I giochi educativi per bambini possono aiutarci a scoprire abilità che non pensavamo nemmeno che avessero e coniugano perfettamente creatività e divertimento. Insomma, una doppia soddisfazione per bambini e genitori, ecco quindi che secondo me si rivelano sempre i più giusti da acquistare!
In questo periodo di “clausura” io e Lavinia, come immagino tante di voi, ci siamo cimentate nei giochi più disparati. A mio parere ogni tipo di gioco che facciamo con i nostri bambini può liberare la nostra fantasia e, per questo, riscoprirsi entusiasmante. È proprio grazie alla fantasia, infatti, che anche i momenti che mia figlia in questi mesi ha definito noiosi, si sono invece rivelati divertenti. Abbiamo cantato, ballato, disegnato, colorato solo con la fantasia (mi confermate che si può fare no?!), inventato storie fantastiche (ho scoperto che Lavinia potrebbe scrivere un libro di fantascienza!), trasformato il salone in un percorso ad ostacoli, e chi più ne ha più ne metta!
Fra le varie attività ci siamo cimentate anche in giochi di logica appositamente studiati per i bambini ed ho piacevolmente scoperto che Lavinia non solo è assolutamente portata per il problem solving, ma che individuare le proprie abilità le piace tantissimo e le infonde una certa sicurezza.
Il nostro gioco preferito, vero salvavita per me in questi mesi, è “La grande casa degli animali Fantastici” di Lisciani, una splendida casetta tridimensionale progettata per stimolare la fantasia dei nostri bimbi ed imparare giocando. Questo gioco educativo è super stimolante per i bimbi in quanto nasce con varie possibilità di intrattenimento. Lavinia si è trasformata in un piccolo ingegnere per costruire la sua casetta 3D, il che richiede una fine manualità che sinceramente ancora non pensavo avesse e, invece, grazie a questo gioco, Lavi mi ha davvero stupita!
Su tutta la parte esterna della struttura si trovano poi le tessere sagomate degli animali fantastici e incastrarle al posto giusto aiuta i bambini a distinguere le forme più disparate e regolarsi con le dimensioni: sbagliando si impara e Lavi, già il giorno dopo, ha completato il gioco in un battibaleno!
Con “La grande casa degli animali fantastici” si può giocare poi al “cerca trova” divertentissimo da fare come sfida in famiglia: ci sono tante cards che ritraggono alcuni oggetti presenti all’interno della casetta e vince chi ne trova di più e più in fretta. Ammetto di aver fatto finta di perdere giusto un paio di volte, ma, in men che non si dica, Lavi è diventata abilissima!
La casetta si può trasformare anche in un gioco tappetino, quindi insomma, le alternative sono molte e i bambini si possono divertire scegliendo ogni volta come giocare!
Quando vi parlo di giocattoli, ormai lo sapete, cerco sempre di consigliarvi soluzioni intelligenti sotto vari punti di vista e “La grande casa degli animali fantastici”, come sempre d’altronde quando si parla di prodotti Lisciani, è un gioco che mi ha soddisfatta sotto ogni profilo. Su tutti ovviamente il divertimento e la soddisfazione di Lavinia che, con un gioco solo, può inventarsi tantissime soluzioni diverse ogni volta! Da non sottovalutare inoltre che per noi genitori ciò significa risparmio in termini economici rispetto all’acquisto di giocattoli che, alla fine, al momento della pratica, si rivelano invece una vera e propria delusione.
Ma l’aspetto che particolarmente mi ha colpita di questa new entry in casa nostra è sicuramente quello educativo di tutta la gamma di giochi Lisciani.
Ve ne vorrei parlare sempre perché credo fermamente in ciò che dicevo prima e cioè che ad oggi abbiamo la possibilità di scegliere di acquistare giocattoli che sono appositamente studiati per far emergere le abilità dei nostri bimbi, stimolando la loro fantasia ed aiutandoli così ad imparare divertendosi.
Vi suggerisco quindi uno spunto davvero molto interessante dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) la quale ha indicato le 10 abilità personali e relazionali che noi genitori dovremmo stimolare per fare emergere il potenziale dei nostri bambini e per far si che, crescendo, possano realizzarsi come persone migliori e più felici.
Nello specifico, le “Life Skills” suggerite dall’OMS sono queste che vi elenco di seguito:
- Creatività;
- Risolvere problemi;
- Comunicazione efficace;
- Gestione dello stress;
- Empatia;
- Consapevolezza di se stessi;
- Gestione delle emozioni;
- Pensiero critico;
- Prendere decisioni;
- Intrattenere relazioni efficaci.
Non so a voi, ma a me, in questo periodo che ho vissuto h24 con Lavinia, è sembrato di riuscire a conoscere mia figlia ancora più a fondo. Non che prima non la conoscessi ovviamente, ma, questo rallentamento dei tempi e degli impegni quotidiani, mi ha portata a concentrarmi maggiormente sulla signorina che è diventata. E quante ne dice e quante ne fa, ragazze! Trovo molto valida a questo proposito la riflessione sopra esposta svolta dall’OMS, proprio perché mi sono resa conto che spesso, a causa dei ritmi frenetici che ci attanagliano, rischiamo di farci scappare qualche punto che invece è davvero fondamentale quando si parla dell’educazione e delle relazioni con i nostri figli.
Ottimo quindi che Lisciani, azienda che da più di quarant’anni svolge una costante attività di ricerca e formazione sulle strategie di apprendimento dei bambini, proponga a noi genitori giochi educativi studiati appositamente per favorire lo sviluppo di queste abilità.
Insomma, anche un gioco può aiutarci nel difficile compito di essere genitori, basta scegliere quello giusto!
Spero di avervi fornito qualche spunto interessante e consigliato un prodotto che soddisferà anche voi, come lo è stato per noi!
Per maggiori info vi invito a visitare il sito ufficiale Lisciani.
Alla prossima!
Laura
-Questo post nasce da una reale collaborazione con Lisciani –