Sculacciare i bambini, seppur in maniera controllata, è da molti considerata una pratica giusta da attuare per impartire una corretta educazione ai più piccoli. Attenzione però ai luoghi comuni, perché questi gesti possono provocare danni psicologici a lungo termine e sarebbe decisamente meglio evitarli!
Uno studio effettuato da ricercatori statunitensi ha dimostrato infatti come sia sbagliato sculacciare i bambini. Anche se – per alcuni adulti – non per tutti – è considerata una tecnica corretta per insegnare un certo tipo di educazione. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Sculacciare i bambini: la ricerca
Come dicevamo, è stato recentemente pubblicato sull’American Journal of Family Psychology uno studio effettuato dai ricercatori dell’Università del Michigan e dell’Università di Austin – Texas – in cui sono stati coinvolti 16.000 bambini ed analizzati nel corso di cinque decenni gli effetti della pratica in questione.
I risultati emersi si sono rivelati decisamente interessanti. Hanno, a nostro dire, ampiamente chiarito la dannosità delle sculacciate nel breve e nel lungo termine.
Prima di tutto è stato evidenziato che i bambini coinvolti nello studio hanno sviluppato un comportamento tendenzialmente antisociale, maggiormente aggressivo, psicologicamente instabile e più insicuro. Senza voler in questa sede esagerare, ma semplicemente riportare fedelmente le informazioni acquisite, vogliamo sottolineare che, secondo gli studiosi americani, questi adulti di domani risultano più facilmente inclini al bullismo contro i loro coetanei. Spesso trovano in questi gesti il modo più facile per gestire e distribuire la propria rabbia repressa.
Elisabeth Gershoff – ricercatrice di fama mondiale – ha evidenziato in proposito come questa forma di educazione sia molto dannosa. Confermando la sua tesi dopo aver esaminato gli adulti di oggi sculacciati quando erano piccoli, con risultati molto preoccupanti. Attenzione, non parliamo di violenze che vanno oltre quelle che intendiamo comunemente per sculacciate. Si, probabilmente stiamo parlando anche di comportamenti che a voi all’apparenza non sembrano così d’impatto come poi lo risultano per i vostri bambini!
Leggi anche: Viaggiare con i bambini in aereo, tutto quello che c’è da sapere prima di partire
Ma perché i genitori sculacciano i bambini?
Per alcuni l’azione rappresenta un alfabeto universale, comprensibile da qualsiasi bambino che – intimorito – non commetterà nuovamente la bravata e non sarà più maleducato in quella determinata circostanza. E’ bene significare in proposito che, al contrario di quanto si pensa, la reazione alla sculacciata normalmente è totalmente diversa rispetto ciò che ci si aspetta ed oscilla anzi tra l’aggressivo e il ribelle.
“Io ho subito le sculacciate da piccolo, ma sto benissimo! Questa ricerca è un buco nell’acqua”
Questo e altri i commenti simili in merito alla ricerca, a cui la ricercatrice ha risposto come segue.
“Tutto è andato bene nonostante le sculacciate, non grazie ad esse!”
Il consiglio dei professionisti del settore è quello di insegnare la disciplina utilizzando metodi di educazione differenti da una sculacciata o uno schiaffo. Cercare di comunicare ed insegnare, spiegando il motivo del “no” e arrivando ad un risultato finale soddisfacente per entrambi le parti.
Leggi anche: Educare i bambini alla felicità