questo post ci siamo soffermate, invece, sui consigli degli esperti e sugli errori da evitare.
Adesso vogliamo conoscere il parere del pubblico di Just4Mom.
Siete favorevoli all’indottrinamento dei vostri figli e quindi all’utilizzo del metodo Estivill? oppure Preferite semplicemente seguire i consigli più soft degli esperti?
Fatecelo sapere :-
Fonte: http://www.bravibimbi.it/