L’alimentazione in gravidanza è molto importante, soprattutto in considerazione dei cibi da evitare e degli apporti alimentari necessari per la corretta crescita del bambino. Tante volte ciò che si considera “dannoso” è proprio quello che farebbe al caso nostro, idem il contrario.
Trattando l’argomento alimentazione in gravidanza, oggi vogliamo parlarvi non tanto delle voglie o di quegli strappi alla regola che ci concediamo ogni tanto, ma fornirvi dei consigli su cosa mangiare – per acquisire gli apporti nutrizionali corretti – e cosa evitare.
COME LAVARE LA VERDURA: ECCO L’ARTICOLO
Naturalmente è bene sempre rivolgersi al proprio medico di fiducia, al fine di stilare una lista in base alla propria necessità, gusti personali e andamento della gravidanza.
Alimentazione in gravidanza: cosa mangiare
L’alimentazione in gravidanza è un fattore molto importante per la crescita del bambino e per andare a dare alla mamma tutti i benefici trasmessi da alcuni cibi.
AMARE SE STESSE IN GRAVIDANZA: ECCO L’ARTICOLO
Durante la gravidanza, gli ormoni subiscono numerosi cambiamenti che vanno ad influire anche sul sistema immunitario della futura mamma e, di conseguenza, del bambino.
In linea generale i cibi di cui non si può fare a meno sono:
- Verdura in quantità
- Frutta in quantità
- Pesce/carne
- Uova
- Formaggi e latticini
Senza rinunciare anche ai carboidrati (facendo attenzione alle quantità e ai condimenti) e a qualche dolce goloso, poco grasso e fresco – anche se questa dovrebbe essere una linea da seguire sempre, anche quando non si è in gravidanza.
Frutta e verdura sono gli alimenti che non dovrebbero mai mancare all’interno della dieta, durante il periodo di gravidanza, soprattutto in quanto ricchi di vitamina C, acido folico, vitamina B1 – indispensabili per la crescita del feto. Il consiglio è quello di mangiarle crude quanto più possibile, per non perdere la vitamine durante la cottura.