Sapere come e quando iniziano a vedere i neonati è una curiosità di ogni genitore, soprattutto al primo figlio quando le domande sono molteplici e la voglia di scoprire ogni caratteristica è tanta.
Tra le tante domande che mamma e papà si fanno prima della nascita c’è anche quella di quando il proprio bambino inizierà a vedere forme, colori distinguendo le figure di riferimento e quelle marginali. Vediamo quindi cosa rivelano gli studi scientifici in materia e soddisfiamo le nostre curiosità!
Leggi anche: Come far dormire il neonato durante la notte
Quando iniziano a vedere i neonati
Partiamo dal principio: lo sviluppo della vista inizia già dal grembo materno, per poi svilupparsi completamente entro gli otto mesi di vita. Considerando sempre che per il neonato ogni cosa è nuova e il mondo che gli si presenta davanti è tutto da scoprire, sappiamo che attraverserà vari step finché pian piano comincerà a distinguere colori, profondità e forme.
Una volta che i muscoli oculari iniziano a muoversi ed essere sollecitati, il neonato potrà afferrare tranquillamente gli oggetti (o le mani) che passano davanti al viso, controllando i propri movimenti.
Leggi anche: Opel Combo Life, l’auto familiare perfetta anche per le famiglie numerose
Gli step della vista del neonato
Secondo i professionisti, il neonato inizia a vedere sin da quando si trova all’interno della pancia della mamma; questo significa che alla 28ma settimana di gravidanza percepisce la luce che filtra dalla pancia della mamma, nonché tutto quello che gli sta intorno.
Leggi anche: Perché concepisco solo maschi o femmine? Come fare?
A due mesi di vita si noterà un movimento molto più definito degli occhi rispetto alla nascita: infatti i piccoli cominceranno a seguire volontariamente persone, oggetti e colori iniziando ad avere una visuale molto più completa – che andrà a perfezionarsi in futuro.
1 mese di vita
La vista del neonato, al contrario di quanto si credeva un tempo,è attiva sin dal momento della nascita: naturalmente bisognerà attendere del tempo prima che riescano a comprendere bene tutto ciò che c’è intorno a loro, però ecco non si perdono niente sin da subito. Secondo i vari studi, se si vuole che il bambino veda qualcosa in maniera definita, ci si dovrà porre a 20/30 centimetri di distanza. Conosce inoltre sin da subito la differenza tra luce e buio e la mamma è colei che riconosce più facilmente, soprattutto se e quando viene allattato (è la figura che vede più spesso da vicino e con cui ha il legame più profondo sin dalla vita nel pancione).
Leggi anche: Vietato baciare i neonati, perché e rischi
2 mesi di vita
Come anticipato, ai due mesi di vita i neonati iniziano ad avere una percezione molto più definita di persone e oggetti. Il bulbo oculare è ben formato e il piccolo inizia il movimento dei muscoli, seguendo con attenzione. Man mano che si va avanti col tempo la definizione viene completata, soprattutto se stimolato con oggetti o giochi con le mani.
I neonati vedono in bianco e nero?
Per quanto riguarda i colori, al contrario di quanto si affermava un tempo, i neonati distinguono i colori nell’immediato. Non è vero quindi che inizialmente vedono soltanto in bianco e nero. Fra i vari studi in materia, fra tutti una ricerca condotta nell’Università del Sussex – Inghilterra – da Alice Skelton ha fatto emergere proprio come questa tesi sia ormai totalmente superata. Questo studio che è stato fatto su un neonato di quattro mesi di nome Teo – con risultati incredibili – ha smontato definitivamente la teoria che tutti i bambini vedessero in bianco e nero, sino ai sei mesi e dimostrato che sin da quando vengono al mondo sono in grado di vedere anche colori come il verde ed il rosso.