La festa della Mamma si avvicina e si sa, non c’è gioia più grande per lei che ricevere un bel bigliettino fatto a mano, con una filastrocca scritta dal proprio figlio. A prescindere dall’età del pargolo, è sempre una fortissima emozione leggere quelle parole scritte con un’instabile calligrafia. I bambini, dall’altro lato, amano creare con le loro mani per le proprie mamme, imparare filastrocche piene d’amore a memoria, da cantare una volta tornati a casa da scuola.
Una filastrocca può essere scritta su un bel cartoncino colorato a forma di cuore, o dietro una foto mamma-figlio, o ancora illustrata nei modi più originali. Ogni mamma si merita un pensiero speciale, in questo giorno ma non solo.
Tra frasi, filastrocche e poesie, vediamo quali sono le migliori per questa festa della Mamma 2019!
LE MIGLIORI FILASTROCCHE PER LA FESTA DELLA MAMMA
La prima filastrocca per la festa della mamma si intitola
“Mamma, mammina”, di A. Staltari:
“Filastrocca della mamma
nel tuo cuor brilla una fiamma
grande come il sole in cielo
e l’amor di un bimbo sincero.
Mamma mammina
sei dolce
sei carina
quando abbracci il tuo piccino
e lo culli pian pianino
quando ascolti con pazienza
e di sorrisi non resti mai senza.
Mamma mammina con la pace e l’allegria sei la gioia più grande che ci sia!
Giro, giro tondo, auguri a tutte le mamme del mondo.”

Leggi anche: Festa dei nonni – poesie e storia della ricorrenza
Fra le filastrocche per la festa della mamma abbiamo scelto inoltre
“La parola più bella“, scritta da Marino Moretti
proprio per la festa della Mamma, e narra così:
“Mamma. Nessuna parola è più bella.
La prima che si impara,
e la prima che si capisce e che s’ama.
La prima di una lunga serie di parole
con cui s’è risposto alle infinite,
alle amorose, timorose domande
della maternità.
E anche se diventassimo vecchi,
come chiameremmo la mamma
più vecchia di noi?
Mamma.
Non c’è un altro nome.”
Ed infine la terza, il cui titolo è
“La mia mammina” di Maria Vago.
Quest’ultima filastrocca per la festa della mamma è molto facile da insegnare anche ai bimbi più piccoli:
“Quando la mamma
si sente giù
perché è un po’ stanca
oppure triste
o preoccupata
ecco che faccio:
le salto in braccio
la stringo forte
poi le regalo
un grosso bacio.
Funziona sempre
– Che medicina! –
vedi sorride,
la mia mammina.”
LE POESIE PIU’ BELLE PER LA FESTA DELLA MAMMA
Non solo filastrocche per la festa della mamma, ma anche graziose poesie, da leggere e conservare. Ne abbiamo selezionate 3, le più simpatiche e originali secondo noi da proporre a grandi e piccini.

Leggi anche: Manovre di disostruzione pediatrica – video corso –
La prima scelta si intitola “Alla mamma” e l’autore è Roberto Fontana.
“Con due sillabe soltanto
posso avere
il mondo in mano
quando è sera e mi racconti
una fiaba sul divano.
E se il mattino con un bacio
mi risvegli dalla nanna,
tutto è più dolce
con te, mamma.”
Il nome della seconda poesia per la festa della mamma invece, è
“Mamma tu sei la luce“,
del 2014, il cui scrittore è però ignoto.
“Mamma tu sei la luce
del piccolo mio cuore,
la stella che conduce
al porto dell’amore.
Tu sei sorriso e gioia,
tutto tu sei per me
e sol tristezza e noia
io provo senza te.
Finché una lieve fiamma
il cuor mi scalderà,
sarai tu sola o mamma
la mia felicità.”

La terza poesia per la festa della mamma fra quelle che abbiamo selezionato è più profonda, indirizzata a tutte le mamme le cui figlie sono ormai cresciute. Perché una madre non smette mai di esserlo, a prescindere dall’età della sua bambina. L’autrice è Caterina Turroni e la poesia si intitola
“Lettera di una madre alla figlia“:
“Un giorno, all’improvviso
mentre ti starai pettinando, in silenzio
o mentre ti infilerai una calza
ti verrà in mente un mio gesto
e ti ritroverai a sorridere pensandomi.
Un giorno, all’improvviso
pedalando veloce sotto le prime gocce
di una calda pioggia di settembre
sentirai un odore arrivarti al naso
e risvegliare un ricordo di mestoli e tegami
e mi vedrai davanti al fuoco, per un attimo.
Un giorno, all’improvviso
farai qualcosa che facevo anch’io
proprio allo stesso modo in cui la facevo io
e te ne meraviglierai moltissimo
perché non avresti mai pensato
di potermi somigliare così tanto.
Un giorno, all’improvviso
ti guarderai il dorso delle mani
e con il pollice e l’indice
ti pizzicherai la pelle , sollevandola
e conterai il tempo che impiega a stendersi
pensando a quando lo facevi alle mie mani
Un giorno, all’improvviso
ti ritroverai stanca, ad abbracciare un figlio
mi chiederai scusa per le volte che ho pianto
sapendo già che ti son state tutte perdonate.
E ti mancherò da fare male
Ma sarò con te in ogni gesto
o nel muoversi delle foglie
nel frusciare di un gatto nel giardino
o nelle orme di un pettirosso sulla neve
come solo l’eterna presenza di una madre lo può.”
LE FRASI DA DEDICARE ALLA MAMMA
Fermarci a filastrocche e poesie per la festa della mamma ci sembrava poco. Abbiamo pensato anche a chi vuole accompagnare un dono, una foto o un biglietto, con una piccola frase dedicata alla persona più importante della propria vita. Ecco allora una raccolta di aforismi dedicati alla Mamma.

Leggi anche: Son tutte belle le mamme del mondo!
- “Quel sorriso mi ha salvato
da pianti e da dolori” di Salvatore Quasimodo - “La mia sola consolazione, quando salivo per coricarmi,
era che la mamma venisse a darmi un bacio non appena fossi stato a letto” di Friedrich Nietzsche - “Le braccia di una mamma sono fatte di tenerezza;
i bambini vi dormono profondamente” di Victor Hugo - Tu sei lo specchio di tua madre
e lei in te rievoca il bell’aprile della sua giovinezza di William Shakespeare - Mi strinsi al fianco della mamma… ed ancora sentii addosso i suoi bei capelli
– come l’ala di un angelo – pensavo e fui davvero felice! di Charles Dickens
A prescindere dal regalo, dalla filastrocca o dalla frase che si deciderà di regalare alla festa della mamma, l’importante è dirle quanto bene le vogliamo. Tre parole, molte volte, valgono più di ogni altro gesto.
Tanti auguri a tutte le mamme!
