Disney+ streaming è stato lanciato il 24 marzo e ad oggi offre più di 500 film e 350 serie tv Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e anche Fox
Dai classici Disney ai cine-Marvel e i recenti Star Wars. Disney+ streaming è la svolta “internettiana” di Disney che ha reso a portata di clic programmi televisivi, film d’animazione, serie tv e grandi e nuovi successi della casa di produzione. La piattaforma tanto pubblicizzata negli ultimi mesi, è stata attivata ufficialmente in Italia dal 24 marzo ed in contemporanea anche in Germania, Spagna, Svizzera, Irlanda e Austria. Attiva dallo scorso novembre anche in Usa, sulla scia di Netflix e Amazon Video, lo streaming sembra essere già un enorme successo: per il momento la multinazionale statunitense non si è sbilanciata sui dati europei, ma si contano circa 29 milioni di abbonamenti sono negli Stati Uniti.
Leggi anche: Programmazione tv per bambini, palinsesti Rai e Mediaset
D’altronde non c’è di che stupirsi: la Disney offre da sempre un ottimo intrattenimento per grandi e piccini, soprattutto con gli ultimi film Pixar, con scene profonde ed emozionanti come “Frozen”. Con l’aggiunta dei suoi “nuovi mondi” quali Marvel, Star Wars, National Geographic e serie Tv/film Fox, la lista si fortifica per un totale di 500 lungometraggi, 40 corti animati e 350 serie, musical e inediti che completano la programmazione. Di seguito il catalogo Disney+ aggiornato per tuto il mese di marzo.
Titoli disponibili sullo streaming Disney
La lista di Disney+ streaming, in continuo aggiornamento, si presenta ultra fornita con intrattenimenti unici e puri della Disney come i film-commedia per tutta la famiglia. Come non rivedere “Il dottor Dolittle”, con protagonista Eddie Murphy, “Diario di una schiappa” e “Una notte al museo” con Ben Stiller. Anche “Togo” si annovera una delle prime uscite, film d’avventura con protagonista William Dafoe e Timmy Frana, con una insolita coppia di attori: un bimbo e un orso polare. Tra i (primi) 60 film da vedere non mancano i grandi classici della Disney a cui non servono presentazioni: “Elliot il drago invisibile”, “Herbie il maggiolino tutto matto”, “Pomi d’ottone e manici di scopa” e “Tutti insieme appassionatamente”.
Leggi anche: Bambini a casa, idee e giochi
Non sono state certo tralasciate le principesse Disney come “La bella e la bestia”, “La Sirenetta” e “Cenerentola”, rigorosamente restaurati e in HD come tutti i film d’animazione presenti. Inoltre, non mancano neanche i successi Pixar. Immancabile “Toy Story”, “Coco” e “Alla ricerca di Nemo”, con possibilità di vedere anche i cortometraggi legati alle storie. Ma la novità riguarda i live Action, i lungometraggi evergreen Disney animati traslati alla realtà con protagonisti attori in carne ed ossa (in alcuni casi anche gli animali). Quali “Aladdin”, “Libro della Giungla”, “Maleficient” e “Lilli e il vagabondo”, mentre si aggregano alla lista anche i titoli più amati di Disney Channel come i film su “Camp Rock”, “High school Musical” e “Hannah Montana”.
Serie tv e documentari
In effetti, sulla piattaforma è anche possibile trovare nomi importanti e tanto amati dai bambini per quello che riguarda le serie tv di Disney Junior e Disney Channel:
- “Pj Masks”: i supereroi in pigiama;
- “Descendants”: che vede protagonisti i figli dei cattivi Disney e non solo;
- “Vampirina”: le avventure di una bambina vampira;
- “La casa di topolino”: le vicende della banda Disney al completo con esperimenti e giochi adatti ai più piccoli;
- “Dottoressa Peluche”, in cui Dotti si prende cura di peluche e pupazzi;
- “Hanna Montana”: la famosissima adolescente e star in incognito;
- “Randy – un ninja in classe”: un ragazzo del liceo che diventa ninja e protettore della cittadina.
Leggi anche: I cartoni animati non hanno mai fatto male a nessuno
Sono presenti anche le prime 30 stagioni de “I Simpson”, con la comicità che non stanca mai. Numerosi anche i documentari per tutti i gusti National Geographic. Oltre a “Il mondo secondo Jeff Goldblum”, con le particolari ed interessanti puntate alla scoperta del pianeta e non solo, è presente anche “Destination Wild – yellowstone”. Lungometraggio istruttivo sugli animali presenti in natura che appassionerà inevitabilmente tutti i bambini. Mentre per coloro che s’interessano di scienza, il docu-film “Science Fair” incuriosirà tutti coloro che sono interessati agli esperimenti scientifici, e “Free Solo” (premio Oscar per il miglior documentario) parlerà delle vicende dell’arrampicata solitaria di Alex Honnold.
I documentari non riguardano solo natura e la scienza. Disney+ streaming propone anche documentari inediti a sul mondo Disney con “Geni all’opera”, “Matrimoni da favola”. Film istruttivi come “Un giorno in Disney: corti”, sulle produzioni dei corti targati Disney. Infine, ma non per importanza, grazie al recente matrimonio Disney – Marvel, saranno presenti tutti i supereroi. Da “Iron Man” a “Ant Man”, “Capitan Marvel” e “Hulk”, compresa la sequela dei film sugli “Avengers” e l’inimitabile “Capitan America”. Grande spazio anche a Star Wars con tutti i film della saga, film d’animazione “Lego: Star Wars”, e con l’esclusiva e tanto enfatizzata serie tv di “The mandalorian”, uno spin off di Star Wars in otto episodi con protagonista un pistolero/cacciatore di taglie.
Abbonamento e dispositivi compatibili: come funziona lo streaming?
Per poter guardare Disney+ è necessario abbonarsi, scegliendo tra l’abbonamento Disney+ annuale con 69,99 euro, oppure 6,99 euro al mese. Una volta effettuata la scelta, Disney+ è già attivo. E’ possibile creare fino a sette profili diversi, con possibilità di stream anche di 4 account simultanei. Tuttavia questo non abbasserà la qualità: bensì si assicura un’ottima visione, in HD ed esente da interruzioni pubblicitarie per download multipli. Ogni utente potrà avere anche suggerimenti personalizzati, rispettando sempre login differenti e senza dare problemi all’account principale. Nessun limite anche sui dispositivi: Disney+ funziona su Apple tv, smart tv Android e televisori con WebOS 3.0 di ultima generazione e/o dotati di connessione internet 3G, 4G e Wi-Fi.
Leggi anche: Audible, cos’è e a cosa serve
La piattaforma è celere e veloce. Si può interagire senza intralci sia dal sito di streaming, sia dall’app Disney+ disponibile nello store Android e Apple per tablet, pc e smartphone. Amazon Fire Tablet e Chromecast sono inclusi nella lista assieme alle console come PlayStation 4 e 5, Xbox One/One S/One X e Nintendo Switch. In più, un ulteriore punto a favore. E’ possibile visionare Disney+ gratis tramite la prova gratuita di 7 giorni. Alla fine della settimana, partirà in automatico l’abbonamento, se non si procede prima alla disdetta. A questo punto non resta che scegliere i film da visionare. La home, suddivisa in categorie traccia anche la cronologia e preferenze, per rivedere tutto ciò che è più amato dai bambini.
E voi? Avete già provato Disney+ streaming?
Leggi anche: Masha e Orso: dove sono i genitori di Masha?