Ogni mamma ha la propria opinione e la propria esperienza riguardo all’uso del succhietto, ma, chi ha scelto di proporlo al proprio bambino, sa bene che i ciucci Chicco sono sempre una grande garanzia di qualità.
Si, perché nella scelta del ciuccio non dovremmo mai prescindere dalle evidenze scientifiche ed acquistare solo prodotti che garantiscano sicurezza e benessere per il bambino.
Come avrete visto qualche settimana fa abbiamo assistito alla presentazione dei ciucci Chicco PhysioForma™ in occasione della quale il Prof. Levrini – Presidente vicario del corso di laurea Igiene Dentale dell’Università degli studi dell’Insubria – che collabora con l’Osservatorio Chicco, ci ha fornito tantissime informazioni interessanti legate alla suzione, allo sviluppo ortodontico e alla respirazione.
Bene, sono qui oggi per farvi un breve riepilogo delle info apprese e che sono certa possano interessare anche a voi. Non mi propongo certo di chiarire se offrire il ciuccio sia una scelta in assoluto giusta o sbagliata, ma intendo lasciare il merito della questione ad una vostra opportuna valutazione fornendovi qualche valido spunto di riflessione che a me personalmente è stato molto utile.
In generale possiamo affermare che i benefici del ciuccio non sono pochi:
– Nel primo anno di vita contribuisce a ridurre il rischio di SIDS (morte in culla);
– Riduce i tempi di ospedalizzazione dei nati prematuri;
– Riduce il dolore durante le prime manovre di Pronto soccorso e di vaccinazione;
– Riduce il rischio di succhiarsi il dito.
In relazione al “tempo” di utilizzo è preferibile offrire il ciuccio ad allattamento ben avviato, così come è consigliabile disincentivarne l’uso verso i 2 anni, per toglierlo poi definitivamente intorno ai 3. Ad ogni modo, le evidenze scientifiche dimostrano che il ciuccio, se utilizzato nei tempi (fino ai 3 anni circa) e nei modi corretti, non interferisce con il corretto sviluppo dei denti nè con il linguaggio. Importantissima però è la scelta della forma del succhietto. Per questo, la scelta del “giusto” prodotto deve spettare a noi genitori e va presa in considerazione di diversi fattori.

Succhietti Chicco PhysioForma™ : cos’hanno di diverso?
Come anticipato poc’anzi, tutti i ciucci Chicco sono progettati con l’esclusiva forma PhysioForma™ . Questa forma è stata studiata e sviluppata per rispettare l’anatomia della bocca del bambino e la posizione fisiologica della lingua, in modo da non ostacolare le normali funzioni della cavità orale.
Grazie alla sua forma concava e rivolta all’insù il succhietto PhysioForma aderisce al palato e guida la lingua nella corretta posizione, avanti e in alto, fornendo gli stimoli giusti per il corretto sviluppo del palato e non solo. Stimolando l’avanzamento di mandibola e lingua, infatti, viene supportata anche la respirazione fisiologica (quella dal naso) perchè la lingua viene portata in avanti aprendo lo spazio per la corretta respirazione.
Per aiutare la lingua a posizionarsi nel modo corretto sulla tettina sono stati realizzati anche dei piccoli rilievi per riprodurre le rughe palatine (le naturali rugosità del palato).
Tutto in PhysioForma™ è stato pensato per supportare il corretto sviluppo della bocca e la respirazione fisiologica.
Insomma, la scelta della forma del ciuccio è davvero importante e non possiamo proprio permettere di farci condizionare dalle preferenze del nostro bambino. Grazie a Chicco e ad al nuovo Try Me Box, però, possiamo concedere ai bimbi di esprimere la loro preferenza in termini di materiali, dimensioni e peso del succhietto.
Il Try Me Box, infatti, è stato pensato proprio per supportare i genitori e aiutare il bambino a trovare il succhietto giusto per lui. Come? Nella confezione sono presenti tre succhietti diversi nei materiali e nel design, ma caratterizzati da una forma unica e uguale: PhysioForma™!

Così il bambino ha più alternative e può scegliere tra diversi materiali (con diverse sensazioni tattili), la dimensione e il peso, mentre il genitore è sicuro che i benefici siano sempre gli stessi. Ma come aiutarlo nella scelta? Il Try me Box contiene anche tanti consigli per i neo-genitori, così da aiutarli in questo momento delicato.
Sapete, ad esempio, che è importante non offrire per la prima volta il succhietto in momenti di stress o frustrazione perché il bimbo sarebbe portato a rifiutarlo? Ecco perché è preferibile aspettare un momento di tranquillità, quando il bimbo è rilassato e in fase di relax. Non bisogna, inoltre, preoccuparsi se i primi tentativi falliscono in quanto la scelta richiede tempo e soprattutto tanta pazienza. E d’altronde di quanta pazienza dovremo armarci nella nostra nuova vita da genitori? O, nel mio caso, da genitori bis?
Insomma, spero come sempre di avervi fornito delle informazioni interessanti e, se come me, siete alla ricerca del ciuccio giusto, di avervi fatto scoprire i succhietti Chicco PhysioForma™ e il nuovo Try Me Box di cui mi sono armata anche io per Elisabetta Sofia.
Per saperne di più vi invito a visitare il sito ufficiale Chicco!
#chicco #chiccophysioforma #ad #physioforma #misentoinphysioforma
