Sapete ormai quanto mi piaccia curiosare fra le ultime ricerche scientifiche che riguardano la maternità ed ecco che l’altro giorno mi sono imbattuta in uno studio sul legame madre-figlia che voglio assolutamente riportarvi in breve.
Una curiosità che mi ha davvero affascinata quella diffusa da uno studio condotto dall’Università della California che ha rivelato come il legame madre-figlia sia scientificamente il più potente al mondo, nel bene e nel male.
La ricerca condotta su 35 famiglie ha evidenziato chiaramente che madre e figlia hanno un’anatomia del cervello simile come nessun’altra, soprattutto in quanto alla parte che regola le emozioni. I ricercatori del Journal of Neuroscience hanno affermato che si tratta di “Un’associazione significativamente più grande di quella madre-figlio, padre-figlia e padre-figlio”.
Cosa significa questo?
Scientificamente madre e figlia hanno una capacità di comprendersi, capirsi e relazionarsi che nessun altro al mondo possiede.
Mi piaceva rendervi partecipi di questa scoperta. Non che il legame fra madre e figlio maschio a questo punto per noi risulti meno forte o meno importante. I figli sono pezzi di cuore, si sa, e basta anche solo uno sguardo per capirsi al volo. Pensate che per me questo discorso vale anche con il mio figlio peloso, quindi figuriamoci…
Però ecco questa è una bella cosa da ricordare ai papà quando si sentono i preferiti delle figlie femmine no? 🤪
E poi fra mamma e figlia c’è di sicuro una passione forte che ci legherà per sempre come quella per la moda.
Ma quanto mi piace vestirla super chic!!!
Non ditemi che non è così anche per voi!
E la novità, adesso che si fa sempre più grande, è che anche a lei piace vestirsi di tutto punto e adora anche vedere vestita bene me! Quando mi vesto carina (impazzisce letteralmente per una mia gonna con perline e specchietti), mi dice “WOW!” e si, io mi sento lusingata anche perché, diciamolo, questo effetto “WOW” ormai con il papà un po’ l’ho perso (ah gli uomini!). Altro vero momento da femminuccia che mi godo appieno è quando apre le scatole delle sue scarpine nuove. Se le mette, non se le toglie più anche in casa e se ne ricorda per giorni. L’altra sera si è tolta le sneakers e ha indossato i suoi nuovi sandaletti appena scartati con tanto di calzini bianchi sotto!
Lo sapete: io sono per vestire i bambini sempre chic ed eleganti ed è per questo che cerco soluzioni che siano allo stesso tempo pratiche e comode, oltre che dal vantaggioso rapporto qualità/prezzo.
Fra i nostri marchi di scarpe preferiti, sin da quando ero piccola anche io, c’è sicuramente PRIMIGI con le sue proposte classiche e senza tempo, ma anche quelle più glamour (vedi i deliziosi sandaletti nuovi che Lavinia non vuole togliere più!).
Lo storico marchio di calzature per bambini PRIMIGI sin dal 1976 d’altronde è sinonimo di qualità del Made in Italy riconosciuto da sempre per i materiali accuratamente selezionati, l’avanzata tecnologia dei sistemi ideati per i primi passi e la crescita dei piedini dei nostri bambini. Modelli che, sia mia madre per me e mia sorella, sia io adesso per Lavinia, abbiamo sempre acquistato perché belli e di eccezionale qualità.
Le scarpette PRIMIGI risultano infatti sempre flessibili al punto giusto e dalla calzata facile e comoda, adattandosi perfettamente ad ogni situazione con praticità e leggerezza.
Splendida sorpresa inoltre l’introduzione della linea di abbigliamento che riprende esattamente i concetti espressi attraverso le calzature. Gli abiti che ho scelto per Lavinia e che vedete in foto sono deliziosi, chic e comodi allo stesso tempo, di ottima manifattura e tessuti selezionati, ma con prezzi accessibili.
Mi è piaciuta tantissimo la NUOVA COLLEZIONE PRIMIGI perché:
– I colori sono puliti: dal blu, royal, al bianco con un tocco denim;
– I materiali sono particolari, ma puntano alla comodità;
– Dai più fashion ai più classici, gli abiti vestono perfettamente il quotidiano, ma anche le occasioni più importanti;
– Le fantasie sono adorabili, mai eccessive e davvero adatte per chi ama vestire i bambini come tali e non come piccoli adulti.
Sono tante le cose che ci legheranno per la vita, quelle che ci faranno sentire complici con le nostre femminucce, saranno tante le cose importanti (speriamo sempre positive) e i traguardi che condivideremo. Ed io non vedo l’ora di viverle. Insieme da piccole, grandi donne.
Laura
-Questo post nasce da una reale collaborazione con Primigi-
Fonte ricerca: JNEUROSCI – THE JOURNAL OF NEUROSCIENCE-