Forse non lo sapete, ma ci sono milioni di ottime ragioni per assumere la buona abitudine di dare il miele ai bambini (dopo l’anno di età).
Questo alimento è davvero un valido alleato per la crescita dei nostri ragazzi. Fornisce un’eccezionale carica di energia. Aiuta noi mamme a curare molteplici fastidi come l’insonnia, l’inappetenza l’affaticamento, la tosse e i vari disturbi da raffreddamento ed influenzali.
Ed allora ecco una lista di 10 buoni motivi per dare il miele ai bambini.
È ricco di sostanze benefiche
Oltre al nettare, le api nel loro passaggio di fiore in fiore raccolgono anche batteri, lieviti e tante altre sostanze naturali che vengono rielaborate ed entrano a far parte del miele. È proprio per questo che tale alimento diventa ricchissimo di principi attivi che lo rendono particolarmente nutriente e benefico per la salute di grandi e piccini. Gli studi scientifici individuano infatti nel miele oltre 200 elementi importanti per il sistema immunitario. Insomma il prodotto delle api è un vero e proprio tripudio di elementi nutritivi: vitamine, minerali, enzimi, antiossidanti e aminoacidi.
Troviamo anche una piccola concentrazione di proteine nobili di origine vegetale che provengono principalmente dal polline.
Il miele è altresì fonte di zuccheri, ma rispetto a quello bianco o di canna, il glucosio e il fruttosio sono separati. Ciò significa che il glucosio fornirà all’organismo pura ed immediata energia. Inoltre, il miele di qualità si distingue dalle altre fonti di zuccheri per la presenza di fattori enzimatici e vitamine C, E, K e del gruppo B (in particolare B1 B2 B6).
È un potente antibatterico
Una delle più importanti funzioni curative del miele è sicuramente quella antibatterica e antisettica. Infatti nel miele si forma, attraverso reazioni chimiche totalmente naturali, perossido di idrogeno cioè acqua ossigenata che elimina i microrganismi dannosi. La proprietà battericida e batteriostatica del prodotto delle api è legata inoltre alla sua acidità e alla presenza di enzimi. Proprio per questo il miele aiuta a bloccare le infezioni esterne, come nel caso di ferite e di ustioni, ma anche quelle interne, come ad esempio quelle che sono all’origine della tanto odiata dissenteria nei bambini.
È un ricostituente naturale
Il miele è energia pura per il corpo: essendo ricco di zuccheri semplici direttamente assimilabili, fornisce un eccezionale e immediato apporto nutritivo e calorico. Anche sotto questo profilo infatti si rivela fondamentale nell’alimentazione dei nostri bambini (come degli anziani) soprattutto se inappetenti o indeboliti a causa di agenti esterni (ad es. influenza).
Il miele inoltre previene le anemie perché aiuta ad assimilare meglio il ferro di cui fra l’altro molto spesso i bambini risultano deficitari. È inoltre incredibilmente benefico per il cuore in quanto contribuisce alla salute della valvola cardiaca proteggendola dai radicali liberi.
È il miglior rimedio naturale contro la tosse
Questa è una delle priorità più note del miele, per cui sono certa che già ne sarete a conoscenza! Il miele è da sempre considerato infatti il rimedio naturale per eccellenza per il mal di gola, per calmare la tosse, le infiammazioni dei bronchi e alleviare la laringite e la faringite. Tutto ciò grazie alle note proprietà antibatteriche, decongestionanti e antinfiammatorie. Pensate che le proprietà antisettiche ed emollienti sviluppate dal miele sono così efficaci per la gola e per la cura dei disturbi connessi che in alcuni casi il miele viene prescritto come un vero e proprio sciroppo medicinale.
Allevia la febbre
Come abbiamo detto il miele è un vero e proprio concentrato di energia per i nostri bimbi. Ed è proprio per questo che, stimolando la respirazione, aiuta moltissimo a ridurre la temperatura ed a smaltire le tossine. Migliorando la respirazione inoltre è più facile prevenire il rischio delle convulsioni che costituiscono per noi mamme il fattore di maggior preoccupazione in presenza di febbre.
Dalle ricerche più recenti è emerso altresì che parte delle proprietà curative del miele si deve al suo alto contenuto di antiossidanti. Grazie alla presenza di questi componenti il miele è in grado di esercitare un’attività antinfiammatoria ed al contempo antibiotica, combattendo così anche i batteri che invece facilmente resistono all’azione dei medicinali antibiotici.
Placa l’asma
Oltre quindi alle note capacità di alleviare la tosse, il miele è molto efficace anche come rimedio contro l’asma così come contro gli altri disturbi respiratori. Ciò in quanto svolge a dovere un’azione emolliente anticatarrale e stimolante dell’attività dei bronchi. Preparare delle miscele a base di mieli aromatici aiuta a ridurre l’irritazione delle mucose e quindi a placare disturbi provocati dall’asma stessa. Addirittura sembrerebbe che, secondo un’antica credenza popolare, tenere un vasetto di miele sotto la narice di un paziente affetto da asma, aiuterebbe visibilmente la respirazione rendendola più facile e profonda.
Concilia il sonno
E ancora non solo per la tosse, il miele esercita un’azione calmante naturale anche a vantaggio di altri organi ed è infatti per questo che è considerato un ottimo tranquillante perché agisce proprio sul sistema nervoso centrale e su quello muscolare calmando gli spasmi a beneficio delle attività mentali, dell’attenzione e della concentrazione. Così gli effetti sedativi si aggiungono a quelli calmanti e da questa combinazione nasce la predisposizione a combattere l’insonnia del bambino e dell’adulto. Il miele serve proprio a rilassarsi, nonchè a combattere gli stati di tensione nervosa (un barattolo per me!).
Per i bambini può rivelarsi un toccasana sciogliere nel latte prima di metterli a dormire un cucchiaio di miele d’arancio che avrà un eccezionale potere soporifero che andrà ad aggiungersi all’effetto calmante del latte.
Aiuta la digestione
Innanzitutto va detto che il miele non appesantisce, perché facilmente assimilabile. Ció significa che, anche quando i bambini presentano disturbi gastrointestinali, il miele comunque sarà un alimento che possiamo mantenere nella dieta e che ci darà una certa sicurezza sul mantenimento dell’apporto energetico a loro necessario e che in questi casi, preferendo proporgli pasti particolarmente leggeri, potrebbe venire a mancare.
Il miele aiuta a digerire perché stimola il metabolismo, combatte le fermentazioni batteriche e agevola l’assimilazione intestinale.
Disinfetta e cicatrizza
Questa invece sono proprio sicura che non la sapete! Il miele, essendo naturalmente dotato di proprietà antisettiche, cicatrizzanti ed antibiotiche, aiuta a disinfettare le lesioni della pelle. E’ perfetto come rimedio contro le ferite ed i graffi, nonché per facilitare la guarigione di piccole abrasioni, ustioni e bruciature. Il miele accorcia i tempi necessari al rimarginarsi delle ferite, riduce il rischio di infezioni e combatte l’infiammazione ed il gonfiore. Quindi, ove possibile, è perfetto come rimedio omeopatico in alternativa al farmaco.
È meno calorico dello zucchero
Rispetto allo zucchero comune il miele ha un potere dolcificante decisamente superiore. Presenta un valore calorico nettamente inferiore (304 Kcal per 100 g contro le 392 Kcal dello zucchero tradizionale e le 362 Kcal dello zucchero di canna).
E sempre a differenza dello zucchero, contiene una gran quantità di sostanze utili ai nostri bambini. Per questo, per non eccedere con il consumo dello zucchero, si suggerisce di sostituire quest’ultimo con il miele alle preparazioni in special modo dei dolci. In generale per sostituire lo zucchero con il miele negli impasti dei dolci bisogna usare il 20% in meno di quello richiesto della ricetta. Quindi ad esempio se la ricetta prevede 100 g di zucchero bisogna sostituirli con 80 g di miele.
Ok, per quanto sia impossibile elencare per filo e per segno tutte le speciali proprietà di questo fantastico alimento, speriamo di avervi almeno fornito un quadro generale di tutti gli effetti benefici. Così da poter stabilire come e quando proporre il miele ai bambini.
Vi raccomandiamo comunque sempre di chiedere consiglio al vostro pediatra. Non introducetelo prima dell’uno di età.
E allora, se per un bambino la dose consigliata è di un cucchiaino al giorno, noi speriamo che tolga il medico di torno!
Ringraziamo Mielizia, da oltre 35 anni è il marchio degli apicoltori di Conapi che raccolgono dal Piemonte alla Sicilia le migliori produzioni italiane di miele, polline, pappa reale e proporli, per averci ospitato all’interno del loro stabilimento e mostrato gli affascinanti sistemi produttivi di questi eccezionali prodotti che la nostra terra offre.
Per restare sempre aggiornate, vi invitiamo inoltre a seguire Mielizia sui canali social:
Laura
-Questo post nasce da una reale collaborazione con Mielizia-