In vista dell’emergenza Coronavirus, per venire incontro alle famiglie italiane, cambia la programmazione tv per bambini su Rai e Mediaset con un palinsesto educativo e d’intrattenimento
In vista delle ultime normative che impongono la quarantena, i bambini, non essendo a scuola e non avendo la possibilità di uscire e giocare con gli amici, potrebbero risentirne in noia e passività. Ecco perché sia Rai che Mediaset hanno deciso di cambiare i propri palinsesti. Sospendendo alcuni programmi pomeridiani o mattutini per inserire una nuova programmazione tv per bambini. Il tutto per assecondare le esigenze dei più piccoli costretti in casa e offrendo un aiuto in più anche ai genitori. Rai Gulp, Rai Yoyo, Rai Scuola, Italia 1, Italia 2 e Mediaset 20, forniranno fino al 3 aprile, per ragazzi dai 3 ai 15 anni, puro divertimento in animazione e non solo, con possibilità di audio in lingua e sottotitoli.
Leggi anche: Lallazione nei bambini, cos’è e perché è importante
Soprattutto Rai Scuola e Mediaset Play, manderanno in onda programmi per ragazzi con fini formativi, oltre che di stampo pedagogico, come documentari (storici, culturali o riguardanti la natura) e programmi educativi – didattici (anche in inglese) adatti per alunni e docenti. Entrambe le emittenti forniranno un servizio di trasmissioni (anche visibili in streaming), per sopperire in parte alla mancanza temporanea della scuola e del programma d’insegnamento, rendendo la televisione un modo per apprendere oltre che per intrattenere. Inoltre, ci saranno molteplici film d’animazione, con grandi classici e nuove tendenze, e serie tv per tutte le età.
Programmazione Mediaset per bambini
I principali canali Mediaset concentreranno la loro programmazione su Italia 1. La fascia dedicata ai bambini con i migliori programmi di intrattenimento, comincerà alle 8:30, con la serie di documentari BBC “Planet Earth 2 – Meraviglie della natura”. Il programma farà conoscere un panorama a 360 gradi delle zone più emozionanti della Terra, per far apprendere a bambini (e non solo) nuovi paesaggi e curiosità sul mondo. La programmazione proseguirà con le puntate della serie tv “The Flash”: dalle 9:30 fino alle 12:30 si potranno seguire le avventure del giovane Barry Allen che, in seguito ad un incidente, acquisisce una velocità super umana con la quale sconfigge i peggiori criminali.
Dopodiché, dalle 14:00 andranno in onda le puntate de “I Simpson”, fisso del palinsesto di Italia 1, fino alle 15:30, momento in cui seguirà “The Big Bang Theory”: serie tv che racconta le vicende di quattro giovani scienziati e di come la loro condizione di nerd ne influenzi i rapporti con il mondo circostante.
Leggi anche: Nella quotidianità delle famiglie, la sicurezza di Petit Bateau
Il palinsesto Mediaset per bambini proseguirà con i migliori film d’animazione scelti per i più piccoli. Da classici Disney come “La Bella e la Bestia”, a “Paddington” , ad alcuni film Dreamworks come “Il gatto con gli stivali” e “Shrek” e molti altri. Anche durante la serata verranno trasmessi lungometraggi per tutta la famiglia: commedie come “Alice attraverso lo specchio”. Tuttavia, Mediaset non è solo Italia 1: Mediaset 20 offre molteplici serie tv, tra cui “Supergirl” all’ora di pranzo (12:06-13:01), mentre su Italia 2 vi è la maratona di “Friends”, fino alle 11:00, seguito da “Mike & Molly”, “Una spada per Lady Oscar” e in serata puntate di “What’s My Destiny? – Dragon Ball” e “Tutti all’Arrembaggio”. Tutti i programmi sono visibili anche in streaming su Mediaset Play, in differita e in diretta.
Programmi Rai: i programmi culturali
Con i suoi molteplici canali, anche in questa situazione di emergenza il servizio della televisione pubblica non si esime dal plasmare l’offerta formativa per i ragazzi che rimarranno in casa fino al 3 aprile. Proprio per questo, la programmazione tv per bambini viene concentrata sui canali dedicati ai giovani come Rai Gulp, che fortifica innanzitutto la trasmissione delle serie tv animate più amate. Da“Heidi 3D” dalle 09:15, si proseguirà poi con “H2O: Mermaid Adventures”, con le sirenette Rikki, Emma e Cleo, e “Le nuove avventure di Peter Pan”. I cartoni animati continueranno con le avventure di “Max & Maestro”, dove il protagonista è Max, appassionato di videogiochi e musica rap. “Mia and Me”, la storia di un unicorno e di una piccola orfana, arricchiranno il palinsesto assieme a “The Jungle Book” e “Il destino delle tartarughe Ninja”.
Dalle 16:25 ci sarà anche la mini serie tv “School Hacks”, e alle 16:45, le puntate che raccontano le vicende del panda Po in “Kung fu Panda – Le zampe del destino”. Inoltre, da lunedì 16 marzo, andrà in onda la nuova stagione di “Jams”, la fiction ambientata a scuola e ad oggi uno dei successi di Rai Gulp. Combatte e istruisce sulle ingiustizie del bullismo e del cyberbullismo. Rai Yo Yo trasmetterà puntate in sequela di “Barbapapà”, “Masha e Orso”, “Yoyo” e “Peppa pig” e dalle 10:40, andrà in onda “Let’s Go Pocoyo”: tutti disponibili in lingua inglese. Altra grande novità delle serie tv Rai che uniscono cultura e animazione è “L’arte con Matì e Dadà” in onda dalle 11:05. I due protagonisti offriranno un’esperienza d’arte a portata di bambino, portandoli a conoscere le opere pittoriche di grandi artisti con un mistero da risolvere.
Leggi anche: Coronavirus nei bambini, per fortuna attacca meno
Non mancheranno anche programmi d’intrattenimento infantile come “Giulio Coniglio”. Trasmesso ogni giorno alle 11.30, che spiegherà come disegnare, fare lavoretti fai da te creativi e perfino cucinare semplici ricette. In ultimo, ma non per importanza, il canale Rai scuola, che si dedicherà a trasmissioni d’educazione e insegnamento. L’emittente manderà in onda speciali che coinvolgeranno a ruota diverse materie scolastiche (dalla storia alla scienza). Alle 12:45 la trasmissione “Italia: viaggio nella bellezza” porterà i giovanissimi alla scoperta dei monumenti italiani più peculiari e più importanti.
A proposito di cultura, le trasmissioni seguiranno con “Passato e Presente” e “Storia in breve 1”. Mentre dalle 13:40 “Memex – Nautilus”, il programma scientifico d’approfondimento, interesserà piccoli e facili esperimenti, così come grandi e caratteristici ambiti della scienza. Rai scuola metterà a disposizione anche programmi d’inglese per tutto l’arco della giornata. Più volte al giorno andranno in onda “The language of Business”, “Perfect English” e “What did they said”, al fine di allenare le capacità linguistiche basilari anche al di fuori del contesto casalingo e scolastico.
Tutti i programmi Rai nominati, sono fruibili anche sui dispositivi mobili e smart tv attraverso RaiPlay e l’App RaiPlay Yoyo dove sarà possibile anche scoprire altri programmi educativi e didattici per alunni e docenti.
Leggi anche: Ogni quanto cambiare la biancheria