L’olio di fegato di merluzzo serve davvero? “Mio figlio non mangia! Come fare? Sbaglio qualcosa? Esiste un modo per sconfiggere inappetenza e debolezza nei bambini?” Scopriamolo insieme!
I nostri bambini sono sempre in continuo movimento, si stancano e molto spesso diventa difficile anche farli mangiare o mantenere una dieta equilibrata. Sono vivaci, si svegliano presto e non si fermano mai. Come se il tempo di una giornata non riuscisse ad essere sufficiente per tutte le attività che hanno in mente.
Soprattutto durante il cambio di stagione e quando cominciano i primi malanni, è necessario fare attenzione ai vari segnali che nostro figlio vuole inviarci. Soprattutto se, da un momento all’altro, decide di non mangiare e posare la sua grinta sul divano. Quante volte ci è già capitato, senza sapere bene come fare?
Bambini inappetenti: come fare?
Quando i nostri figli scelgono di non mangiare, ci chiediamo sempre se sia a causa di un gusto personale oppure di un problema che non riusciamo a comprendere. Ci inventiamo storie, ricette particolari e cerchiamo di trasformare al massimo il momento della pappa in qualcosa di unico e divertente. Per quanto non ci si debba preoccupare esageratamente se lo vediamo come un capriccio legato anche alla stanchezza o come un modo per ribellarsi, bisogna sicuramente parlarne con il pediatra. Ed anche valutare di affidarsi ad un integratore alimentare per bambini specifico per il problema.
Ma facciamo un piccolo passo indietro nel passato e ricordiamo i metodi che le nostre nonne e mamme mettevano in pratica con noi in caso di inappetenza e di conseguente stanchezza fisica. Cosa vi viene in mente? La prima cosa è sicuramente l’olio di fegato di merluzzo, utilizzato da sempre per favorire l’appetito e recuperare l’energia.
Cos’è l’olio di fegato di merluzzo
Questo particolare olio, riconosciuto per il suo pessimo gusto, si ottiene dal fegato dei pesci che fanno parte della famiglia Gadus. In particolare dal merluzzo (come dice il nome stesso). Nonostante questo particolare, lo studio approfondito di questo estratto naturale ha portato alla luce numerosi elementi davvero benefici. E’ considerato tutt’oggi un integratore alimentare prezioso, esattamente come ai tempi delle nostre nonne.
Benefici dell’olio di fegato di Merluzzo
L‘olio di fegato di merluzzo è un vero alleato, un amico e un elisir di salute grazie ai suoi tanti benefici ed al suo contenuto completo di elementi che oggi sono molto difficili da integrare a sufficienza tramite il cibo.
Fra tutte le proprietà, la più famosa è sicuramente rintracciabile nel fatto che sia fonte di Omega3 e di acidi grassi polinsaturi (essenziali per il nostro organismo soprattutto in fase di crescita). Dobbiamo ricordare che il corpo umano non è in grado di sintetizzarli in autonomia. L’olio di fegato di merluzzo è inoltre ricco di Vitamine essenziali per i nostri bambini soprattutto quando diviene impossibile acquisirle a causa di una dieta poco equilibrata. O, nel caso della Vitamina D, nei mesi invernali quando l’esposizione ai raggi solari può non risultare sufficiente. La mancanza di Vitamine può chiaramente contribuire alla stanchezza e, conseguentemente, all’inappetenza.
E’ bene evidenziare infatti quanto, in caso di bambini debolucci o inappetenti, sia estremamente importante contribuire al giusto apporto di Vitamina D. Questo è difficile da soddisfare durante i mesi invernali in cui il sole non li bacia di certo come nella bella stagione. La mancanza di questa vitamina può costituire una grave mancanza per le ossa del bambino e può bastare anche solo un malanno di stagione per rendere i nostri piccoli stanchi – deboli e senza forze. Il giusto apporto di Vitamina D è quindi essenziale e svolge anche un’azione ricostituente ed energizzante, prevenendo debolezze e malanni futuri e li supporta a dovere durante la convalescenza.
Mio figlio non mangia: Posso aiutarlo con degli integratori alimentari?
Come anticipato, secondo le più antiche tradizioni tramandate di generazione in generazione, l’olio di fegato di merluzzo si trasforma nel super eroe personale dei nostri bambini. Utile a combattere la stanchezza, l’inappetenza e per dar loro forza dopo un malanno di stagione fungendo da vero e proprio ricostituente e tonico naturale.
Ma la domanda, a questo punto, sorge spontanea. Come far assumere ai nostri figli l’olio di fegato di merluzzo, visto il gusto – da sempre riconosciuto – come altamente sgradevole?
Haliborange Emulsione Orale (dai tre anni in poi) pensa a tutto questo con la riformulazione della ricetta originale che mantiene inalterata le proprietà dell’estratto e con l’aggiunta del buonissimo succo di arancia, ricco di Vitamina C!
Haliborange Emulsione Orale
Per aiutare i bambini (ma anche noi mamme), Haliborange Emulsione Orale è un innovativo multivitaminico con Olio di Fegato di merluzzo, fonte di Omega 3, Vitamina D e Vitamina A. Le vitamine A, D e C sono importantissime per il sistema immunitario. Si assume tutti i giorni, al mattino, 10 ml puri oppure diluiti con acqua, a seconda delle esigenze del bambino.
In associazione, per fornire ai nostri figli ancora più energia soprattutto durante i periodi di forte stress, Haliborange Ricarica Sprint (dai sei anni in poi), con 11 vitamine e 4 minerali, molti dei quali aiutano l’energia e riducono la stanchezza e l’affaticamento. Ulteriormente arricchito con la pappa reale e l’inositolo.
Se avete bambini che non mangiano o debolucci, io vi raccomando quindi di rivolgervi al vostro pediatra o chiedere consiglio nella vostra farmacia di fiducia che valuterà l’opportunità di consigliarvi un integratore alimentare come questi che ritengo siano davvero dei prodotti validi per aiutare in caso di inappetenza e debolezza, soprattutto durante i cambi di stagione e quando inizia a pieno ritmo la routine giornaliera.
Spero di esservi stata utile e di avervi fatto conoscere due prodotti di qualità per la crescita dei nostri figli e che possono essere utilizzati anche da noi adulti.
Alla prossima!
Laura
– Questo post nasce da una reale collaborazione con Haliborange-