Per preparare il corredino del tuo bimbo, per ricamare copertine, bavaglini & co., l’alfabeto a punto croce è l’idea perfetta. Ecco qualche consiglio (anche per inesperte).
Pensi che l‘alfabeto a punto croce sia complicato? Non è così. La tecnica del punto croce è una tecnica semplice: è la prima che affronta chi vuole approcciarsi al ricamo, ed esistono persino corsi ad hoc per i bambini. Specialmente se utilizzi la tela Aida (un tessuto intrecciato in uno schema a griglia, che facilita l’allineamento dei punti), realizzare nomi, piccole scritte e semplici disegni è un gioco da ragazzi. L’importante è preparare tutto l’occorrente: fili da ricamo dei tuoi colori preferiti (puoi sceglierli opachi, metallici, vivaci o pastello), lo schema del font scelto per il tuo alfabeto e un telaio da ricamo che, costituito da un doppio anello di plastica, metallo o legno, tiene fermo il tessuto mentre lo si lavora.
Alfabeto a punto croce, quale carattere scegliere
Quando scegli di ricamare l’alfabeto a punto croce, magari per il fiocco nascita del tuo bambino o per i bavaglini che indosserà all’asilo, devi innanzitutto scegliere il font (lo stile del carattere). Puoi optare per il corsivo, per lo stampatello, per un carattere tradizionale come per una versione più giocosa. Per sceglierlo basati sul tuo gusto, ma fai prima una prova di ciò che devi scrivere: seleziona il font individuato su Word e scrivi il nome del bambino/della bambina o la frase che dovrai ricamare. Riuscirai ad avere un’idea più chiara del risultato finale.
Leggi anche: Canetta Mani di Fata: le mie scelte raffinate per il Natale
Dove trovare il font per il tuo alfabeto a punto e croce? In merceria, così come alle bancarelle del mercato, trovi diversi schemi e modelli con caratteri di diverso stile. In alternativa puoi cercare online. Siti come https://it.my-cross-stitch-patterns.com/ offrono caratteri originali, ispirati a Disney o a Harry Potter.

Schema alfabeto Disney

Schema alfabeto Harry Potter
In alternativa puoi scegliere caratteri più tradizionali: acquista in merceria o scarica dal web un modello gratuito che comprenda sia lo stampatello maiuscolo che minuscolo, in modo da poter comporre le parole con maggiore libertà. Sebbene la difficoltà sia sempre contenuta, ricorda che lo stampatello è di norma più semplice del corsivo. Nulla ti vieta di scegliere un font corsivo elaborato, ma, se sei alla prima esperienza col punto croce, potrebbe risultarti un po’ difficile.

Schema alfabeto maiuscolo e minuscolo
Cosa ricamare con l’alfabeto a punto croce
Cosa ricamare col tuo alfabeto a punto croce? La scelta è pressoché è infinita: puoi ricamare il fiocco nascita, da appendere alla porta della tua camera d’ospedale, alla porta d’ingresso oppure al cancello (se riparato da una tettoia). Ma puoi ricamare anche bavaglini, copertine, body, federe e lenzuola, grembiulini, cappellini, i sacchetti per l’ospedale o per la scuola materna. Per arricchire ulteriormente la tua creazione, puoi pensare di aggiungere un bordino di pois, fiorellini o piccole greche. Oppure, puoi cercare online schemi più complessi: il sito https://www.puntocroceschemi.it/ mette a disposizione schemi gratuiti come l’alfabeto a forma di ballerine, oppure a forma di Minnie, Topolino e i loro amici in formato baby. Una regola non esiste: libera la fantasia, e otterrai un corredino straordinario!

Schema alfabeto ballerine

Schema alfabeto Disney baby