Pedicure a casa per piedi sempre al top… anche in autunno.
Pedicure… ancora? Ebbene si! Pensate forse che con l’arrivo di ottobre potete indossare scarpe chiuse e dimenticarvi dei vostri bei piedini fino all’estate prossima?
Se è così allora avete bisogno di un corso intensivo di beauty routine! Oltre al fatto che avere piedi curati anche in inverno serve a non far inorridire fidanzati e mariti (molti uomini trovano i piedi femminili estremamente sexy), la pedicure a casa è anche un piccolo rituale in cui ci si prende cura di sé stesse. Infatti, quando tornate a casa dopo un’intera giornata passata a correre da un impegno all’altro o quando il peso del pancione si fa sentire, piedi e caviglie gonfi e doloranti non sono proprio il massimo. Allora concediamoci una pausa per prenderci cura delle nostre estremità, rilassiamoci e facciamo di questo piccolo momento un rituale di piacere. Come? Seguite i nostri consigli per una pedicure perfetta a casa: in pochi step avrete dei piedi da favola e scoprirete con piacere quanto poco basti per volersi bene!

Come fare la pedicure a casa.
La pedicure a casa richiede almeno una mezz’oretta. Ideale per ritagliarci un momento tutto noi! L’essenziale è creare un pediluvio tonificante che, credetemi, dopo una giornata in giro è una manna dal cielo! Potete utilizzare semplicemente acqua e bicarbonato ma se avete a disposizione dei oli essenziali di lavanda, menta o di tea tree vedrete la differenza! Ma procediamo con ordine.
Ecco i quattro step per una pedicure impeccabile e rilassante.
• 1. Il pediluvio – Il segreto della pedicure perfetta sta tutto nel pediluvio. Immergete i piedi in una bacinella di acqua tiepida alla quale avrete aggiunto tre cucchiai di bicarbonato. Fin qui niente di nuovo. Ma se aggiungete qualche goccia di olio essenziale alla lavanda avrete un immediato effetto rilassante, specialmente sull’umore. Secondo l’aromaterapia, infatti, la lavanda concilia il sonno e aiuta a riposare meglio. Se, invece, avete qualche problemuccio con micosi o altre seccature dovute ad un’eccessiva sudorazione del piede, aggiungete qualche goccia di olio essenziale di tea tree. Questo ha un’efficacia antibatterica e antimicotica, accelerando la guarigione ed eliminando tutti i cattivi odori. E per una pelle morbidissima? Aggiungete all’acqua due bicchieri di latte e due cucchiai di miele per un plus di idratazione e nutrimento! In tutti i casi, tenete i piedi a mollo per minimo 15 minuti… e nel frattempo potete leggere gli ultimi articoli di Just4Mom!
• 2. Lo scrub – Adesso che la pelle si è ammorbidita passiamo all’esfoliazione! Eliminate le cellule morte con uno scrub con microgranuli. In alternativa potete crearlo voi stesse mischiando due cucchiai di olio d’oliva, di mandorle o di cocco con due cucchiai di sale fino. Per le zone più ruvide, invece, usate una spazzola levigante o la classica pietra pomice. Attenzione: evitate di utilizzare le lamette tagliacalli per eliminare la pelle più spessa, potreste creare delle piccole (ma dolorose) ferite! Sciacquate alternando getti di acqua calda e fredda. Fate arrivare il getto d’acqua anche sulle caviglie.
Entriamo nel vivo del trattamento…
• 3. L’idratazione – Un altro step fondamentale per la pedicure a casa consiste nell’idratare la pelle… e, detto tra di noi, è il passaggio che preferisco! Perché? Perché è il momento del massaggio! Mica pensavate di stendere la crema alla bell’e meglio e ciao! La crema va massaggiata bene per far in modo che la pelle la assorba e inoltre il massaggio ha un effetto rilassante e distensivo sui piedi stanchi e gonfi. Massaggiate bene sul dorso del piede e tra le dita “tirandole” leggermente verso di voi. Poi passate alla pianta con movimenti circolari dal centro del piede verso l’esterno. Sentite già la differenza, eh? Infine, date dei piccoli pugnetti nella parte finale della pianta, sotto il tallone: questa mossa serve a stimolare la circolazione. P.S.: potete anche fare una “maschera notturna” applicando uno strato abbondante di crema e indossando dei calzini di spugna. Andate a nanna e l’indomani togliete l’eccesso di crema: voilà, una pelle semplicemente di velluto!
• 4. Pedicure – E’ il momento di prenderci cura delle unghie! Prima eliminate lo smalto vecchio con un solvente senza acetone (indebolisce le unghie). Passate un cotton fioc imbevuto di olio o di crema sul contorno dell’unghia, lasciate agire un minuto e spingete indietro le pellicine con un bastoncino. Tagliate le unghie facendo attenzione a non toccare gli angoli per evitare che ricrescano incarnite e perfezionate la forma con una lima di cartone. Adesso passate uno strato sottile di base neutra sulle unghie per evitare il contatto diretto dello smalto colorato (eviterete il fastidisissimo ingiallimento delle unghie). Due passate del vostro smalto preferito e una di top coat per un risultato splendente e una maggior durata. Fate asciugare BENE… ed è fatta! La pedicure a casa perfetta per piedi curatissimi e un momento di relax tutto per noi!