I side beds sono le soluzioni più utili al fine di poter controllare il bambino durante il sonno, soprattutto di notte. Tutto questo è stato studiato e proposto dai brand internazionali, proprio per ridurre ed evitare il rischio di SIDS (morte della culla) e per far riposare i genitori in maniera tranquilla.
Non tutti i genitori sanno come comportarsi al meglio in merito alla questione, ma siamo sicure che dopo aver letto queste fantastiche soluzioni, le idee saranno molto più chiare.
Side beds: vantaggi e svantaggi
Per molti anni si è cercato di capire quali fossero le soluzioni migliori per ridurre il rischio di SIDS, ovvero la morte nella culla portata al soffocamento del bambino durante il suo sonno. Gli esperti evidenziano che sarebbe opportuno tenere il piccolo all’interno della stanza da letto dei genitori, almeno sino al primo anno di vita al fine di poterlo controllare e “sentire” durante la notte.
Ma come avviene la morte nella culla? Secondo le statistiche si presenta quando il bambino dorme insieme ai genitori nel lettone, oppure a pancia in giù o ancora se il suo lettino ha un materasso troppo morbido e non duro.
I migliori brand internazionali hanno quindi pensato e realizzato i side beds ovvero lettini per i piccoli che si affiancano in maniera perfetta al lettone dei genitori. Vengono realizzati con materiali perfettamente adatti al sonno del bambino e con la possibilità di estrapolazione della sponda, al fine di poterlo avvicinare al letto di mamma e papà.
Sono nati proprio per garantire un sonno perfetto non solo al bambino ma anche ai genitori, che possono averlo vicino ma non in mezzo al loro letto.
I vantaggi dei side beds sono innumerevoli, non solo per la comodità ma anche per la possibilità di utilizzare il lettino anche in viaggio, oppure in modalità autonoma: infatti si trasforma grazie alla possibilità di togliere una delle sponde – ancorandolo al letto grande – , per poi essere reinserite in caso di necessità.
Un altro dei vantaggi è la regolazione, in molti modelli, che ne consentono l’adattabilità completa in modo che lo stesso sia allineato e agganciato al letto dei genitori. I prezzi sono alla portata di ogni tipologia di budget, così come si possono trovare modelli e colori a seconda del proprio gusto personale e in linea all’arredamento della propria casa.
Gli svantaggi, in questo caso, sono veramente pochissimi e sono più di tutto concentrati sulle questioni di spazio: infatti, non sempre si ha la possibilità di poter allineare il lettino del bambino al proprio lettone proprio per impossibilità di movimento o per la predisposizione della stanza.
Side beds: quale scegliere
I side beds, ovvero i lettini che si affiancano e agganciano perfettamente al lettone dei genitori, sono di tutti i tipi e modelli e garantiscono il sonno tranquillo e sicuro di tutta la famiglia.
Di seguito vi elenchiamo quelli più che piacciono di più e che, secondo noi, risultano essere molto interessanti. Scopriamoli insieme.
Kind Kraft Uno di KinderKraft
Un bellissimo lettino che può essere sia considerato come un side bed che autonomo, con la possibilità di potarlo ovunque grazie al borsone personalizzato per il trasporto.
Regolabile in altezza sino a 5 livelli e nell’inclinazione per 2 livelli: un’ottima e pratica soluzione per avere il proprio piccolo vicino ma comunque all’interno del proprio lettino.
Scelto non sono per le sue caratteristiche ma anche per il prezzo a portata di budget non superiore ai 140,00 euro.
Baby Bay
Baby Bay non è solo funzionale, ma anche altamente bello ed ecologico. E’ stato realizzato completamente utilizzando legno di massello con esclusione di materiali o collanti tossici, così come non sono presenti dettagli plastici o altri componenti che potrebbero rivelarsi nocivi per il bambino.
Made in Germany, dove viene prediletto il legno locale anti batterico e antistatico. Una curiosità molto interessante, sul piano ambientale ed ecologico: per ogni albero abbattuto per la creazione dei lettini, uno nuovo viene piantato al fine di non rovinare quello che la natura regala e dare un messaggio molto positivo agli adulti di domani.
Questo side bed non è scelto solo per la sua struttura e materiale, ma anche per il prezzo che non supera mai i 170,00 euro.
Culla Maya di Pali
Legno di faggio massello e cotone sono gli unici materiali utilizzati per realizzare questa culla, di colore blu.
Un lettino che diventa come tutti i side beds in caso di necessità, aprendo il lato che desiderate per affiancarlo al lato del letto, con aggancio di sicurezza oppure resta nella sua originalità. Grazie alle ruote piroettanti (di cui due con freno) può essere trasportato in tutta la casa oppure portato in viaggio, in grande comodità.
Una nota tecnica da non sottovalutare: le cinghie devono sempre essere tese e agganciate al letto, in modo da non avere alcun spazio tra lo stesso e la culla del piccolo.
Gli oblò in rete ai lati del lettino permettono una visione completa del bambino mentre dorme, sempre in totale sicurezza. Il prezzo? Mai superiore ai 180,00 euro.
Next2me Chicco
Chicco marca leader nei prodotti per bambini ha realizzato questo lettino che si trasforma in side bed, agganciandolo direttamente al lettone anche in presenza di cassettoni con 6 livelli regolabili.
Disponibile in vari colori a seconda del proprio gusto personale, realizzato con materiali atossici e naturali e compatto, ideale per chi non possiede molto spazio all’interno della propria camera da letto.
Il prezzo si aggira intorno ai 180,00 euro.
SnuzPod
La soluzione prefetta per chi desidera tre culle in una sola. Infatti SnuzPod può essere trasformata in side bed, culla tradizionale oppure porte-enfant dalla nascita sino ai 7 mesi del proprio piccolo.
Altezza regolabile e base a dondolo, per una nanna dolce e sicura. Realizzato in legno con altri dettagli in cotone traspirante per un lavaggio facile e veloce.
Ideale per chi ha poco spazio e vuole una soluzione unica per differenti utilizzi, con un prezzo che si aggira intorno ai 250,00 euro.
Come abbiamo visto ci sono molte possibilità di poter avere a fianco il proprio bambino durante la notte, senza dover rinunciare al proprio spazio e senza la paura che non venga controllato nel migliore dei modi.
Avete già provato queste soluzioni? E che cosa ne pensate a riguardo?