Non si deve per forza rinunciare alle terme in gravidanza. Con le dovute precauzioni infatti, ci si può concedere un momento di relax anche durante il primo trimestre di gravidanza!
Voglia di svago e relax mentre si è in gravidanza? È possibile! Difatti, i due non sono concetti contrapposti, bensì è possibile godersi un giorno di distensione e tranquillità anche in dolce attesa: insomma, fare una capatina alle terme in gravidanza è possibile!
Fanghi, massaggi e terapie naturali infatti non sono del tutto vietati durante la gestazione. Possono essere anzi un ottimo “alleato” per periodi d’intenso stress, ma bisogna prestare attenzione alla scelta dei trattamenti e dei professionisti a cui affidarsi e chiedere sempre preventivamente il parere del medico.
Inoltre, pur di venire incontro ad esigenze molto delicate come appunto la gravidanza, molte spa hanno cominciato a rendere possibile l’accesso attraverso pacchetti mirati e più delicati. Tali pacchetti, che spesso possono variare di spa in spa, includono terapie termali, terapie floreali o aromaterapici e la ginnastica in acqua con esercizi dolci. Oggi sono molti i ginecologi che consigliano di godersi i benefici delle terme in gravidanza perché l’acqua termale va a rilassare e idratare i muscoli, al fine di prepararsi per il parto.
Leggi anche: Partorire in Estate, pro e contro
Precauzioni per le terme in gravidanza
Tuttavia, come per qualunque cosa che riguardi la gravidanza, bisogna cercare di usare delle accortezze. Come ad esempio evitare attività quali l’idromassaggio o le saune. Questo perché tali tipologie di trattamenti termali, vanno a provocare sbalzi di pressione, condizioni non conciliabili con lo stato di gravidanza.
Da evitare assolutamente inoltre i lettini abbronzanti e le docce solari. Già di per sé da evitare in condizioni normali, se non una tantum per la loro pericolosità, sono sconsigliabili soprattutto durante la gravidanza in quanto possono creare facili accumuli di melanina. Il processo potrete dar vita a macchie scure quali i cloasmi gravidici.
Leggi anche: Piedi gonfi in gravidanza
Insomma, cosa conviene fare durante un soggiorno alle terme se si è in gravidanza? Sicuramente scegliere dolci massaggi per il corpo in zone tese per via dell’affaticamento, non causa problemi. A partire dalle gambe, per via della ritenzione idrica e caviglie gonfie, fino anche alle spalle o schiena. Vanno bene massaggi con oli nutrienti. Non dimentichiamo però che i trattamenti devono essere sempre eseguiti da professionisti e previo benestare del medico. Consigliatissima anche la ginnastica soft in acqua: permetterà di ottenere più leggerezza e meno tensione negli arti e questo influirà sull’intero organismo.

Tutti i benefici delle spa in gravidanza
La ginnastica dolce in acqua è proficua per molti fattori fisici: con l’acqua si va a migliorare la circolazione e ridurre il rischio di insorgenza delle vene varicose; si ha sotto controllo la frequenza cardiaca di madre e bambino; si allena la respirazione ed equilibra il tono muscolare. Inoltre, con il benestare del ginecologo, le terme vanno bene dal primo trimestre di gravidanza fino al terzo. Inoltre la spa può essere un’occasione di relax anche nel post parto, come coccola defaticante e per recuperare il proprio peso forma. Naturalmente, strettamente sotto consiglio medico.
È bene specificare che è assolutamente sconsigliato recarsi alle terme senza il parere del proprio medico curante, soprattutto se in fasi delicate della gravidanza. Anche perché le migliori spa, quelle certificate, non permettono un soggiorno “take it easy” a donne incinte. Spesso viene richiesto obbligatoriamente un certificato medico dettagliato per scongiurare eventuali problematiche o l’insorgere di complicazioni.
Però, se vi piace l’idea, non rinunciateci a priori, ma chiedete consulto al medico e sottoponetevi ai trattamenti che lui stesso vi consiglierà affidandovi sempre a professionisti competenti che sapranno trattarvi in maniera dolce e adatta alla vostra condizione.
