Quanto ne sapete sull’importanza degli integratori per bambini? Abbiamo approfondito l’argomento con degli specialisti e oggi vogliamo riportarvi i loro consigli e le esperienze!
Parliamo di integratori per bambini e della loro importanza. Qualche giorno fa, grazie a GUNA ed al prezioso contributo della Dott.ssa Pediatrica E. Lombardi Mistura e del Dott. F. Vicariotto, Ginecologo e Ostetrico dell’ospedale Humanitas/S.Pio X di Milano, abbiamo constatato come sia essenziale garantire, soprattutto ai più piccoli, un apporto sufficientemente equilibrato dei diversi elementi nutritivi. Spesso con la sola alimentazione non si riesce a soddisfare.
Prima di introdurvi nel merito dell’argomento, vogliamo però rappresentarvi ciò che ci è stato premesso e cioè che “Non può esistere salute, senza una corretta alimentazione”.
Un’alimentazione corretta è fondamentale
Un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano sono infatti assolutamente essenziali per garantire il giusto apporto di elementi nutritivi. E per mantenere e regolare il benessere dell’organismo dei nostri bambini.
La nutrizione, a parere degli specialisti, rappresenta appunto un aspetto imprescindibile per il mantenimento di un buono stato di salute. Purtroppo è noto che i processi produttivi del sistema agro-alimentare moderno non riescono a garantire negli alimenti un apporto sufficientemente equilibrato dei diversi elementi nutritivi. Per questo motivo, come sottolineato durante l’incontro, in caso di carenze o aumentato fabbisogno di alcuni di questi elementi, può rivelarsi fondamentale un’integrazione nutrizionale.
Perchè affidarsi agli integratori alimentari in gravidanza e per i bambini
Badate, soddisfare un eventuale bisogno di integrazione è importante per tutti, ma a maggior ragione per i nostri bambini e per noi mamme in stato di gravidanza.
Pensate che la Dott.ssa Pediatrica Eleonora Lombardi Mistura ci ha confidato che i bambini che segue sin da quand’erano piccoli, grazie al connubio eccezionale fra un’adeguata educazione alimentare e un’attenta integrazione, si ammalano di rado e affrontano l’inverno e l’asilo al massimo delle forze.
Latte materno e Microbiota intestinale
Ma c’è di più, perché la cura della salute dei nostri bambini è bene che inizi non solo dopo la nascita, bensì proprio dalla gravidanza. Come sottolineato dal Dott. Franco Vicariotto, Ginecologo e Ostetrico dell’ospedale Humanitas/S.Pio X di Milano, infatti “In gravidanza mantenere una corretta alimentazione è fondamentale. Non solo perché aiuta a conservare il proprio microbiota intestinale, ma anche perché consente lo sviluppo corretto di quello del feto”.
Per chiarirci al massimo l’argomento, i dottori ci hanno spiegato che il microbiota intestinale (che è una popolazione di circa 400 – 500 specie di microrganismi che svolgono attività metaboliche, nutrizionali e protettive stimolando la risposta immunitaria di fronte all’attacco di agenti patogeni esterni) è davvero importantissimo sia per gli adulti che per i piccini.
La Dott.ssa Pediatrica Eleonora Lombardi Mistura ha ricordato inoltre l’importanza del latte materno per il neonato in quanto. Fra le varie eccezionali proprietà, aiuta a maturare e a formare correttamente proprio il microbiota.
“Per i bambini, con il passare dei mesi, la chiave di tutto resta l’alimentazione. Insegnare ai propri figli ad avere una dieta corretta ed equilibrata è fondamentale per mantenere e rafforzare il microbiota costruito fino a quel momento” Ha sottolineato la Dott.ssa Pediatrica Eleonora Lombardi Mistura.
Quindi, il connubio fra una sana alimentazione ed un’adeguata integrazione nutrizionale, in caso di carenze o aumentato fabbisogno dei diversi elementi nutritivi, garantisce ai bambini una difesa a tutto tondo dai malanni di stagione e costituisce la base per diventare adulti forti ed in salute.
Gli integratori Guna
Insomma, dalle testimonianze di questi specialisti abbiamo avuto ampia conferma che la prima e fondamentale forma di integrazione è ovviamente una corretta e sana alimentazione; per completare i fabbisogni dei nostri bambini è bene poi sempre affidarsi al consiglio del proprio ginecologo e del pediatra di fiducia che all’uopo prescriverà specifici integratori alimentari.
E questo è il messaggio principale anche di GUNA, l’azienda farmaceutica italiana che dal 1983 sviluppa proposte terapeutiche d’avanguardia e che crede nella nutrizione come strumento personalizzato di Medicina preventiva.
La Nutraceutica Fisiologica che sviluppa GUNA si fonda infatti sui principi di integrità, vitalità, qualità, equilibrio, personalizzazione e rispetto di ogni essere umano.
È stato estremamente interessante inoltre poter visitare lo stabilimento dell’azienda i cui integratori sono famosi per qualità, ricerca, sperimentazione, efficacia e sicurezza. Una proposta nutrizionale davvero d’avanguardia quella di GUNA i cui integratori per bambini sono quasi tutti gluten free, allergen free e privi di lattosio. Tutti, chiaramente, sono rigorosamente no OGM.
Insomma, alla luce di quanto appena detto, un corretto e ponderato uso degli integratori per bambini in vista dell’inverno e con l’influenza alle porte, ci sembra davvero utilissimo.
Spero questo post si riveli per voi interessante quanto l’approfondimento gentilmente offerto da Guna e dagli specialisti coinvolti.
Per saperne di più vi invito a visitare il sito ufficiale GUNA!
Alla prossima!
Laura
-Questo post nasce da una reale collaborazione con Guna-