Ancor prima di trovarci davanti al test di gravidanza positivo, proprio da quel momento in cui la sensazione di essere incinte ci pervade, noi donne facciamo la scelta più importante della nostra vita: prima loro, poi noi.
Scelta automatica, profondamente inconsapevole, ma anche la più sentita di sempre che ci accompagnerà ogni giorno, fra gioie e dolori, impegni e piaceri che il ruolo di mamma impone.
In quel preciso momento tutto diventa in funzione loro e avranno priorità anche nelle cose che mai avremmo immaginato, da quelle più importanti a quelle più stupide. Saranno al centro del nostro mondo, o meglio, il nostro mondo diventeranno loro, e non ci sarà gesto o pensiero che non sarà rivolto prima a loro e, solo in seguito, a noi.
Saranno i primi ad avere il piatto caldo in tavola, il più delle volte saranno meglio vestiti e pettinati di noi, ogni cosa che riguarderà loro sarà a lungo meditata, mentre, con una buona regolarità, i nostri impegni verranno dimenticati o rimandati per “causa di forza maggiore”.
Insomma, ciascuna con le proprie possibilità, cercherà sempre di fare il meglio per i propri bambini in tutto e per tutto: dalla preparazione delle pappe, alla scelta delle scuole, dell’educazione e perfino dei giochi che siano sempre stimolanti, educativi, intuitivi. E per quanto tutto ciò comporti a volte anche enormi sacrifici, saranno comunque i sacrifici più belli del mondo!
È così: non avremmo mai pensato di trasformarci in Cracco per trascorrere i fine settimana a cuocere con tecniche sopraffine le loro pappe super salutari, di ispezionare dieci asili prima di sceglierne uno, di leggere attentamente le caratteristiche dei giocattoli per scegliere quelli più ricchi di funzioni logiche.
Io non sono una mamma esageratamente ansiosa, nè particolarmente maniacale, ma ammetto apertamente di prestare molta attenzione a tante cose che, prima di diventare madre, non credevo fossero poi così importanti. Perché, inutile nasconderlo, noi vogliamo il meglio per i nostri figli e cerchiamo quotidianamente di garantirglielo: offrire un’alimentazione sana è importantissimo, come altrettanto importante è dedicarci con attenzione alla loro educazione.
Ed al giorno d’oggi è davvero incredibile quante possibilità abbiano le nuove generazioni per imparare. Io mi stupisco ogni giorno di più. Pensiamo ai cartoni animati, ma anche ai giocattoli. Proprio per questo faccio grande attenzione ai giochi che scelgo per Lavinia (anzi dovrei dire per tutta la famiglia in realtà perché noi amiamo giocare tutti insieme quando è possibile). Oggi dentro una scatola c’è molto più di un giocattolo, molto più di un passatempo, ma un vero e proprio mondo da scoprire ed un concentrato di occasioni per imparare cose nuove. Mia figlia, grazie ai suoi giocattoli, ha già imparato tutto l’alfabeto, a contare fino a 30 (in italiano ed inglese), a creare e ad inventare storie di fantasia un po’ strampalate, ma di certo entusiasmanti. Spesso ci chiediamo come sia possibile che i bambini della nuova generazione siamo così avanti e, secondo me, una delle risposte è proprio rintracciabile nell’ottima offerta di prodotti a carattere ludico-creativo che hanno a loro disposizione (questa tesi d’altronde mi è stata confermata anche dal pediatra!).
Sulla scorta di questo pensiero in cui credo fortemente, cerco di acquistare pertanto solo giochi che possiedano ottime caratteristiche in tal senso. Per Lavinia prediligo i prodotti Lisciani, azienda che, da oltre quarant’anni, svolge attente attività di ricerca e formazione sulle strategie di apprendimento dei bambini e mette a disposizione di noi genitori una vasta gamma di prodotti di carattere educativo eccellendo nella qualità didattica. Il gruppo Lisciani mette quotidianamente il proprio know how al servizio delle famiglie e degli istituti scolastici creando strumenti di apprendimento e di gioco in grado di intrattenere e divertire i bambini dandogli la possibilità di imparare tante cose nuove.
L’ultimo arrivato in casa nostra è il Castello Magico Parlante che ha affascinato non solo Lavinia, ma tutta la famiglia. D’altronde, con queste giornate fredde e piovose, cosa c’è di più bello che ritrovarsi tutti insieme a risolvere indovinelli ed inventare fiabe fantastiche? – Mio marito direbbe la Serie A, ma quello è un altro discorso 🤪 –
Questo grande castello elettronico ci permette di vivere insieme fantastiche avventure, fra cavalieri, principesse, fatine e fantasmini e ci impegna grazie alle tante incredibili funzioni di logica. Incredibili le funzioni, ma ancor di più la sensazione che proviamo quando vediamo i nostri figli apprendere così velocemente, come non ce lo aspettiamo, come ancora non riusciamo forse neppure a crederci.
Il mio consiglio è di prestare sempre particolare attenzione ai giocattoli che comprate per i vostri figli: in commercio per fortuna ci sono linee come quella Lisciani, i cui prodotti sono veramente pensati per tirare fuori il meglio dai nostri bambini. E i nostri soldi, che riallacciandoci al discorso iniziale, ormai sono in gran parte destinati alla cura dei figli, sono sicuramente ben spesi se ci affidiamo a loro.
Magari ci potrebbe pensare Babbo Natale no?
Spero di avervi dato una dritta interessante!
Alla prossima e buone feste!
Laura
-Questo post nasce da una reale collaborazione con Lisciani-