Da qualche si sente parlare dei nuovi seggiolini anti-abbandono, che da ieri, 7 novembre 2019, sono diventati obbligatori per tutti i bambini minori di quattro anni. I cori, divisi tra polemiche e non, non sono mancati. Quali sono i costi di questi nuovi dispositivi? Esistono degli incentivi? Cosa prevede esattamente la legge?
Cerchiamo di far chiarezza e di capire cosa effettivamente cambierà, quali sono le sanzioni previste per chi non si adegua, perché questa legge è così importante e quali sono i migliori modelli di seggiolini anti-abbandono attualmente in commercio.
Cosa prevede la legge sui seggiolini anti-abbandono
La legge sull’obbligo di installazione dei seggiolini anti-abbandono, in tutte le auto con a bordo bimbi con meno di quattro anni, è entrata ufficialmente in vigore ieri. La Ministra Paola De Micheli sostiene quanto fosse indispensabile una manovra del genere, viste le ultime tragedie avvenute. L’ultimo abbandono di minore in macchina risale agli inizi di dicembre, quando l’ennesimo bimbo è morto a Catania, dimenticato dai genitori.
Per quelli che si lamentano del fatto che la legge sia entrata in vigore troppo presto, la risposta è che la data tassativa era in realtà il primo luglio, con scadenza il 7 novembre. Questo ciò che prevedeva fin dall’inizio il decreto attuativo. Presto sarà anche possibile richiedere il rimborso di 30 euro da parte delle famiglie per agevolare l’acquisto di questi dispositivi.

Credits: Keep Infant Protected
E le sanzioni?
Per legge le sanzioni scattano nel momento in cui la legge entra in vigore, quindi se non possedete il seggiolino o il dispositivo anti-abbandono potrebbero già farvi la multa. A seguito però, della richiesta di congelare le sanzioni fino al momento in cui non ci saranno disposizioni chiare sugli incentivi statali, da parte del Forum Famiglie, la ministra risponde dicendo che si sta lavorando ad un emendamento in merito.
Il problema infatti, non riguarda solo le famiglie che devono adeguarsi ma anche i produttori che non sono ancora pronti a immettere sul mercato la quantità di seggiolini anti-abbandono necessaria per tutti. Da qui a Natale i pezzi disponibili non supereranno i 250 mila seggiolini, a fronte di una richiesta di 1,8 milioni di articoli.
Le sanzioni, in ogni caso, andranno da 81 a 326 euro, ai quali si aggiunge la decurtazione di 5 punti dalla patente del genitore. In caso di recidiva, entro due anni, è prevista la sospensione della patente per un periodo di tempo che va da un minimo di 15 giorni a un massimo di due mesi.
Leggi anche: “Come capire se il neonato ha caldo: segnali e rimedi”
Come funzionano i seggiolini anti-abbandono
Il seggiolino anti-abbandono è un normale seggiolino per auto con incorporato un dispositivo elettronico che serve a prevenire l’abbandono in auto del bambini da parte dei genitori. Non sono previste omologazioni ma solo il rispetto di indicazioni tecniche allegate al decreto ministeriale. Oltre ai modelli con il dispositivo anti-abbandono già integrato, è possibile aggiungere il dispositivo sui seggiolini di cui si è già in possesso.
Quali dispositivi acquistare
Una domanda che in queste ore starà affollando la mente di molti genitori è: “Quale dispositivo acquistare?”. Ne esistono di diversi tipi: da quelli che si agganciano alla cintura di sicurezza del seggiolino a quelli posizionati sul tappetino con sensore di pressione. Il 90% dei dispositivi anti-abbandono si collega tramite Bluetooth al cellulare del genitore e inizia a suonare se il genitore si allontana dalla macchina senza il figlio. Esiste anche una funzione per cui, se al lancio dell’allarme, il dispositivo non riceve risposta in tempi brevi, invia messaggi/chiamate ad altri 3 contatti di emergenza pre-impostati. I prezzi sono tutto sommato contenuti, si parte da circa 30 euro per quelli da attaccare alle cinture e non si superano i 100 euro per i modelli un po’ più elaborati.
I migliori dispositivi e seggiolini anti-abbandono
Cerchiamo di fare una panoramica dei prodotti attualmente in vendita, cercando di capire quali sono i migliori, non solo per evitare di andare incontro a multe salate, ma anche e soprattutto per la sicurezza e l’incolumità dei nostri figli piccoli.
Leggi anche: “Mylicon bambini in gocce: che cos’è e quando è utile usarlo”
Dispositivi indipendenti già in vendita
- Remmy: dispositivo italiano dal sistema semplice quanto efficace. Composto da un sensore che viene posizionato sotto il seggiolino del bambino e che ne rileva il peso, il quale, nel momento in cui la macchina viene spenta, ma il bambino risulta ancora a bordo, inizia a suonare. Costa 79 euro e si trova facilmente su Amazon.
- Tippy: altro prodotto italiano che si avvale di un cuscino intelligente da posizionare sotto la seduta del bambino. Si collega tramite Bluetooth al cellulare e avvisa il genitore in caso si allontanasse dall’auto lasciandoci il figlio dentro. Costa 59 euro e si trova in vendita su Amazon o nei negozi specializzati.
- Bebe Reminder: questo sistema è creato appositamente dal settore automotive e va ad integrarsi con la vostra auto collegandosi alla centralina.
- Kepp Infact Protected: dispositivo italiano prodotto da Noratech che aiuta a prevenire le amnesie dei genitori. E’ un prodotto all in one che può essere utilizzato su qualsiasi seggiolino. Badate, al momento quest’ultimo è l’unico che rispetta le linee guida del ministero.
Leggi anche: “Servizio di babysitting in Italia: i migliori siti per trovare una babysitter”
Seggiolini con sistema anti-abbandono integrato
- Chicco Bebe Care: il brand equipaggerà i nuovi Chicco Oasys 0+ Plus e Chicco Oasys iSize. Funzioneranno tramite app gratuita. I prezzi oscilleranno tra i 140 e 250 euro a seconda del modello di seggiolino scelto.
- Cybex Sensor Safe: un seggiolino che prevede integrato nella sua cintura di sicurezza il dispositivo anti-abbandono. Questo, collegato tramite app al telefono del genitore, segnalerà anche se la chiusura del seggiolino è ok o se la temperatura all’interno dell’abitacolo dell’auto è troppo alta/bassa. Il prezzo di questo seggiolino è di circa 440 euro.
Il mio consiglio è quello di adattarvi il prima possibile a questa nuova legge, non solo per una questione di leggi e multe, ma, appunto, per la sicurezza di vostro figlio che è la cosa più importante di tutte!
Per tutti i dubbi e le domande noi siamo, come sempre, a vostra disposizione!
Fonte: Ansa, La Gazzetta
2 Commenti
Presterei molta attenzione ai dispositivi, non in quanto per evitare (alla fine poche) dimenticanze si corre il rischio di diminuire la sicurezza totale dei seggiolini! Il seggiolino è testato per la sicurezza in caso di incidenti nelle sue condizioni originali, quindi dei tappetini tipo typpi che modifica la seduta del bambino rischia di non garantire più la stessa sicurezza!
Sono studiati per garantire la massima sicurezza sotto ogni profilo! Tranquilla 🙂