Hai voglia di pizza ma non hai in casa il lievito di birra? Ecco una ricetta facile e veloce per farlo da te in casa
Eccoci con una ricetta facile e veloce del lievito di birra fatto in casa. Quante volte ti capita di voler fare la pizza, una torta salata o un dolce e accorgerti quando sei già li con il mattarello in mano, di non avere in dispensa il lievito di birra? A me è già successo un po’ di volte. Magari è anche sera o domenica e il supermercato più vicino è chiuso. Ma non è il caso di disperarti, è possibile crearselo da sé tra le mura domestiche con il minimo sforzo.
Ricetta del lievito di birra fai da te
Sul web girano tante modalità di preparazione, più o meno semplici del lievito di birra fatto in casa. Io ho scelto quella meno complicata possibile. Questa ricetta è quella dettata da Davide Gallera di Pizza Chef, semplicissima da preparare e con pochi ingredienti che solitamente si hanno in casa. Vediamo il procedimento.
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di fermentazione: dalle 8 alle 40 ore
Grado di difficoltà: facile
Ingredienti:
- 150 ml di birra
- 1 cucchiaino e mezzo di zucchero
- 1 cucchiaio e mezzo di farina
Procedimento:
- Mescola insieme tutti gli ingredienti, girando energicamente con un cucchiaio o una frusta, all’interno di una terrina.
- Lascia riposare l’impasto ottenuto per una notte intera a temperatura ambiente in un luogo riparato. Coprilo con un panno, per ripararlo da agenti esterni e polvere.
Leggi anche: “Pancakes: una delizia sana e veloce da preparare”
Queste quantità vanno bene per ottenere un panetto che corrisponde a quello da 70 grammi che trovi in vendita al supermercato fresco. Se te ne serve di più ti basterà raddoppiare le quantità degli ingredienti.
Il composto che otterrai, per il tuo lievito di birra fatto in casa, risulterà liquido. E’ assolutamente normale. Lo zucchero ha la funzione di starter del lievito, cioè va ad attivare i lieviti che sono contenuti nella birra. Se riesci, fai fermentare l’impasto fino a 40 ore per un risultato migliore. Dopo la notte di fermentazione, vedrai che la parte solida si è staccata da quella liquida. Con un cucchiaio cerca di eliminare la parte liquida superficiale e usa quella sottostante per le tue preparazioni culinarie. Come birra, cerca di sceglierne una a doppio malto artigianale perché quelle in commercio, solitamente, sono pastorizzate e l’effetto finale non sarebbe lo stesso.
Leggi anche: “Pasta di zucchero fatta in casa: ecco la ricetta (Con o senza Bimby)”
Il lievito di birra fatto in casa si conserva tranquillamente in frigorifero da un minimo di 3 a un massimo di 7 giorni. Ovviamente, prima lo consumi e meglio è. Coprilo sempre con della pellicola trasparente per evitare che le sue proprietà si alterino con l’aria esterna.