Il parto con epidurale è una tecnica molto diffusa proprio per evitare i dolori che il parco comporta. L’ansia non aiuta, tanto che una donna su due chiede preventivamente allo staff medico di poter essere aiutata dalla puntura per affrontare tutta la situazione nel migliore dei modi.
Il parto con epidurale è una tecnica affinata nel tempo, oggi molto sicura, ed utilizzata dalla maggior parte delle donne che devono affrontare un parto naturale doloroso. Ma quali sono tutti i pro e i contro?
Parto con epidurale: che cos’è e come richiederlo
Il parto con epidurale viene richiesto nella maggior parte dei casi proprio per non subire i dolori del parto, avere meno ansia e poter controllare le emozioni durante il lieto evento. Naturalmente non è possibile chiedere al medico di procedere con l’anestesia peridurale al momento delle contrazioni. Questa verrà decisa preventivamente a seguito di un colloquio per poter dare il proprio consenso per scritto e avere coscienza di tutti quelli che sono i pro e i contro.
Nel dettaglio, l’anestesia che viene effettuata dal medico, mantiene cosciente la paziente eliminando la sensibilità al dolore durante il parto. Viene iniettato un anestetico nella zona peridurale, posta tra il tessuto di rivestimento interno delle vertebre e la membrana che riveste il midollo spinale.
Diastasi addominale post parto, come riconoscerla: ecco l’articolo
Viene richiesto alla futura mamma di stendersi sul fianco, destro oppure sinistro, per poter accogliere l’ago senza che venga percepito alcun dolore. Successivamente si potrà stare anche in piedi, camminare e – anche se poco probabile – dormire.
L’ago utilizzato è lungo, sottile e viene introdotto tra la seconda e terza vertebra, oppure terza e quarta a seconda della scelta del medico. In questo punto, infatti, i nervi periferici raccolgono tutti gli stimoli dolorosi che vengono di norma trasmessi al midollo spinale durate le contrazioni e il parto vero e proprio.
Come per tutte le operazioni o decisioni importanti è bene valutare, insieme al medico professionista, la strada da attuare e come comportarsi in merito. Sempre per agire nel pieno rispetto del proprio volere e desiderio.
Alimentazione in gravidanza: ecco l’articolo