Bambini in aereo: le regole base da seguire
Non solo consigli, ma anche alcune regole base, imprescindibili, che possono variare a seconda della compagnia aerea scelta, ma – nella maggior parte dei casi – sono valide per tutte.
- I bambini da 0 a 23 mesi non hanno un sedile dedicato e passeranno il tempo del volo in braccio ad uno dei genitori, con una cintura apposita;
- Ogni bambino, per viaggiare, dovrà essere munito di carta di identità (valida per l’espatrio per Paesi internazionali) o passaporto;
- I passeggini – con chiusura ad ombrello – sono considerati come bagaglio da mettere in stiva, con relativo cartellino completo di indirizzo. Per trasportare il passeggino in stiva normalmente non si paga nessun sovrapprezzo (esistono anche dei passeggini – qui il link! – che si possono portare comodamente in cabina e riporre nella cappelliera!).
- A bordo il personale consente la preparazione della pappa e il riscaldamento del latte. Per i voli internazionali molto lunghi è possibile, inoltre, prenotare il menù bambino almeno due giorni prima dell’imbarco;
- Lo staff di volo interno è a disposizione, non abbiate timore di chiedere aiuto o informazioni e di approfittarne, soprattutto se viaggiate da sole!
Questi i consigli da mamma e figlia sempre con la valigia in mano, ma adesso la parola a voi: viaggiate spesso con i bambini in aereo? Avete qualche altro consiglio da condividere? Attendiamo i vostri commenti!
