I piedi gonfi in gravidanza sono un fenomeno alquanto diffuso e, soprattutto negli ultimi 3 mesi, fisiologico. Si verifica a causa dell’aumento di ritenzione idrica e dal ristagno di liquidi corporei nei tessuti e nelle cavità preformate del corpo. Questo è dovuto alle modificazioni ormonali legate alla gravidanza.
I metodi per prevenire di ritrovarsi con i piedi gonfi in gravidanza sono diversi, da quelli naturali ai prodotti cosmetici mirati. Il riposo -magari sdraiate con i piedi all’insù- è sicuramente in cima alla lista, ma non potendo e non essendo sano per altri versi – fintanto che non è raccomandato- restare a letto 24h su 24, è bene ricorrere ad altre soluzioni.
I rimedi per i piedi gonfi in gravidanza
Un moderato esercizio fisico, per quanto possibile negli ultimi mesi di gravidanza, è sempre consigliato per favorire la circolazione sanguigna e linfatica. Anche una dieta equilibrata e un’alimentazione sana aiuta, così come indossare scarpe comode. I piedi gonfi solitamente, tendono a scomparire una settimana dopo il parto.

Nelle ultime 2/3 settimane di gestazione invece la ritenzione idrica aumenta, la pelle appare tirata, lucida e se premuta si forma un buco che scompare nel giro di qualche secondo. Ci sono però dei fattori che contribuiscono a peggiorare la situazione del gonfiore dei piedi in gravidanza:
- Stare in piedi per molte ore.
- Indossare indumenti stretti e scarpe scomode (Ad esempio i tacchi).
- Sovrappeso e obesità: sempre pericolosi in gravidanza.
- Alimentazione scorretta.
- Vita sedentaria.
Per evitare che i piedi si gonfino troppo in gravidanza, va detto che esistono dei trattamenti naturali consigliati, (è bene però chiedere sempre conferma al proprio medico, che saprà consigliarvi in base al vostro percorso) come l’aromaterapia, fitoterapia e massaggi drenanti.
Creme per combattere i piedi gonfi in gravidanza
Quando si è incinta, si sa, bisogna fare sempre attenzione a cosa si va a spalmare sul proprio corpo. Ci sono però diverse creme studiate appositamente per contrastare il gonfiore che possono apportare ottimi benefici. Ne abbiamo selezionate 5 per voi che non presentano controindicazioni per la gravidanza, ma vi invitiamo sempre a farvi consigliare dal vostro medico o dal farmacista di fiducia prima di procedere all’acquisto:
-
- Venolen pomata dermatologica: essendo considerato un medicinale, ribadiamo che è necessario chiedere il consiglio del proprio medico prima di farne uso. Questo prodotto è indicato anche per chi soffre di fragilità capillare. In vendita in farmacia a circa 13 euro.
- Essaven Gel: un gel vasoprotettore a base di escina e fosfatidilcolina, che aiuta a sgonfiare e a proteggere i capillari. In vendita anche questo in farmacia e parafarmacia.
- Emo cream Specchiasol: crema rinfrescante e lenitiva che aiuta a risolvere i problemi legati alla circolazione. Perfetta per chi sente anche le gambe gonfie e pesanti. In vendita anche online a circa 10 euro.
- Venoton: prodotto dermocosmetico creato con principi di origine vegetale che leniscono le gambe e aiutano in caso di crampi notturni e gonfiore. In vendita a circa 14 euro online su Efarma.
- Bionike Defence Body: grazie alla vitamina P4 aiuta a migliorare l’insufficienza venosa e riduce la fragilità capillare. In vendita nelle parafarmacie e farmacie al prezzo di 20 euro circa.

Integratori e tisane che contrastano i piedi gonfi
Tra gli integratori, il gambo d’ananas è sicuramente il più utile. La bromelina in esso contenuta aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso e favorisce la diuresi. In alternativa, è molto utile anche la centella asiatica, indicata per i casi di insufficienza venosa. Questa tipologia di integratori drenanti solitamente si assumono per 30/40 giorni di fila, facendo poi una pausa di una settimana.

Tra le tisane invece, troviamo il tarassaco, un’erba diuretica da utilizzare essiccata per creare infusi caldi o freddi. Siccome il suo sapore è molto amaro, l’assunzione è consigliata insieme a spezie, karkadè o frutti che ne migliorano il gusto. Anche i peduncoli di ciliegio hanno proprietà drenanti. Una o due tazze al giorno, assunte con costanza, aiutano a sgonfiare e sentirsi più leggere.
Anche nel caso di questi integratori ed infusi molto utili per contrastare i piedi gonfi in gravidanza, non sorgono problemi se assunti in dosi moderate che il vostro ginecologo vi saprà consigliare secondo le vostre necessità.
Alla prossima!
