Arrivato il fatidico momento, tutte noi ci scervelliamo per capire come togliere il pannolino. Non c’è che dire, togliere il pannolino è sempre un’impresa molto ardua per noi mamme, ma nonostante ciò, ci sono alcune filosofie, come quella di Maria Montessori, che possono dare un aiuto importante e dei consigli pratici davvero utili!
Abbiamo già affrontato il discorso di come togliere il pannolino con il metodo Mewes in questo articolo, ma oggi vogliamo farvi conoscere anche il metodo di Maria Montessori, da sempre in prima linea per l’educazione dei bambini, in modo tale da darvi più ispirazioni dalle quali trarre i consigli più giusti per voi.
Come funziona il metodo Montessori che insegna come togliere il pannolino
Maria Montessori ha ideato il suo metodo riconosciuto ed utilizzato a livello mondiale, grazie al suo approccio totalmente fuori da ogni schema. Tra i tanti consigli, la Montessori ha anche voluto lasciare alcuni semplici consigli da seguire per capire come togliere il pannolino ai propri bambini. Questo rappresenta, sicuramente, uno dei momenti più delicati e di transizione per le mamme e per i propri figli in quanto segna il primo passaggio alla “vita adulta” e ai primi momenti di totale indipendenza: ma come fare in concreto per togliere il pannolino?
Il metodo Montessori anche in vacanza, con le attività da fare con i bambini: ecco l’articolo
Secondo la specialista, nella maggior parte dei casi, i genitori tendono ad anticipare i tempi senza attendere che il proprio figlio sia pronto ad affrontare tale situazione ottenendo un risultato finale non proprio positivo. Perché il percorso sia corretto si dovrebbe quindi dare al bambino tutti gli strumenti necessari al fine di farlo sentire pronto ad affrontare il vasino, abbandonando il pannolino.
Lettini Montessoriani, come costruirli da sole: ecco l’articolo
Ambiente
Secondo la Montessori un bambino può diventare indipendente nel momento in cui capisce cosa fare e come farlo. Per questo motivo è importante che trovi sempre vasino o adattatore per il wc a portata di mano, così da poterlo utilizzare quando necessario senza dover chiedere a nessuno: sappiamo bene che la strada non è così liscia e senza ostacoli, ma ci si può arrivare con molta pazienza e con il giusto insegnamento.
I giochi montessoriani sono strumenti di lavoro: ecco l’articolo
Un altro fattore importante è quello di dedicargli uno spazio senza cambiarlo, proprio perché possa seguire una strada senza trovarsi in difficoltà ogni volta che scappa la pipì o altro.
Età
Secondo studi specifici e professionisti del settore, l’età giusta per lo spannolinamento sarebbe dopo i due anni di vita; la Montessori non concorda e asserisce che ogni bambino sia differente dall’altro, tanto che l’età non conta proprio nulla. Il compito del genitore sarebbe quindi quello di capire e percepire quando possa essere pronto così da innescare tutto il meccanismo.
I terribili due anni del bambino: ecco l’articolo
Stagioni dell’anno
Che sia per comodità o per non fargli prendere freddo, si tende ad attuare lo spannolinamento durante i mesi più caldi dell’anno. Sebbene è giusto che ogni mamma faccia quello che crede sia meglio per il bambino, il metodo suggerisce di non attendere stagioni ottimali, ma di battere il ferro quando si è pronti all’indipendenza – anche se cade a Dicembre.
Vicolungo The Style Outlets con sconti imperdibili e servizi per bambini eccellenti: ecco l’articolo
Togliere il pannolino in inverno non comporta alcun rischio, soprattutto se gli ambienti possiedono la giusta temperatura e i piedi del piccolo sono coperti.