Nella prima settimana del neonato bisogna prestare attenzione a tantissimi dettagli fra cui alimentazione, igiene e sonno. Il tutto senza trascurare il rapporto madre-figlio e voi stesse!
Subito dopo il parto, il neonato ha bisogno di moltissime attenzioni. Esserino delicatissimo, bisogna prendersene cura a 360′. Fin dal primo momento ed ogni comportamento dev’essere ponderato poiché, essendo anche molto gracile, è essenziale non eccedere né di apprensione né di superficialità. Tra le prime premure nella prima settimana del neonato, c’è sicuramente quella di iniziare a gestire al meglio l’allattamento.
Gestire l’allattamento
Che sia latte artificiale e non, bisogna assolutamente chiedere aiuto ad ostetriche e pediatri per conoscere i ritmi, le quantità e tutti gli accorgimenti che possiamo prendere per far filare tutto liscio. Per ciò che riguarda l’allattamento al seno (che come sappiamo è raccomandato dall’OMS almeno fino al sesto mese di vita del bambino) i medici potranno consigliarvi in favore dell’allattamento a richiesta fino ad arrivare ad acquisire dei ritmi più regolari. E’ dura, è innegabile. Per questo il nostro consiglio è quello di farvi aiutare da una consulente per l’allattamento e comunque scegliere sempre ciò che vi fa stare più serene.
Per l’allattamento al seno vi possiamo consigliare qualche accorgimento per evitare ad esempio i dolori alla schiena. Se cominciate ad avvertirli viene suggerito d’optare per la posizione più comoda, quella a pancia contro pancia. Per evitare ragadi, inoltre, è sempre bene ricordare che il bambino dovrebbe prendere tutta l’areola e non solo il capezzolo. Prima delle dimissioni abbiate cura di far verificare ad una consulente in ospedale se il bambino si attacca correttamente. Se si opta per l’allattamento a richiesta significa che sceglierete di offrire il seno ogni volta che il bambino lo richiederà, ma tenendo anche conto del fatto che i veri e propri pasti vanno alternati più o meno ogni 2 ore.
Leggi anche: Parto cesareo, come funziona e quanto dura
Prima settimana del neonato: bonding
Durante la prima fase dell’allattamento, (o i primi giorni dalla nascita) comincia a crearsi quel legame unico tra mamma e figlio, definito bonding. In questa condizione, il neonato entra in contatto con la mamma sia attraverso il contatto fisico che attraverso il contatto verbale (coccole, carezze e paroline dolci). Nelle prime ore dalla nascita, per favorire questa connessione, è ideale che mamma e bimbo stiano a contatto pelle a pelle. Guardandosi negli occhi per cominciare a conoscersi. Prima del parto informatevi se la struttura nella quale partorirete pratica questa tecnica perchè è davvero altamente consigliata e possibile anche in caso di taglio cesareo.
Cercate di tenere il bambino in braccio più tempo possibile (beh, senza esagerare!). L’essenziale è far capire al piccolo tutto su di voi. Il vostro odore, il vostro tatto, le movenze. Anche il contatto, come carezze e abbracci, sono fondamentali e gli insegneranno a conoscervi fin da subito e a comprendere quanto la mamma lo ami infinitamente. Questo porterà il vostro bambino ad avere una concezione basilare di fiducia, per essere più calmo e sereno quando sarà irritato, solo tenendolo tra le vostre braccia.
Leggi anche: Dieta post parto
Le nanne e la pulizia nella prima settimana del neonato
Importante durante la prima settimana di vita del neonato anche assicurarsi delle corrette funzioni dell’apparato digerente. Pipì e pupù sono molto frequenti nei primi giorni del bambino. Normalmente, nelle prime settimane, bisognerà accertarsi che il neonato bagni il pannolino almeno 6/7 volte al giorno. Da ricordare inoltre quanto importante sia, fin dai primi giorni, anche l’organizzazione della pulizia attraverso un fasciatoio. Assolutamente indispensabile, nonché utilissimo a livello di igiene, il fasciatoio dev’essere sempre pulito prima di stendere il piccolo. Privo di polvere e disinfettato. Dopodiché dev’essere organizzato e pronto per il cambio. Pannolini, asciugamani, body, talco e creme. Tutto a portata di mano e pronto per ogni utilizzo.
Parlando di igiene e pulizia, si deve prestare attenzione ed assicurare la giusta idratazione della pelle, soprattutto nelle zone più delicate del piccolo. La pelle del bambino dev’essere curata e mantenuta pulita, utilizzando creme che evitano screpolature per freddo o da contatto (con il pannolino), rossori e infiammazioni. Ma, in particolar modo, durante la prima settimana del neonato bisogna soffermarsi sulla cura del cordone ombelicale.
Cordone ombelicale e le nanne
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità l’obiettivo della cura del cordone ombelicale, necessaria durante la prima settimana del neonato, è quello di mantenere il moncone asciutto e pulito il più possibile e facilitarne la caduta. Normalmente, il residuo ci mette dai 7 ai 15 giorni per cadere. Spesso è possibile lasciare respirare la ferita per alcune ore durante il giorno, ma per tenerlo pulito va utilizzata una garzina da cambiare almeno 3 volte al giorno. Certo, nel caso di secrezioni e pus, è meglio ripulirlo con una soluzione clorata, ma sempre sotto consiglio medico per ogni precauzione. Evitate però soluzioni antibatteriche, antisettiche o disinfettanti sul bambino.
Dulcis in fundo, le nanne. Il sonno del bambino è di sostanziale rilievo poiché, se per stress, il piccolo dovesse avere problemi a dormire, potrebbe scatenare, ad effetto domino, problematiche anche su altri aspetti. Per la nanna, i medici consigliano sempre di rivolgere il bimbo a pancia in su per evitare rischi di soffocamento e morte in culla. La culla o lettino devono avere un materasso rigido. Inoltre non deve avere cuscini, paracolpi, piumini o peluche. Ricordate che il bambino non dev’essere coperto troppo e la temperatura della stanza in cui riposa deve aggirarsi sempre intorno ai 18 – 20 gradi. Ma in quale stanza far dormire il piccolo? Sicuramente, per mamme apprensive, va bene se nei primi mesi il bimbo dorme nella camera da letto. Badate, ciò è assolutamente consigliato almeno fino ai sei mesi, ma anche fino all’anno (per un approfondimento sull’argomento vi rimandiamo qui!)