Sapete che più del 50% dei bambini e adolescenti è carente di vitamina D?
La vitamina D è una vitamina liposolubile importante innanzitutto perché contribuisce al normale sviluppo di ossa e denti. Inoltre, aiuta l’assorbimento di calcio di cui ossa e denti sono principalmente composti. Ha inoltre un ruolo fondamentale nel corretto funzionamento del sistema immunitario.
Come assumere la Vitamina D
La vitamina D è principalmente sintetizzata dal nostro organismo in seguito all’esposizione alla luce solare. Secondo gli esperti sarebbe necessaria un’esposizione di circa 30 minuti per almeno 2 volte a settimana. Il punto è che è necessario che il sole colpisca almeno braccia e gambe, cosa praticamente impossibile in inverno, a meno che non portassimo i nostri bambini in giro in costume a gennaio!
Ma il sole non basta!
Innanzitutto perché i pediatri raccomandano di non esporre il neonato alla luce solare diretta fino ai 6 mesi. Inoltre, anche dopo i 6 mesi difficilmente l’esposizione al sole sarà sufficiente perché, se li esponiamo, li ricopriamo giustamente di filtri solari che riducono drasticamente la produzione cutanea di vitamina D.
La vitamina D può essere assunta anche con la dieta, ma gli alimenti che la contengono non sono molti e in più la contengono in modo limitato.
Un tempo (e le mamme più anziane se lo ricordano bene), si usava somministrare ai bambini il famoso olio di fegato di merluzzo, l’alimento in assoluto più ricco di vitamina D. Oggi che non si utilizza quasi più, si può ricorrere al pesce (dentice, merluzzo, orata, palombo, sogliola, trota salmone), latte e latticini, uova.
Leggi anche: “Integratori di Vitamina D per i bambini: perché sono importantissimi”
Anche la dieta però non basta!
Le raccomandazioni dei pediatri
Ecco perché i pediatri raccomandano l’integrazione di vitamina D costante e giornaliera sin dalla nascita almeno fino ad un anno di età. Molti suggeriscono di continuare questa integrazione anche dopo l’anno, particolarmente nei mesi invernali.
Io, sotto consiglio del mio pediatra, ho somministrato a Lavinia Ditrevit forte di Humana nei primi anni senza interruzioni e successivamente da ottobre a maggio.
Ditrevit forte è indicato sin dalla nascita, è privo di additivi, conservanti e glutine ed è arricchito con DHA, un acido grasso polinsaturo semi-essenziale della serie Omega 3.
Il mio pediatra è sempre stato attento all’utilizzo di un integratore alimentare a base di vitamina D e mi ha raccomandato di somministrarlo almeno fino ai 3 anni.
Sono sicura che anche il vostro pediatra vi abbia dato lo stesso consiglio ma, se così non fosse, vi invito a chiedere informazioni più specifiche circa la necessità di somministrare ai vostri bimbi questa vitamina sotto forma di integratore.
Per saperne di più su Ditrevit forte CLICCA QUI!
Laura
#Humana #DitrevitForte #caricaDsole
-Questo post nasce da una reale collaborazione con Humana-