Ciascuna mamma si chiede sin da subito quali siano i migliori pannolini per neonati e spesso non trova risposta neanche per le successive fasi di crescita.
I pannolini sono infatti elementi indispensabili durante i primi mesi di vita e, data la loro finalità, devono essere scelti seguendo dei criteri particolari per l’igiene e la comodità del proprio figlio – sia di giorno e sia di notte.
I side beds sono le soluzioni utili per il sonno sicuro del bambino: ecco l’articolo
I pannolini per neonati rappresentano l’accessorio più acquistato ed utilizzato nei primi anni di vita del proprio bambino. Abbiamo ascoltato le vostre preferenze e abbiamo deciso di stilare la lista con le 5 tipologie migliori scelte direttamente da voi. Ma prima di conoscere nomi e caratteristiche di ognuno, scopriamo quelli che sono i dettagli fondamentali che devono possedere al fine di garantire asciutto e pulito, in qualsiasi ora della notte e del giorno.
Top 5 passeggini leggeri 2018: ecco l’articolo
Pannolini per neonati e successive fasi di crescita: le caratteristiche generali
I pannolini offrono una zona sicurezza sino a quando non è ora di conoscere il vasino ed imparare l’autonomia, anche in merito a quel discorso. In commercio è possibile trovare ogni sorta di brand e tipologia, infatti molte volte si è inclini all’acquisto di set grandi per risparmiare qualche euro (cosa più che corretta!), ma è anche vero che sia necessario porre molta attenzione ai materiali – taglia – capacità e vestibilità.
Struttura e composizione dei migliori pannolini per neonati
I pannolini per neonati e per la crescita di norma sono costituiti da tre strati principali che si suddividono in:
- Interno: è la zona che entra in contatto direttamente con la parte della pelle più delicata. Questo strato deve risultare sempre asciutto e pulito, eliminando odori e facendo in modo che i vari liquidi vengano catturati dalla zona assorbente;
- Assorbente: è una parte del pannolino molto importante, perchè si trova al centro ed ha il compito importantissimo di catturare tutti i liquidi facendo in modo che non fuoriescano, consentendo al bambino una continuità nelle sue attività;
- Esterno: per questo strato viene utilizzato un materiale plastico impermeabile ideale per non far fuoriuscire alcun liquido. Lo stesso viene correlato da dettagli differenti come elastico per migliore vestibilità, girocoscia morbido e così via.
In alcuni modelli questo rivestimento cambia colore nel momento in cui è ora di cambiare il bambino, oppure rilascia lozioni lenitive al fine di prevenire eventuali irritazioni.
Lettini montessoriani e futon, quale scegliere: ecco l’articolo
Taglia
Molte mamme sono convinte che la taglia sia solamente un fattore da verificare in base al peso del proprio figlio, ma non è proprio così, infatti per capire se la misura scelta sia quella corretta basterà fare un piccolo test: quando togliete il pannolino, notate dei segni rossi sulla pancia? Se la risposta è no, significa che la taglia è corretta altrimenti c’è da effettuare un cambio e aumentarla di una tacca.
Assicurarsi sempre che sia aderente sulle cosce, ma cascante sulla zona posteriore, al fine di lasciare spazio alle feci e che non impedisca i movimenti del piccolo. E’ necessario fare sempre un po’ di prove per trovare il pannolino per bambino perfetto, soprattutto in termini di vestibilità e assorbenza, per questo motivo molte aziende danno la possibilità di ricevere alcuni campioni omaggio da provare e testare.