In gravidanza prestare attenzione a ciò che entra a contatto con la pelle è importantissimo. Quali brand cosmetici sono più attenti alle future mamme e quali gli ingredienti da prediligere o evitare?
La paura di ogni futura mamma in gravidanza è che le creme che era solita utilizzare prima, possano ora fare male al suo bambino. Si comincia così a fare attenzione ad ogni ingrediente, spesso si cade in vere e proprie paranoie, decidendo quasi di rinunciare a prendersi cura della propria bellezza per quei 9 mesi. Sbagliatissimo! Per ogni donna è fondamentale piacersi e curare il proprio lato estetico, anche quando si è in dolce attesa. E’ importante però prestare attenzione ai prodotti che si scelgono. La pelle in gravidanza diventa infatti molto più sensibile ed è soggetta a frequenti cambiamenti.
Leggi anche: “Chiara Ferragni: Non accettavo il mio corpo in gravidanza”
Come scegliere allora le creme più adatte? Da quella giorno per il viso a quella per le smagliature? Ve lo diciamo noi!
CREME VISO IN GRAVIDANZA
Partiamo subito dal viso. In gravidanza non è sempre semplice guardarsi allo specchio e vedere i propri lineamenti cambiare, mese dopo mese. Alcuni inestetismi, come le occhiaie, sono inevitabili a causa delle notti insonni, la faccia risulta anche più gonfia a causa della ritenzione idrica e dei chili in aumento, quindi è bene correre subito ai ripari per mantenere la propria pelle idratata e in buona salute.
Essendo alcune creme controindicate in gravidanza, è bene sempre leggere gli ingredienti. Via libera a minerali e a prodotti con base biologica e naturale. Le marche più attente alle proprie formulazioni, e quindi perfette per questo delicato periodo, sono: Lush, Lavera, PuroBio, Bionike e Mediterranea Cosmetic. Un’altro marchio interessante è BeMama, che propone prodotti solitamente “vietati” in stato interessante, in versione sicura. La regola generale è comunque quella di preferire creme con il più alto numero di ingredienti naturali e di affidarsi sempre al consiglio del medico o del farmacista.
Per la crema antirughe invece?
Per questo tipo di prodotto è necessaria qualche accortezza in più. Le creme anti-invecchiamento in gravidanza sarebbero da lasciar da parte, se possibile. Possono essere utilizzati tranquillamente i principi antiossidanti (come vitamina C ed E), mentre è meglio evitare il Retinolo e i derivati della vitamina A. Quest’ultima, nello specifico, è spesso presente nei prodotti riportanti la dicitura “Anti-age”. Il motivo per cui è consigliabile evitarla è che il nostro corpo in gravidanza ne produce già a sufficienza, un surplus potrebbe causare problemi alla vista del bambino.
CREME CORPO IN GRAVIDANZA
Le creme per il corpo sono fondamentali, durante la gravidanza, per limitare i danni degli sbalzi di peso e mantenere la pelle ben idratata ed elastica. Le più usate e ricercate sono sicuramente quelle per combattere smagliature e cellulite. Anche qui massima attenzione, tra le sostanze da evitare troviamo infatti il Quaternium 15, che contiene formaldeide ed è quindi potenzialmente cancerogeno. Da prediligere sempre prodotti con ingredienti naturali come gli oli vegetali: olio di mandorle dolci o di germe di grano, l’arnica e l’olio di oliva.
Un brand consigliato è Weleda, che produce cosmetici naturali a base di betulla, ippocastano e vite rossa che aiutano, soprattutto le gambe, a liberarsi da quel senso di pesantezza, tipico della gravidanza, e migliorano la circolazione.
Creme anti-smagliature
Le smagliature rappresentano il cruccio principale delle donne che stanno affrontando una gravidanza. Spesso sono praticamente inevitabili e le zone più colpite sono gambe, addome e seno. Le creme migliori sono quelle contenenti l’Acido Glicolico. Quest’ultimo è utilissimo per esfoliare la pelle, eliminare le cellule morte e favorire la sintesi delle fibre di collagene. Altri acidi buoni sono quello salicilico, che rende la pelle più morbida e levigata, e quello lattico che stimola il derma.
Rilastil ha creato una crema molto indicata in gravidanza per combattere proprio questo inestetismo ed è sicuramente quella che va per la maggiore. Validissimo prodotto inoltre è Action Body Olio Corpo elasticizzante di Mediterranea Cosmetic, olio secco dalle proprietà super idratanti a base di olio di oliva, olio di lentisco e vitamina E, antiossidante che contrasta l’invecchiamento cutaneo.
Mentre quella marchiata Danaefabienne contiene un principio attivo a base di centella, carota, avocado, mandorla e arancia. In alternativa c’è il famoso Bio-oil che, con calendula, lavanda, rosmarino e camomilla, idrata la pelle in profondità. Ancora, troviamo Lierac, che ha lanciato sul mercato il suo Phytolastil Gel, a base di estratti vegetali ristrutturanti, non grassi, che agiscono in prevenzione delle smagliature. Per finire c’è la crema anti-smagliature dell’Erbolario, a base di centella, Tè verde, echinacea e ginseng, che hanno un fortissimo effetto rassodante.
Creme anti-cellulite
Durante la gravidanza è normale andare incontro ad una maggiore ritenzione idrica, dovuta anche alle difficoltà circolatorie che aumentano visibilmente la cellulite. A causa dei molti ingredienti “dannosi” contenuti nei prodotti che vanno a combattere questo inestetismo, è possibile combatterlo in modo mirato e radicale solo alla fine dell’allattamento. Ma ci sono comunque dei prodotti che possono essere usati anche durante i 9 mesi.
I più indicati sono quelli che vanno a migliorare il micro-circolo e aiutano a drenare i liquidi in eccesso. Gli ingredienti naturali consigliati sono: ippocastano, mirtillo e gambo d’ananas. Da evitare assolutamente tutto ciò che contiene ormoni tiroidei o iodio, che interferiscono con il normale metabolismo. Sia BioNike che Rilastil hanno dei prodotti per combattere la cellulite il cui uso è espressamente consentito anche in gravidanza.
Creme per il seno
Durante la gravidanza, la pelle del seno è soggetta a stress e cambiamenti. Tende infatti, a dilatarsi, irritarsi e perdere idratazione. L’olio di mandorle è uno degli ingredienti ideali per trattare questa zona. Perfetto da applicare dopo la doccia, aiuta a mantenere la pelle elastica e ridurre il rischio di smagliature.
Un brand consigliato è I Provenzali che produce boccette di olio di mandorla puro al 100%, disponibile neutro o in diverse profumazioni. Altri ingredienti da prediligere nella scelta della crema da stendere sul seno sono: l’avocado, la centella, il burro di Karitè e l’olio di Argan. Per preservare la tonicità sono invece indicati l’olio di Jojoba e la crusca di riso.
Leggi anche: “Trattamenti estetici in gravidanza: quali si possono fare?”
Trattamenti bio
Per le donne più attente al mondo del bio e alla provenienza degli ingredienti, ci sono dei trattamenti totalmente naturali. Un brand molto attento a questo è Bio Mamma, che ha creato una linea ad hoc per le neo mamme. Oppure Bios Line, che ha lanciato un trattamento specifico per pancia e seno a base di fitoestratti di cardo Mariano, alchemilla, soia, rafano, olio di mandorle e burro di karitè.
In alternativa, come dicevamo poc’anzi, anche con Rilastil si va sul sicuro. Il loro prodotto è indicato per schiarire le smagliature esistenti e contrastarne la formazione di nuove, grazie alla sua azione eutrofica. Questa crema va applicata 2 volte al giorno, fino a 3 mesi dopo il parto, e i risultati sono assicurati.
CREME SOLARI IN GRAVIDANZA
Durante i 9 mesi di attesa, la pelle diventa sensibile, e proprio per questo motivo è predisposta a macchiarsi. Ragion per cui è fondamentale usare una crema solare quotidianamente, anche quando abbiamo l’impressione che il sole non ci sia. Ovviamente vietato stare ore al sole, ricercando l’abbronzatura perfetta. Andare in spiaggia alle prime ore del mattino o al tramonto, è sempre la scelta migliore.
Proteggere è fondamentale, soprattutto il viso. Meglio essere generose e scegliere una crema 50+. I brand più attenti nella protezione solare sono: Clarins, Biotherm, Shiseido, Bioderma e Medicare. Evitare tassativamente gli oli abbronzanti. Un prezioso alleato è anche il burro di Cacao che protegge e nutre la pelle, anche in vacanza.
Ma ricapitolando…
Quali sono i principali ingredienti da evitare nella scelta di una crema in gravidanza?
- Retinolo: presente in molti prodotti contro l’invecchiamento.
- Perossido di benzoile e acido salicilico, quest’ultimo presente soprattutto nelle creme anti-acne.
- Idrochinone: presente nelle creme che trattano il problema delle macchie della pelle.
Da evitare, se possibile, anche i prodotti con filtri chimici a favore di quelli con filtri naturali.
Continuare a prendersi cura del proprio corpo nel migliore dei modi, pensare alla propria bellezza anche in uno dei momenti di maggior cambiamento, è fondamentale per affrontare la gravidanza con serenità .
Speriamo di avervi fornito delle informazioni utili e vi invitiamo a scriverci per ulteriori consigli, ricordandovi sempre di rivolgervi al vostro medico o farmacista prima di acquistare i prodotti che userete in gravidanza.