Attraverso uno studio è stato dimostrato come i figli invecchiano il dna della mamma di circa 11 anni. La ricerca ha esaminato diversi telomeri di donne dai 20 ai 44 anni con risultati strabilianti
Quante volte abbiamo sentito la frase “i figli ti cambiano la vita”? E tra pannolini, pappe, nuovi problemi e giocattoli, anche a livello fisico e genetico, sembra che la frase sia effettivamente valida a tutto tondo. Da recenti studi oltreoceano, infatti, è risultato come i figli invecchiano il dna della mamma di circa 11 anni. La conferma arriva da uno studio americano pubblicato su “Human Reproduction” e dalla rinomata rivista scientifica “New Scientist” ed ha coinvolto donne in età riproduttiva con e senza figli.
Leggi anche: Mamme e lavoro su dati Istat, famiglia sulle loro spalle
L’analisi ha riportato come il dna di donne con uno o più figli tendessero a cambiare in maniera drastica dopo il parto. In effetti, sembra che i nove mesi di gravidanza e i primi anni del bimbo, riducano il dna di una percentuale non trascurabile. Tale differenza è stata una scoperta che ha scosso la medicina mondiale, ma soprattutto ha fatto sussultare medici e neomamme di tutto il mondo!

Lo studio sul dna della mamma
Innanzitutto lo scopo della ricerca era quello di scoprire se la lunghezza dei telomeri fosse correlata ad una omogeneità tra mamme e donne senza figli, prendendo in esame un campione rappresentativo nazionale di donne statunitensi in età riproduttiva. A lavoro su tale ricerca un team di scienziati del George Mason University capeggiati dalla ricercatrice ed epidemiologa Anna Pollack. Le prime operazioni hanno visto come primo passo l‘analisi dei dati contenuti all’interno del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), un report sul benessere di un largo numero di americani che prendeva in considerazione 2000 donne americane (1954 per essere precisi) in età riproduttiva (dai 20 ai 44 anni).
Leggi anche: Parto naturale dopo cesareo, è possibile!
I dati dal 1999 al 2002 riportavano dei risultati discordanti a riguardo della genetica delle neo mamme o delle donne con figli. Approfondendo questo lato della genetica, si è scoperto come i dna fossero alterati, risultando anche più instabili, degradandosi chimicamente ed essendo soggetti a ricombinazioni più frequenti rispetto al resto della molecola. In poche parole, non solo erano più corti, ma anche l’invecchiamento cellulare era notevolmente più accelerato nelle donne che avevano dato alla luce uno o più bambini durante la loro vita. Alla base delle analisi i telomeri che risultavano leggermente più brevi rispetto a quelli delle donne senza figli.

Telomeri e invecchiamento: perché 11 anni?
Ma cosa sono i telomeri? I telomeri sono molto significativi a livello genetico: sono delle porzioni di dna alla fine di ogni cromosoma che, come i cerchi di un tronco d’albero possono definire l’età dello stesso, allo stesso modo anche i telomeri definiscono la durata della nostra vita. Da questi è possibile anche trarre delle conclusioni in base alla loro lunghezza: più sono lunghi e distesi, più siamo in salute. Ma ritornando alla ricerca, i telomeri delle mamme risultavano più corti del 4,2%, rispetto alle donne che non avevano mai dato alla luce un figlio. In aggiunta, dall’analisi è emerso come alcuni telomeri sembravano addirittura variare in base al numero di figli avuti.
“Abbiamo scoperto che le donne che hanno avuto cinque figli o più, hanno telomeri più corti rispetto a quelli di donne che non hanno avuto figli e relativamente più corti rispetto a quelli di donne che hanno avuto uno, due, tre o quattro”, ha affermato la ricercatrice.
Leggi anche: Quando pensi che il secondo figlio sia una passeggiata
Tale cifra equivale a circa 11 anni, come spiegato dalla stessa:
“Siamo stati sorpresi dai risultati che abbiamo ottenuto. L’invecchiamento cellulare è equivalente a circa 11 anni”, ha spiegato la Pollock.
La ricercatrice, infatti ha dedotto tale percentuale come 11 anni d’età. Numeri non da poco se si pensa che un invecchiamento simile può essere causato dal fumo e dall’obesità: fumare causa una riduzione di telomeri (e dunque un invecchiamento) di circa 4 anni, mentre l’obesità e diabete causano un invecchiamento di 8 anni. Tuttavia, ogni mamma lo sa: un figlio invecchia quanto ringiovanisce ogni donna!
E voi? Cosa ne pensate?
Leggi anche: Coronavirus in gravidanza, quali rischi si corrono
