Il metodo Montessori non va mai in vacanza e ci aiuta nell’individuare quelle che sono le attività da far fare ai nostri figli, durante la pausa scolastica. Sono semplici giochi che coinvolgono i bambini sia per apprendere mentre si divertono, all’aria aperta e a contatto con la natura.
Il metodo Montessori è utilizzato in ogni ambito e aiuta in una crescita del bambino sana e autonoma. Soprattutto quando arriva l’estate. I bambini tendono ad annoiarsi maggiormente, spegnendo la propria fantasia e voglia di inventiva. Queste attività che andremo a descrivere coinvolgono i piccoli dai 2 ai 10 anni, sviluppando la loro fantasia ed apprendimento corretto per il loro cammino di crescita.
Le attività estive
Grazie al metodo Montessori è possibile scoprire delle attività divertenti che aiutano i bambini nella crescita, nello sviluppo continuo della propria fantasia e nella creazione di “mondi paralleli” divertenti e molto gratificanti.
Sono giochi semplici, ideali per bambini dai 2 ai 10 anni, che possono essere fatti mentre si è in vacanza e perché non si annoino davanti alla televisione in attesa della giornata di mare o piscina.
Giardino, terra e orto
La natura è l’elemento indispensabile per la crescita dei propri figli, per insegnare loro come rispettarla e giocare imparando un’attività molto importante come quella dell’orto. Essendo estate è molto più facile per i piccoli stare mezzi nudi e poter toccare la terra, senza problemi di temperatura. Regalate loro dei piccoli attrezzi da giardino e orientateli verso la composizione e cura di un piccolo orto personale con piante o fiori.

Avete mai visto l’espressione di un bambino felice per aver fatto crescere un fiore o poter mangiare un piccolo pomodoro curato da lui?
LETTINI MONTESSORIANI, QUALI SCEGLIERE: ECCO L’ARTICOLO
Sabbia e mare
Il contatto con la terra, come già citato, era molto importante per Maria Montessori. Secondo lei il bambino, per crescere e comprendere tutto al meglio, ha necessità di sviluppare tutti i sensi e capire cosa stia facendo in quel preciso momento.

In spiaggia basterà creare una zona dedicata con tanta sabbia asciutta, secchielli con sabbia bagnata e strumenti per vari per la costruzione di castelli, strade, buche ed ogni cosa che richieda una manipolazione continua.
I GIOCHI MONTESSORIANI SOLO ANCHE MATERIALI DA LAVORO: ECCO L’ARTICOLO
