Problemi di coppia: i consigli per risolverli
Ci sono alcuni piccoli consigli che i professionisti del settore, legati alla psicologia di coppia, danno per ritrovare un legame solido e per suddividere le responsabilità in maniera coerente.
Comunicazione e discussione
Non solo quando siamo in coppia, ma in ogni situazione è importante che ci sia dialogo – comunicazione e, perché no, discussione cercando di sciogliere tutti i nodi e capire quali siano le mancanze di ognuno. Questo serve a chiarire e trovare una soluzione, senza andare ad accusare il partner della sua poca responsabilità.
Nonostante non sia facile fidarsi, soprattutto per noi donne che vogliamo tenere tutto sotto controllo, proviamo a fare un passo indietro e lasciare il partner libero di aiutarci, prendersi degli incarichi a modo suo – senza imporre il nostro volere. Successivamente, visti gli impegni e le tante cose da ricordare, pianifichiamo tutto quello che riguarda la nostra famiglia, nel miglior modo possibile: questo riduce lo stress e rende tutti molto più felici.
Prendere del tempo per se stesse
L’abbiamo detto tante volte e sappiamo non essere cosa facile da attuare, ma una volta ogni tanto dobbiamo prenderci del tempo per noi stesse. Che sia una passeggiata, un film o una manicure, deve essere un momento legato a qualcosa che amiamo, lontane da figli, mariti, suocere, scuole e tutta la valanga di responsabilità!
Leggi anche: 6 idee per prenderci cura di noi, gratis
Ritrovare la coppia
Il tempo per la coppia non c’è, soprattutto da quando i bambini hanno preso possesso di ogni angolo della casa; per avere armonia in famiglia è necessario che la nostra relazione non cali a picco, dedicando dei momenti allo stare insieme e ritrovare la sintonia sessuale e mentale.
Leggi anche: Dolore durante il rapporto dopo il parto, succede solo a me?
Per fare questo bisogna impegnarsi reciprocamente, andare a cena fuori o ritagliare uno spazio che possa risolvere tutto – o quasi.
Siamo consapevoli del fatto che i mariti creino stress, ma è anche importante cercare di ridurre le problematiche o – per lo meno – distribuirle al meglio. I problemi di coppia ci sono, è del tutto naturale che ci siano, dopo i figli ancor di più, ma se c’è l’amore ed il rispetto sono di certo risolvibili.
La parole a voi mamme: come gestite stress e partner? Attendiamo i vostri commenti.