Quali sono i migliori termometri per bambini e neonati? Ecco una classifica in base alle esperienze delle mamme italiane!
Quando i nostri bimbi hanno la febbre l’unico strumento cui fare affidamento per misurare la temperatura è sicuramente il termometro. Non affidatevi mai, solamente, alle vostre sensazioni o ai metodi della nonna e non comprate nemmeno 10 misuratori differenti, perché, state certe che ognuno vi calcolerà una temperatura diversa e non farete altro che andare in confusione. Beh è normale, è successo a tutte, tanto che questo articolo e la prodromica ricerca nascono proprio da un confronto fra noi mamme live su Instagram (a proposito non mi seguite ancora su Instagram? Fatelo subito CLICCANDO QUA!) in seguito ad un episodio di febbre molto alta di Lavinia. In quel caso, avevo 3 termometri in casa e ciascuno mi segnalava una temperatura diversa. Voi (in tantissime) mi avete segnalato con quali termometri vi siete trovate meglio e allora noi, sulla base delle vostre esperienze e delle informazioni raccolte sul web, siamo qui oggi per segnalarvi quelli che sono stati eletti i in assoluto i migliori termometri per bambini e neonati, perché più affidabili.
Leggi anche: “Come si misura la febbre ai bambini? meglio prendere la temperatura per bocca, rettale o ascellare?“
Le diverse tipologie di termometro
Precisiamo subito che esistono diversi tipi di termometro e di modalità con cui utilizzarlo al meglio. Per l’esattezza sono cinque i tipi di termometro che si possono usare per misurare la febbre nei più piccoli. Vediamoli insieme.
- Termometro tradizionale al Galinstan: è la classica colonnina di vetro con dentro (un tempo il mercurio) una lega di Gallio. Tutti l’abbiamo utilizzato almeno una volta nella nostra vita, il liquido al suo interno in base alla temperatura raggiunta dal bambino si sposta sulla scala numerica. Ne esistono di due tipi: il modello a bulbo arrotondato, perfetto per la misurazione rettale; o quello allungato per la misurazione ascellare, più diffuso. Il pro di questa tipologia di termometro è sicuramente l’affidabilità, i contro che, essendo di vetro, può rompersi facilmente e che ci vogliono circa 4-5 minuti per misurare la temperatura, cosa che spesso non riesce facile con i neonati o i bambini più piccoli.

- Termometro ad infrarossi auricolare: va utilizzato nel padiglione auricolare del bambino. Un display ne indica poi la temperatura. E’ comodo e pratico da usare, ma a volte non del tutto preciso, benché spesso usato dai pediatri e negli ospedali. Inoltre, è abbastanza costoso, per questo, valutando il rapporto qualità/prezzo, forse se ne può anche fare a meno.
- Termometro digitale elettronico: indicato per le misurazioni orale, ascellare e rettale. Essendo elettronico, un segnale sonoro indicherà quando è il momento di toglierlo ed indicherà la temperatura del bambino. Non ha contro, è resistenze anche in caso di caduta, è abbastanza preciso, veloce e affidabile, ma state certe che, se in casa ne avete più di uno, ciascuno vi segnerà una temperatura leggermente diversa (ecco quello di cui parlavamo prima!).
- Termometro ad infrarossi frontale: può essere un modello a distanza o a contatto. In entrambi i casi basta avvicinarlo alla fronte del bambino per rivelarne la temperatura corporea. Funziona grazie ad un puntatore ottico ed è velocissimo. Nonostante ciò se ne segnala il costo elevato e l’osservanza di alcune precise condizioni prima di effettuare la misurazione.

-
- Termometro a striscia reattiva: questo modello è a cristalli liquidi. Non abbiamo il dispositivo in plastica o vetro, ma delle strisce sensibili al calore che una volta appoggiate sulla fronte del bambino ne misurano la temperatura corporea. Tra tutti i modelli questo è quello meno consigliato ed usato poiché non è particolarmente affidabile e preciso.
Quali sono quindi i migliori termometri per bambini e neonati? Quale tipologia scegliere fra quelli elencati e quali marche? Di sicuro i più diffusi sono i termometri digitali perché ritenuti abbastanza affidabili, pratici e con un rapporto qualità/prezzo adeguato. La maggior parte delle mamme ritiene comunque più affidabili sempre i termometri tradizionali. Secondo i pediatri, invece, per misurare la febbre in bambini molto piccoli (come per gli anziani) è consigliato anche il termometro ad infrarossi auricolare. E’ bene comunque sempre acquistare questi dispositivi in farmacia o presso i rivenditori sanitari autorizzati e verificare che riportino sempre la sigla CE seguita da un numero, indice di prodotto conforme alle norme vigenti.
Leggi anche: “Girello sì o no?”
Migliori termometri per bambini: le marche e i modelli consigliati e più venduti
Vediamo ora quali sono i modelli di termometri per misurare la febbre nei bambini più venduti.
Il miglior termometro per neonati del 2019 è sicuramente il Braun IRT6520 ThermoScan. Questo termometro infatti ha una particolare funzione che permette di adattare la misurazione all’età del bambino. Semplice da usare e con la garanzia di massima igiene. In tante ci avete segnalato di averlo acquistato e la vostra positiva esperienza. Anche le recensioni sul web sono ottime e il prezzo non è estremamente esagerato. Si, lo abbiamo votato spassionatamente il migliore! Costa circa 46 euro.

Un altro ottimo termometro è quello realizzato da Chicco, azienda leader nella produzione di accessori per l’infanzia. E’ il 2in1 Dual Confort, che funziona come un termometro tradizionale pur essendo digitale. Insomma un ibrido che dovrebbe conciliare la praticità del digitale e l’affidabilità del tradizionale: pochi secondi sul display comparirà la temperatura misurata. Costando circa solo 12 euro, ha un ottimo rapporto qualità-prezzo e consigliamo di provarlo.

Infine, al terzo posto troviamo il termometro Tempir, che permette di misurare la temperatura del vostro bambino semplicemente avvicinando l’apparecchio alla sua fronte. Perfetto da usare anche sui neonati e comodo da utilizzare. Non dovendo toccare la fronte del bambino, può essere utilizzato anche quando il bimbo dorme, senza rischiare di svegliarlo. Costa 36 euro.

Fonti: Amico Pediatra e le mamme italiane!
