Sintomi e segni
Ci sono alcuni sintomi e segni distintivi che fanno parte della sindrome Bocca Mani Piedi e nel dettaglio:
- La febbre è il primo segnale del contagio, comparendo un giorno prima dallo sviluppo dei vari segni visibili sulle parti del corpo interessate;
- Le vescicole, che sono il segno distintivo di questa patologia, si presentano di colore grigio dapprima all’interno del cavo orale e successivamente sul palmo della mano e pianta dei piedi. In casi rari è possibile che si sviluppino anche in altre aree del corpo, come gola – glutei – genitali – gomiti;
- L’esantema che sparisce in 10 giorni, provoca poco prurito e – per fortuna – non lascia alcun segno sulla pelle.
Leggi anche: Cos’è la meningite, pericolo di contagio e prevenzione
Il tutto è accompagnato da irritabilità, inappetenza, mal di gola, sensazione di stanchezza e malessere con diarrea e possibile vomito.
Diagnosi
Naturalmente, ai primi sintomi è opportuno portare il bambino immediatamente dal pediatra che provvederà ad espletare un esame delle feci (o tampone), verificando così il virus responsabile: questo procedimento è importante, non solo per confermare che si tratti proprio della sindrome, ma anche per escludere altre malattie come rosolia, varicella e morbillo che presentano gli stessi sintomi.
Come si cura la sindrome Bocca Mani Piedi
Di norma il medico procede con una terapia a base di antinfiammatori soprattutto per febbre e mal di gola, consigliando un’alimentazione liquida e fresca, composta da zuppe – budini – frullati e tanta acqua.
Leggi anche: Vietato baciare i neonati, vi spieghiamo perché e tutti i rischi
Nei casi in cui le vescicole fossero ubicate all’interno del cavo orale e impedissero il passaggio degli alimenti, si provvederà alla somministrazione di liquidi per via endovenosa. Ci sono complicazioni? La complicazione più frequente è proprio quella appena citata, ovvero la difficoltà di idratazione e nutrizione per via orale; solo in -malaugurati- casi molto rari possono emergere convulsioni e meningite, rottura delle vescicole e infezioni della pelle.
Non esistendo un vaccino per prevenire il contagio di questa malattia, i pediatri evidenziano quanto sia importante l’igiene e l’applicazione di alcune regole base, come:
- Utilizzo di posate monouso, soprattutto negli asili/scuole
- Evitare il passaggio di giocattoli che sono stati messi in bocca
- Lavare sempre le mani
- Non mandare a scuola il bambino in caso di febbre, tosse e raffreddore.
La parola a voi mamme: avete già dovuto affrontare la sindrome Bocca Mani Piedi? Come vi siete comportate? Attendiamo i vostri commenti.