I giochi montessoriani imitano il lavoro degli adulti
Quante volte da piccoli abbiamo giocato ad imitare il lavoro dei nostri genitori o degli adulti attorno a noi? Ricordo che da piccola giocavo a fare la parrucchiera perché quando accompagnavo mamma, restavo sempre affascinata dal modo in cui le ragazze nel negozio le facevano lo shampoo e la piega dei capelli.
Altre volte vestivo i panni (vi prego di non ridere 🙂 ) della signora che vendeva il formaggio al mercato. Amavo il modo in cui incartava il casu marzu.
Altre volte ancora, indossavo le vesti del pescivendolo, sempre per lo stesso motivo per cui amavo la signora del formaggio. Mi piaceva molto il modo in cui confezionava i prodotti ittici. Li incartava accuratamente uno ad uno in fogli bianchi e poi li posizionava per bene nelle buste.
Per imitarlo usavo i pezzi delle costruzioni e i fogli sparsi per casa che poi dovevo buttare.
Nel tempo ho cercato una spiegazione a tutto questo. Devo ammettere che ho creduto a lungo di essere stata una bambina un po’ fuori dalle righe. E invece no!
Un giorno per caso ho letto un articolo sui metodi montessoriani e ho capito. Ciò da cui rimanevo estasiata non erano le attività in se per se ma le capacità manuali che riscontravo nella parrucchiera, nella signora del formaggio e nel pescivendolo.
Per i bambini niente giochi ma solo lavoro e materiali
Secondo Maria Montessori (dei suoi metodi abbiamo già parlato qui) i bambini sono affascinati dal lavoro degli adulti e spesso provano a fare le stesse cose. Per questo motivo l’educatrice ha sostituito il termine gioco con “lavoro” e “materiali”.
Nelle scuole montessoriane non troviamo i giochi che sono oggi in commercio ma piuttosto materiali di vita pratica che stimolano la manualità, la creatività e la coordinazione.
I giochi montessoriani insegnano ai bambini le attività attraverso l’azione e fanno in modo di correggere il bambino quando sbaglia. Motivano, inoltre, i più piccoli a fare sempre del loro meglio.
I giocattoli montessoriani devono sviluppare l’intelligenza di chi gioca ed assolvere il desiderio intrinseco nei bambini di imitare il lavoro adulto.
Dove reperire i giochi montessoriani
Se desideri acquistare i giochi montessoriani per tuo figlio, su Amazon hai l’imbarazzo della scelta.
Vi segnalo quelli che hanno attirato maggiormente la mia attenzione e ve li propongo.
Il cesto dei tesori
Il cesto dei tesori è uno dei giochi montessoriani che fa leva sul desiderio dei bambini di essere autonomi.
Permette ai più piccoli di esplorare gli oggetti all’interno della scatola, tirarli fuori e reintrodurli.
E’ un giocattolo adatto a partire dai 7 mesi, età in cui il bambino ha una certa manualità e riesce a stare seduto da solo.
Il muro tattile
Il muro tattile è uno dei giochi montessoriani che stimolano maggiormente la fantasia.
Insegna ai bambini ad associare le forme e i materiali agli oggetti.
All’interno del sacchetto si possono inserire diversi oggetti che il bambino deve toccare e provare ad indovinare.
Il giocattolo è adatto da 10 mesi in su.
Gli incastri geometrici
Servono a migliorare la manualità e la presa degli oggetti nel bambino.
Inoltre, con questo gioco il bambino impara a riconoscere le forme e ad associarle agli oggetti presenti nel mondo esterno.
E’ consigliato a partire dai 10 mesi
Questi sono solo alcuni degli intelligenti giochi montessoriani presenti su Amazon che potete acquistare per vostro figlio o per fare un regalo ad un altro bambino.
Sul sito ne trovate davvero per tutti i gusti. Date un’occhiata qui 🙂