1,4K
Sono i passeggini più alla moda, i più belli, ma anche i migliori secondo me (e parliamo sempre di consigli spassionati eh!).
Ve li elenco subito: Bugaboo Cameleon (d’altronde l’ho acquistato), Stokke Xplory (l’avrei acquistato se avessi avuto un Suv), YoYo + Babyzen (lo acquisterò prossimamente).
Attenzione tutti e tre vanno bene sin dalla nascita -acquistando le relative navicelle- e poi rispettivamente fino ai 17, 15 e 18 kg.
Sono tutti passeggini innanzitutto belli e infatti parlo di loro perché, secondo me, soprattutto per il primo figlio, è inutile dire che compreremo una cosa comoda e basta. Anche la scelta del prodotto che esteticamente ci piace di più è sacrosanta ed è per questo che vi racconto oggi i passeggini più alla moda.
Tutti i modelli Bugaboo, Stokke e Babyzen sono stupendi e la mia scelta di soffermarmi solo su alcuni modelli è anche una questione di tempi.
Sono tutti passeggini super tecnologici, di un’altra categoria rispetto agli altri. Infatti costano anche quanto un motorino, però almeno non ci devi pagare l’assicurazione.
Il Bugaboo Cameleon è ancora il più amato negli USA, nel nord Europa, ma anche a Milano. È un passeggino iconico, il più iconico in assoluto direi. La navicella è molto grande, i tessuti di grande qualità (tutto lavabile alla grande in lavatrice il che è pazzesco!), il seggiolino si gira e si rigira in un attimo. Esiste una quantità di accessori indescrivibile, dalla cappottina breeze estiva e antizanzare (io l’ho comprata ovviamente), al gancio per I phone (questo ancora mi manca). I dettagli colorati (cappottina e Copri navicella) sono tutti intercambiabili, così ad esempio io che li ho rosa, nella remota possibilità di un altro figlio, stavolta maschio, potrei riutilizzare ovviamente lo stesso passeggino prendendo gli accessori celesti (ci sono milioni di colori ed anche fantasie fra cui scegliere!) che mi piacciono molto!
Punti di forza: eleganza e maneggevolezza (gli ammortizzatori sembrano quelli di una Ferrari).
Una pecca: il telaio (quindi comprese le ruote) è discretamente ingombrante!

Lo Stokke Xplory invece ha come principale caratteristica l’altezza. Il bambino è praticamente a portata di mamma, quindi non perde mai il contatto ed, al tempo stesso, domina il mondo!
Soprattutto appena nato averlo a quell’altezza ti dà l’idea che interagisca di più!
Tessuti di qualità eccezionale, tanti colori (ci sono anche delle fantasie in edizioni limitate), possibilità di adottare varie posizioni, stupendo l’ombrellino, si manovra anche questo come una Ferrari!
Punti di forza: design e altezza.
Unica pecca: il telaio è facile che non ti entri in macchina!
Lo YoYo + Babyzen è il passeggino più comodo del mondo soprattutto per chi viaggia. Ripiegato ha le dimensioni di un bagaglio a mano e può essere portato come una borsa .
Incredibile ma vero.
In realtà la prima volta che lo vedi ti sembra il passeggino in cui tu da piccola portavi in giro il tuo Cicciobello e dici “no, ma va, come ce lo metto mio figlio lassù?!” e invece, in realtà, oltre ad essere così maneggevole e mingherlino, di fatto è robustissimo perché certificato fino ai 18 kg (badate quindi ancor più degli altri due che in confronto sono mastodontici).
Effettivamente sono la prima che non se l’è sentita di comprarlo come unico passeggino e quindi dai 0 mesi, ma adesso sto raccogliendo soldi ed idee per comprarlo per il compimento dei 6 mesi di Lavinia (dico così perché sul telaio fino ai 6 mesi si monta la navicella e dai 6 mesi in poi invece il seggiolino e ciascuno ha un costo a sè!).
Punti di forza: intelligenza e praticità (entra nella cappelliera dell’aereo, si chiude come una borsa. E’ pazzesco!).
Unica pecca: non vi aspettate la tenuta di strada degli altri due le cui ruote sono più grandi e pesanti dello YoYo intero!
Credo di avervi detto tutto, ma vi lascio con ancora qualcosa di utile:
Vi rimando ai link diretti dei singoli modelli così che possiate reperire tutte le info tecniche che vi interessano, ma soprattutto dei video che ho scovato su YouTube in cui si vedono i nostri “motorini” all’azione (apertura, chiusura, posizioni ecc.).
Questo post è stato redatto in collaborazione con mamme di Stokke (Sofia) e di YoYo (Giorgia) che mi hanno gentilmente raccontato la loro esperienza nel caso mi sfuggisse qualcosa!
Per qualunque domanda scriveteci!
XO XO
Laura -mamma di Bugaboo-