Come lavare i vestiti del neonato è una delle domande che ogni futura mamma si pone. Difatti, oltre ad una cura igienizzante durante il lavaggio, bisogna prestare attenzione alla scelta dei detersivi
Ben puliti e igienizzati. È così che bisogna sempre mantenere i vestiti del neonato, assicurando un lavaggio accurato e una buona disinfezione. Soprattutto perché dopo la nascita, nei primi mesi del piccolo, l’igiene dev’essere il primo scrupolo. In effetti, come lavare i vestiti del neonato, è una delle priorità che ogni mamma deve imporsi. Poiché anche in questi piccolissimi dettagli possono nascondersi problematiche. Dermatiti da contatto o irritazioni, escoriazioni lievi, puntini rossi e simili, infatti possono verificarsi anche a contatto con i tessuti. E d’altronde con una pelle così delicata, ancora fragile, è inevitabile e dobbiamo cercare di proteggerla il più possibile. Ecco perché molte neo mamme eco green, optano per prodotti igienizzanti naturali.
Tra questi il classico bicarbonato, con l’aggiunta di un cucchiaio di sapone di Marsiglia. Naturalmente, com’è spesso consigliato per il lavaggio a mano per i vestiti del neonato, basta tenere in ammollo in acqua calda i vestiti per 30 minuti. Dopodiché lavarli a mano e risciacquarli il più possibile. Quest’alternativa è valida sia per i pannolini lavabili, che per biancheria o vestiti. Per avere anche un effetto ammorbidente, basta un bicchiere di aceto di mele in 1,5 litri d’acqua: deodora, non lascia odori e mantiene i tessuti più morbidi.
Leggi anche: I pigiami invernali per bambini in vista del Natale
Come pulire le macchie
Questi prodotti tendono ad igienizzare gli indumenti del bambino, ma cosa succede nel caso in cui i vestiti dei neonati sono macchiati? A quel punto bisogna trattare la macchia individualmente. Per le macchie più unte solitamente si utilizza bicarbonato, lasciato agire per un’ora. Dopodiché basta risciacquare la zona. Mentre, per macchie di sporco provocate da rigurgiti o cibi, basta un po’ di acqua calda prima di lavarli (a mano o in lavatrice). Anche i pannolini lavabili possono essere trattati nella stessa maniera prima di essere lavati: pretrattati in acqua calda, dopodiché rilavati in lavatrice.
Per chi opta per lavare gli indumenti dei neonati in lavatrice, è sempre raccomandabile scegliere prodotti adatti allo scopo con certificazioni bio, ritrovabili anche nelle bio profumerie. Di norma, un detersivo per lavare i vestiti del neonato, deve contenere solo gli ingredienti essenziali senza profumi e fosfati (seguendo anche i consigli dati dal ministero della Salute sui detergenti). Ogni mamma dovrà poi usare sempre la dose consigliata. Stesso discorso vale per eventuali ammorbidenti o igienizzanti: devono essere a prova di bambino. I panni tuttavia, vanno lavati a basse temperature.
Leggi anche: I batteri buoni per i bambini
Accortezze per lavare i vestiti dei più piccoli
Alcune attenzioni devono essere poste anche durante la selezione degli indumenti. Vale a dire che bisogna lavare tutto quello che concerne il neonato, magliettine e biancheria, separatamente dai vestiti degli adulti. Lo scopo è appunto quello di evitare di esporre il piccolo a germi e batteri aggressivi. Proprio per questo è consigliabile non accumulare indumenti sporchi nel cesto dei panni troppo a lungo, per la diffusione di microbi e bacilli. Da considerare di lavare appena possibile le macchie cosiddette organiche. Quelle provenienti da pappine, frutta, verdura: alla lunga anche queste possono sviluppare germi.
Quando lavate i vestiti del neonato in lavatrice, date sempre un ulteriore risciacquo anche di pochi minuti a fine ciclo, per assicurarvi che non ci siano residui di detersivo sugli indumenti. Questo ci porta anche a dover asciugare il prima possibile i panni lavati, poiché se lasciati appesi a lungo, possono sviluppare germi e cattivi odori. Ultima importante avvisaglia riguarda l’asciugatura. Va evitato di stendere in zone troppo trafficate per l’inquinamento, soprattutto per via delle polveri sottili che potrebbero contaminare la fibra dei vestiti. Tutte queste attenzioni mirano alla prevenzione del benessere del piccolo.
E voi come lavate i vestiti dei vostri bimbi?