I pro di questa procedura
Il parto con epidurale ha molti benefici, soprattutto per quanto riguarda la sparizione del dolore e il pieno controllo del parto naturale. I vantaggi si possono riassumere come segue:
- Tecnica che elimina il dolore ma tiene viva la sensazione delle contrazioni. Le quali non si avvertono più in maniera dolorosa e continuativa, lasciando così la mamma libera di collaborare durante il parto e molto più rilassata nei movimenti.
- E’ certificata e testata in ogni parte del mondo, con miglioramenti che vengono effettuati ogni anno tanto da portarla ad essere sempre più efficace.
- In alcuni ospedali – contrariamente a quando sopra esposto – è possibile richiederla anche all’ultimo momento anche in fase di dilatazione cervicale. Di norma il medico sconsiglia questo comportamento, richiedendo alle mamme di pensarci in maniera preventiva.
- La sua efficacia continua anche nella fase del parto vero e proprio, consentendo alla mamma di spingere tranquillamente anche se l’intensità del dolore viene raddoppiata.
- Il farmaco che viene iniettato durante l’epidurale non raggiunge il neonato e soprattutto non crea alcun danno per l’allattamento.
Amare se stesse in gravidanza: ecco l’articolo
Parto con epidurale: i contro
Come per tutte le azioni ci sono anche gli aspetti negativi che devono essere considerati. Soprattutto in fase di consultazione con il medico professionista in modo da poter ottenere tutte le informazioni necessarie – anche le meno gradite. I contro potremmo riassumerli in questo modo:
- Il farmaco potrebbe provocare calo di pressione, tale da costringere nel letto per tutto il travaglio e non poter scegliere posizioni differenti durante il parto.
- In qualche caso l’epidurale potrebbe ridurre la produzione naturale di ossitocina. Se e quando accade lo staff medico provvederà alla sua somministrazione proprio per stimolare le contrazioni ed evitare di non sentirle più nella misura necessaria a spingere.
- Se l’ago punge la membrana che racchiude il midollo spinale si potrebbe avere un forte mal di testa della durata massima di due giorni. E’ un caso molto raro, ma la possibilità esiste.
- Se si ricorre all’epidurale, l’ostetrica non è necessaria e non dovrà essere una presenza fissa. Questo potrebbe essere uno svantaggio, soprattutto se si è creato un rapporto di fiducia e si ha bisogno di una persona fidata al proprio fianco.
Come possiamo notare i vantaggi sono tendenzialmente superiori agli svantaggi. L’epidurale è un metodo rivoluzionario e sicuro per gestire il parto naturale con meno dolore e meno ansia, ma pur sempre una scelta che va valutata con attenzione.
Chi di voi ha effettuato il parto con epidurale? Qual’è la vostra esperienza in merito?
-questo post non fornisce consigli medici-