L’inchiesta
I dati emersi dalla ricerca effettuata dal 2015 al 2017, della Childhood Obesity Survellance initiative – Organizzazione Mondiale della Sanità, sono stati resi noti a maggio presso il congresso europeo sull‘obesità di Vienna.
Leggi anche: Integratori di Vitamina D per bambini, perché sono così importanti
I bambini italiani detengono il primato europeo e, nonostante la nostra dieta mediterranea sia la più invidiata nel resto del Mondo, sono i più in sovrappeso. Parlando di numeri:
- 21% tasso di obesità infantile maschile
- 42% dei bambini maschi italiani è in sovrappeso
- 38% delle bambine italiane in sovrappeso
Durante il congresso si è anche evidenziato di come questi dati europei stiano calando, grazie al grande impegno dei Paesi (Italia-Spagna – Portogallo e Grecia) nella sensibilizzazione per famiglie e scuole, sull’alimentazione e stile di vita corretto da adottare.
Leggi anche: Perché scegliere cibo biologico – HiPP biologico
Per ottenere i risultati sopra citati – a livello europeo – sono stati coinvolti 250mila bambini dai 6 ai 10 anni e il dato più allarmante riguarda le mamme che non si rendono conto di quando il proprio figlio inizia ad essere in sovrappeso abituandolo, inoltre, ad una dieta irregolare e molto grassa.
Obesità infantile: i rimedi
Come diceva un vecchio slogan “prevenire è meglio che curare”, in questo caso è assolutamente necessario tenere sotto controllo alimentazione e stile di vita, prima che sia troppo tardi per rimediare. Il consiglio è quello di dare il buon esempio e variare la dieta sin dai primi momenti dopo lo svezzamento, aiutandolo a capire cosa sta mangiando e perché faccia bene o male. Non solo: a tutto questo aggiungere attività fisica e movimento, evitando che il bambino stia davanti al televisore o seduto senza far nulla.
Leggi anche: Idee e consigli per far mangiare i bambini dai 3 ai 5 anni
Se la situazione dovesse iniziare a non essere più gestibile:
- Chiedere consiglio immediato al pediatra di fiducia al fine di individuare le soluzioni più immediate;
- Variare tutte le abitudini alimentari, adottando uno stile sano completo di ogni elemento e prediligendo frutta e verdura;
- Eliminare merendine e cibi confezionati;
- Seguire le direttive degli specialisti che saranno personalizzate a seconda dell’esigenza del bambino.
E’ fondamentale che l‘obesità infantile venga trattata in maniera efficace al fine di non incorrere in conseguenze di salute molto gravi.
La parola a voi mamme: cosa ne pensate? Attediamo i vostri commenti.
