Sintomi gravidanza: esiste una donna con vita sessuale attiva che non ha mai googlato queste parole?!
È così per tutte: non importa se hai mangiato la peperonata nel cuore della notte o se in famiglia hanno avuto tutti la salmonella… Se un mattino ti svegli e vomiti, tu cercherai su Google “Sintomi gravidanza”
E allora oggi voglio dare al popolo della rete i miei fifty cent e provare a fare un esaustivo post sui sintomi di gravidanza, perché nessuna donna vomitante debba mai più sentirsi smarrita!
In questo articolo vedremo:
- quali sono i primi sintomi di gravidanza e quando compaiono
- cosa sono, quando compaiono e come riconoscere le perdite da impianto
- quali sono i sintomi della gravidanza extrauterina
- quando fare il test di gravidanza e quale fare
- come calcolare le settimane di gravidanza
Primi sintomi di gravidanza: quali sono? Quando compaiono?
Innanzitutto va precisato che, seppur molte donne capiscano di essere incinte già prima del ritardo della mestruazione, il sintomo più evidente è quello della mancanza del ciclo. In ogni caso, già una settimana prima molte donne riscontrano alcuni segnali che con il senno di poi erano da attribuire alla gravidanza. Ma siccome i sintomi premestruali e quelli della gravidanza sono pressoché uguali, a volte si potrebbe non rendersene conto. I primi sintomi di gravidanza sono legati sicuramente ai doloretti all’utero: a partire dal 7° giorno post ovulazione si inizia ad instaurare l’impianto della blastocisti, e spesso questo processo è accompagnato da questi tipici doloretti, che molte donne descrivono come brevi ma intensi, come degli spilli. In concomitanza si possono riscontrare delle perdite cervicali acquose o filanti, un muco molto simile a quello di ovulazione.
Perdite da impianto: cosa sono e come si riconoscono?
Le perdite da impianto sono delle perdite di sangue che sopraggiungono (se sopraggiungono, perché infatti solo il 6-7% delle gravidanze le presentano) sono dovute all’impianto dell’embrione nell’endometrio (la parete interna dell’utero). Se si verificano, avvengono proprio tra il 6 e il 12 PO (giorno Post Ovulazione).
Non si sa effettivamente da cosa dipendano, ma la letteratura scientifica fa supporre che queste perdite siano dovute ai vasi sanguigni che si rompono provocando un fenomeno di spotting ematico. Queste perdite sono del tutto normali e non devono preoccupare. Generalmente si tratta di poche gocce, dal colore che può variare dal beige al rosa, al rosso fino al bordeaux, e spariscono in 2 o 3 giorni. La differenza tra le perdite di impianto è lo spotting premestruale è proprio il periodo di insorgenza: le perdite da impianto possono iniziare già una settimana prima dell’arrivo delle mestruazioni e spariscono dopo qualche giorno, mentre lo spotting, seppur si presenta con così tanto anticipo, perdura fino all’arrivo delle mestruazioni.
Sintomi di gravidanza: ecco i più comuni
Qualche giorno prima dell’arrivo delle mestruazioni, la donna incinta può riscontrare nausea e vomito, ma anche diarrea improvvisa o stitichezza inconsueta. I primi probabilmente dipendono dall’aumentare progressivo delle beta hcg (l’ormone della gravidanza), mentre i problemi intestinali possono essere causati dalle variazioni del progesterone (l’ormone che rilascia il corpo luteo e che accompagnerà la crescita dell’embrione finché non si svilupperà la placenta).
Altri sintomi possono essere mal di testa, sonnolenza, spossatezza, sensibilità agli odori, variazioni dell’appetito, dolore e tensione al seno, sensibilità ai capezzoli, vene del seno più evidenti, e alcune donne riferiscono un sapore di ferro in bocca, che potrebbe essere dovuto a una maggiore irrorazione di sangue ai tessuti (il sangue e il ferro hanno sapori molto simili!)
Gravidanza extrauterina: sintomi
Per i sintomi di gravidanza extrauterina apriamo un paragrafo a parte, perché riconoscere tempestivamente i sintomi di una gravidanza che non sta procedendo nel migliore dei modi può risparmiarci molti di andare incontro a complicazioni. La gravidanza extrauterina (o gravidanza ectopica) si verifica quando la blastocisti si impianta fuori dall’utero. I motivi possono essere tanti, e non si può purtroppo prevedere.
Una gravidanza extrauterina può “risolversi” da sola tramite aborto precoce, ma può capitare che invece la gravidanza proceda, e quando succede, se non ci si accorge per tempo, può essere molto pericoloso per la mamma, che può andare incontro ad emorragie e danneggiamento di tube, utero o cervice.
Per questo, se anche le vostre beta hcg crescono normalmente, dovete affrettarvi a farvi vedere in pronto soccorso qualora avvertiste dei dolori molto intensi alla zona pelvica.
Quando fare il test di gravidanza?
Oggi in commercio possiamo trovare molti test di gravidanza, da quelli super sensibili che riconoscono la gravidanza fino a 4 giorni prima del ciclo a quelli che ti dicono da quanto tempo sei incinta. La sensibilità dei test in commercio varia da 10 MUI/ML (molto sensibili) a 100 MUI/ML (poco sensibili)
Ecco l’elenco dei test di gravidanza ordinati per sensibilità:
10 MUI/ML
- hcg beta clear sensitive ultra 10 mui/ml
- On call 10 mUI/ml
- Professional gravi-strip 10mIU/ml
- Quick & early 10 mui/ml il migliore abbastanza reperibile
- Quick&easy 10 MIU/ml
- QuickVue+ One-Step hCG Combo 10 mIU/ml per il siero
20 MUI/ML
- Analisys Timetest 20 mIU/ml ottimo e diffusissimo
- Clearview hcg combo 20 mUI/ml
- Conferma 3 Plus 20 mIU/ml ottimo e diffuso
- Early pregnancy test 20 mIU/ml
- Neo-o-Test 20mIU/ml
- One step visual card 20 mIU/ml
- QuickVue+ One-Step hCG Combo 20 mIU/ml per lurina
- Rapid hcg 20 mIU/ml
- Sure step 20 mUI/ml
25 MUI/ML
- Absafety 25 mui/ml
- Alvita test di gravidanza 25 mui/ml
- Ausilium 25 mui/ml
- Baby test plus 25 mIU/ml
- Biorapid Hcg 25 mIU/ml
- Certezza 25 mui/ml
- Clearblue easy digital 25 mUI/ml
- Clearview Hcg 25 mIU/ml
- Confidelle 25 mIU/ml in mancanza daltro ottimo
- Diagnosis 25 mUI/ml
- Donna easy 25 mIU/ml
- Farmamed 25 mUI/ml
- First Signal S 25 mIU/ml
- Gima Test 25 mIU/ml
- Gravitest card 25 mUI/ml
- Illa test 25 mIU/ml
- Intimita 25 mIU/ml
- Mamaplan 25 mUI/ml (mamaplan.it)
- Midstream test 25mUI/ml
- My private secret 25 mUI/ml
- New easy test 25 mUI/ml
- Pic Personal test 25 mui/ml
- Pic Personaltest lab 25 mui/ml
- Preditest 25 mIU/ml
- Pregnancy one step 25 mIU/ml
- Professional Gravi-card 25 mIU/ml
- Rapid hcg 25 mui/ml
- Rapidvue 25 mIU/ml
- Real check 25 mUI/ml
- Si o no 25 mui/ml nominalima
- Sicurtest 25 mIU/ml
- Signo hCG 25 mIU/ml
- Simple test plus 25 mIU/ml
- Test rapido di gravidanza (Angelini) 25 Mui/ml
- Teen test 25 mui/ml
- Tre minu test 25 mIU/ml
- Vikia hcg monofase 25 mUI/ml
- Vita-test 25 mui/ml
50 MUI/ML
- Amuelle 50 mui/mlnon è + in commercio dallAngelini
- ClearBlue 50 mIU/ml
- Predictor 50 mIU/ml
100 MUI/ML
- First Response 100 mIU/ml
- Conferma 100 mIU/ml
Fonte elenco dei test: Periodo Fertile
In ogni caso, a scanso di equivoci dati da una linea troppo flebile, sarebbe meglio attendere almeno il giorno dell’arrivo mancato del ciclo, oppure fare l’esame ematico che rintraccia le beta hcg; quest’ultimo darà un risultato certo anche 5 giorni prima dell’arrivo della mestruazione.
In ogni caso, consiglio del tutto spassionato, evitate di eseguire il test troppo precocemente: moltissime donne hanno provato la delusione di un test precoce di gravidanza positivo per poi vedere apparire lo stesso il ciclo mestruale. Questo avviene quando l’impianto, che dura circa 2 settimane e che quindi si conclude quando dovrebbe arrivare la mestruazione, non va a buon fine. In questo caso si parla di gravidanza biochimica, un evento molto più comune di quello che si pensa. Se non si effettua alcun test prima del ritardo mestruale, la gravidanza biochimica rimane un “segreto”, e possiamo risparmiarci delusioni e tristezze (del tutto motivate…)
Settimane di gravidanza: calcolo
Per calcolare le settimane di gravidanza esistono molti tool che sapranno indicare con esattezza la settimana di gestazione. In ogni caso sappi che, se il tuo ciclo dura 28 giorni, le settimane decorrono dal primo giorno dell’ultimo ciclo: ad esempio, se il tuo ultimo ciclo risale al 15 febbraio, dovrai iniziare a contare le settimane dal 15 febbraio. Un calcolo ancora più accurato può essere fatto se conosci la data di ovulazione: in quel caso conta le settimane a partire dalla data di ovulazione e aggiungine 2 (le settimane del periodo preovulatorio).
Spero di aver dissipato i tuoi dubbi relativi ai sintomi di gravidanza, alle perdite d’impianto e a quando fare il test di gravidanza: in bocca al lupo, qualsiasi cosa tu speri!
Se però sei incinta davvero, ti consiglio di passare a leggere questi articoli 😉
- La gravidanza non è una cosa facile!
- No alle smagliature in gravidanza! Vi spiego come uscirne indenni…
- Dormire in gravidanza: sei sicura di adottare la posizione giusta?
4 Commenti
Salve una domanda oh avuto un rapporto con mio ragazzo il giorno 2 ottobre è il giorno 13 ottobre ho un flusso di mestruazioni ,mi dovrebbe arrivare le mestruazioni il 19 sono in cinta o No?
Salve sono Giusy ultimo ciclo 28 dicembre. Oggi 3 febbraio niente ciclo 2 gg fa ho avuto delle perdite durate 1 gg color rosa! Probabilità di una gravidanza?
Ciao Giusy l’unica risposta potrà dartela il test. Ti consiglio il ClearBlu!Fallo subito e auguri!!!
Salve, ho avuto delle perdite di colore scuro 13 giorni prima del mio ciclo e ho fatto dei test… i primi due positivi gli altri due negativi… tutto questo quando avevo queste perdite.. non ho Mai avuto spotting premestruale.